Buongiorno!
Concludiamo il mese di luglio parlando del nuovo thriller di Lisa Jewell. Sarà all’altezza di Ellie all’improvviso??
Qualcuno ti guarda di Lisa Jewell
(#Giftedby) Neri Pozza – 2 luglio 2020
thriller – 311 pag.
9,99€ e 19,00€
Acquista Qualcuno ti guarda in ebook o cartaceo su Amazon!
Tom Fitzwilliam è il nuovo dirigente scolastico dell’istituto statale di Melville, a Bristol. Ha carisma, è un bell’uomo, dà l’impressione di poter risolvere qualsiasi problema, è insomma quel tipo d’uomo di cui le donne si innamorano e che gli uomini vorrebbero essere. Joey Mullen è appena tornata da Ibiza fresca di nozze con l’attraente Alfie Butter, conosciuto nel resort in cui entrambi lavoravano. Dopo aver trascorso mesi spensierati nella soleggiata isola, Joey è più che mai decisa a mettere la testa a posto, trovare un lavoro come si deve e una bella casa. Ma, nel momento in cui incrocia lo sguardo di Tom, suo vicino di casa, tutte le sue migliori intenzioni sembrano svanire nel nulla. Jenna ha solo quindici anni, ma da tempo sta lottando per tenere insieme i pezzi della sua vita. Sua madre sembra ormai preda dei fantasmi della sua mente. Trascorre tutto il giorno spiando i vicini, convinta che una misteriosa banda di stalker la stia perseguitando, entrando in casa di notte per spostarle i soprammobili, svitarle le lampadine e inciderle minuscoli geroglifici sul tavolo della cucina. A complicare la vita di Jenna ci si è messo anche Tom Fitzwilliam, il nuovo preside di cui si è invaghita la sua amica Bess. Contrariamente al resto della scuola, Jenna prova uno strano senso di inquietudine al suo cospetto, ed è convinta di averlo già incontrato, anni prima, e in circostanze molto diverse. Freddie Fitzwilliam ha intenzione di entrare nell’MI5, dopo l’università. Suo padre gli ha sempre detto che i servizi segreti sarebbero ben contenti di assumere un genio come lui, e Freddie è d’accordo. Nel frattempo, in mancanza di amici, da un anno Freddie ha cominciato a compilare Il dossier Melville, una sorta di bollettino in cui annota i movimenti della gente di Melville che osserva dalla finestra di camera sua. Un passatempo innocuo, se non fosse che nulla è mai ciò che appare. Romanzo che segna l’atteso ritorno dell’autrice di Ellie all’improvviso, Qualcuno ti guarda è un thriller mozzafiato, una storia dal ritmo serrato capace di rivelare l’orrore nella banalità del quotidiano e di svelare gli scheletri nascosti negli armadi dei personaggi più insospettabili.
Avendo amato Ellie all’improvviso, quando ho visto che il 2 luglio sarebbe uscito un nuovo libro di Lisa Jewell l’unico pensiero è stato “Voglio leggerlo”, prima ancora di scoprirne la trama; sapete che non le leggo quasi mai, le trovo troppo rivelatrici.
Con Qualcuno ti guarda rimaniamo sorpresi fin dalla prima pagina. Ancor prima del primo capitolo, ancor prima del prologo, c’è una mezza paginetta che nonostante le sue poche righe ci lascia a bocca aperta. Quando voltiamo pagina troviamo il prologo: l’agente Rose Pelham osserva la scena del crimine, in cui un cadavere è riverso a terra, nel proprio sangue. Non ci viene dato sapere chi sia, e vi confesso che all’inizio ho preso una cantonata, ho sbagliato personaggio. Poi leggendo le cose vengono rivelate e ho capito. Dopodiché, ha inizio la prima parte (di quattro).
L’intreccio è piuttosto semplice. Nel prologo siamo nell’adesso, ed è narrato al presente. Con l’inizio del primo capitolo facciamo un salto indietro nel tempo di qualche mese, e sono narrati in terza persona, al passato, alternando il punto di vista dei personaggi principali: Joey, Jenna e Freddie. Lo scorrere del tempo è visibile anche dalle date all’inizio di alcuni capitoli, che ci accompagnano al 25 marzo e oltre, e qui torna la narrazione al presente. Ogni tanto tra i capitoli troviamo i verbali degli interrogatori della polizia, riguardo l’indagine di omicidio.
Okay, forse è più semplice da leggere e comprendere che non da spiegare. Scusatemi!
Lo stile è quello che avevo già avuto modo di conoscere con Ellie all’improvviso. Oltre il prologo in cui siamo dentro la scena del crimine, i successivi capitoli – brevi e da mangiare come le ciliegie, una dietro l’altra – ci mostrano la quotidianità dei personaggi, la loro vita apparentemente tranquilla e normale, finché non saltano fuori i cosiddetti altarini e iniziamo a capire che forse tutto tranquillo e soprattutto normale non è. Ciò su cui gioca la Jewell non sono scene cruente, narrazione ansiogena e da cardiopalma, ma la psicologia dei personaggi. Lo fa bene con Jenna e Freddie, bene anche con Joey, ma mi sono parsi poco approfonditi i personaggi di Nicole, Rebecca e perché no, un pochino anche Tom. Nonostante ciò, si riescono a inquadrare bene lo stesso. Tocca diversi temi, che non vi dico per non fare spoiler, e forse anche qui si sarebbe potuto approfondire di più qualcosina.
Qualcuno ti guarda è un libro in cui, come Ellie all’improvviso, la Jewell ti lascia intendere come sono andate e/o come andranno le cose, senza tuttavia privarti della voglia e della curiosità di continuare a leggere per giungere alla conclusione della storia, che anche questa volta non è stata priva di malessere. Un capitolo in particolare, verso le ultime pagine, mi stava facendo anche commuovere. È sicuramente un thriller che vale la pena leggere anche se non è da cinque stelle piene. Mi ha fatto dire “Bello” a fine lettura, ma non “Wow“. A mio parere, sta un gradino sotto a Ellie all’improvviso.
In casa ho anche Io ti ho trovato, pure questo edito Neri Pozza, e poi devo recuperare La terza moglie. Spero che vengano presto tradotti e pubblicati anche gli altri romanzi della Jewell. È un’autrice da tenere d’occhio!
Valentina
Recupera assolutamente “La terza moglie”, perché merita!
Io ho avuto la gran fortuna di imbattermi nella brillante penna della Jewell con il suo romanzo d’esordio – in Italia: in lingua inglese ne trovi ben di più – e non l’ho più mollata.
Condivido appieno il tuo giudizio su quest’ultima uscita, mentre, mi pare di capire, vi è un nuovo romanzo tradotto in uscita a settembre/ottobre. Dovrò indagare 🙂
Lo recupererà appena possibile! Sarebbe bello riuscire a leggerla in lingua originale, ma ancora non riesco.
Dici che c’è un altro romanzo in uscita?
Ciao! Sì, ho ricontrollato: Invisible Girl, in uscita in autunno. Ma in lingua originale 😕 Uffi, anche io mi ero illusa… L’inglese è la mia seconda lingua ma solo sul lavoro, e anche per me la narrativa in lingua risulta ancora un po’ ostica. Che dire: puntiamo alla traduzione, sperando sia celere!
Invisible Girl in lingua originale Amazon lo segna uscito ad agosto. Aspetteremo comunque la traduzione.