Anna Premoli · Recensioni

Recensione: Questo amore sarà un disastro di Anna Premoli

Buongiorno a tutti!
Dopo un noir cambiamo genere e leggiamo le parole di Giorgia riguardo Questo amore sarà un disastro.
Buona lettura!

Questo amore sarà un disastro di Anna Premoli

Newton Compton Editori – 7 ottobre 2019
Romanzo rosa – 320 pag.
3,99€ – 8,50€ – 12,90€

Acquista Questo amore sarà un disastro in ebook o cartaceo su Amazon

Edoardo Gustani è un rampante golden boy della finanza milanese, esperto di fusioni e acquisizioni. Al momento è interessato a rilevare la maggioranza della Health Green, una società che opera nel settore degli integratori e dei prodotti biologici, in difficoltà in seguito a qualche colpo di testa dell’ultimo amministratore delegato. Per portare a casa l’accordo, Gustani deve convincere i membri della famiglia Longo, proprietari da generazioni. C’è solo uno scoglio da superare: avere il parere favorevole di Elena, nipote delle quattro anziane azioniste. Elena non ha più nulla a che fare con la società, da quando il padre le ha preferito il figlio maschio come amministratore delegato. Ha voltato pagina e aperto un centro olistico nel quale le persone possono allontanarsi dal caos quotidiano e staccare finalmente la spina. Edoardo, abituato ad averla sempre vinta, non riesce a credere che Elena non voglia lasciarsi convincere dalle sue validissime ragioni. La sconfitta non fa parte del suo dna. Decide quindi di trascorrere qualche giorno nel centro di Elena. È sicuro di riuscire a farla ragionare sfruttando il suo grande fascino. Ma ci sono imprevisti che nemmeno un cinico e calcolatore uomo d’affari può immaginare…

Uscito circa cinque mesi fa, Questo amore sarà un disastro è il penultimo romanzo di Anna Premoli, autrice che ho scoperto ormai diversi anni fa e che fa parte di quella che mi piace chiamare “la mia comfort zone”, composta da tutti gli autori a cui mi affido se voglio leggere qualcosa che quasi sicuramente mi piacerà. E anche questa volta la Premoli non ha sbagliato.

Era ormai tantissimo tempo che non leggevo un libro di quest’autrice ma ricordo bene i suoi romanzi precedenti e quest’ultimo non ha niente da invidiare ai suoi predecessori, anche se non è il mio preferito.

I capitoli si alternano presentandoci due diversi punti di vista, quello dei nostri protagonisti, Edoardo, il classico uomo d’affari che pensa solo al lavoro, materialista e pieno di sé, ed Elena, donna determinata e con carattere, capace di riprendere in mano la sua vita dopo una delusione lavorativa e famigliare.
Se quest’ultima mi ha conquistata fin da subito, Edoardo ci ha messo un po’, perché non ho mai amato troppo i cosiddetti “spacconi”, ma grazie alla sua spiccata intelligenza piano piano è riuscito a farsi apprezzare anche da me.
L’intelligenza infatti è una componente fondamentale del romanzo e comune a entrambi i protagonisti e i dialoghi ne sono la dimostrazione: pieni di frecciatine e allusioni all’insegna di chi ha la mente più “veloce e geniale”. Una vera e propria battaglia all’ultimo sangue tra due menti acute e raffinate. Se di solito in questi romanzi si ricerca principalmente la passione, l’intraprendenza e i colpi di testa, questa volta la Premoli ha giocato di più sulla razionalità e la maturità e, considerando anche che i due protagonisti non sono più dei ragazzini ma due persone adulte, ho apprezzato molto questa scelta.

Anche i personaggi secondari hanno ruoli importantissimi e sono caratterizzati benissimo: ho amato la signora Fumagalli, un’adorabile vecchietta che instaurerà con Edoardo un rapporto quasi come quello tra nonna e nipote. Spigliata, ironica e divertente, dovrebbe esserci una signora Fumagalli in ogni romanzo. E poi ci sono Viola, avvocato di Elena, soprannominata il Rottweiler e femminista incallita, e Lorenzo, il socio “belloccio” di Edoardo, incaricato di “conquistare” gli affari utilizzando il suo fascino. Tra i due non scorre sicuramente buon sangue ma i loro battibecchi sono stati un graditissimo intrattenimento. La Premoli è stata molto brava attraverso questa storia a creare le basi per il prossimo romanzo, e io non vedo l’ora di leggere ancora di Viola e Lorenzo.

Sulla penna di Anna Premoli penso che non ci sia molto da dire, sappiamo quanto sia brava con le parole, perché riesce a coinvolgere il lettore, a rendere il romanzo divertente senza cadere mai nel volgare e senza mai tralasciare troppo la parte più romantica. È un connubio perfetto che troviamo anche questa volta: non mancano scene esilaranti, anche inaspettate, che smorzano un po’ i toni.
Perché sì, in questo romanzo i toni si fanno un po’ più “seri” per la presenza ingente dell’economia aziendale: termini tecnici, leggi e gestione di un’azienda. Non manca proprio niente. E, nonostante la presenza di un glossario alla fine del libro, con la spiegazione di tutti i termini utilizzati, per me che non ho mai affrontato questa materia in vita mia, non è stato per niente facile capire le dinamiche. Anche se in alcuni casi è stato molto interessante, perché comunque ti dà la possibilità di imparare qualcosa di nuovo, da “ignorante” in materia avrei preferito un po’ meno economia aziendale, o in modo un po’ meno tecnico.
Per questo motivo, dopo averci pensato e ripensato, ho scelto di dare 4 stelle e non di più.

Comunque la Premoli, per me, era ed è rimasta una garanzia. Anche questa volta non mi ha delusa. Se cercate una lettura leggera e divertente, quelle di cui ogni tanto si sente il bisogno di staccare, la Premoli fa assolutamente al caso vostro.

Giorgia

Seguimi su…
sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.