Desy Icardi · Presentazioni · Recensioni

Recensione: L’annusatrice di libri di Desy Icardi

Buondì!
Esce oggi il nuovo libro di Desy Icardi, La ragazza con la macchina da scrivere, e noi ne approfittiamo per parlarvi del romanzo precedente, L’annusatrice di libri e presentarvi il nuovo!
Buona lettura!

L’annusatrice di libri di Desy Icardi

Fazi – 28 febbraio 2019
narrativa – 407 pag.
7,99 e 16,00€

Acquista L’annusatrice di libri in ebook o cartaceo su Amazon

Se si potesse leggere con l’olfatto, quale sarebbe l’odore dei libri?
Torino, 1957. Adelina ha quattordici anni e vive con la zia Amalia, una ricca vedova, parsimoniosa fino all’eccesso, che le dedica distratte attenzioni. Tra i banchi di scuola, la ragazza viene trattata come lo zimbello della classe: alla sua età, infatti, non è in grado di ricordare le lezioni e ha difficoltà a leggere. Il reverendo Kelley, suo severo professore, decide allora di affiancarle nello studio la brillante compagna Luisella. Se Adelina comincerà ad andare meglio a scuola, però, non sarà merito dell’aiuto dell’amica ma di un dono straordinario di cui sembra essere dotata: la capacità di leggere con l’olfatto. Questo talento, che la ragazza sperimenta tra le pagine di polverosi volumi di biblioteca, rappresenta tuttavia anche una minaccia: il padre di Luisella, un affascinante notaio implicato in traffici non sempre chiari, tenterà di servirsi di lei per decifrare il celebre manoscritto Voynich, “il codice più misterioso al mondo”, scritto in una lingua incomprensibile e mai decifrato. Se l’avidità del notaio rischierà di mettere a repentaglio la vita di Adelina, l’esperienza vissuta le lascerà il piacere insaziabile per i libri e la lettura.
In un appassionante gioco di rimandi letterari, il romanzo di Desy Icardi racconta dell’amore per i libri attraverso la storia di una lettrice speciale. Intrecciando le vicende della zia Amalia, tra modisterie e palchi del varietà negli anni Trenta, a quelle di Adelina, che arriveranno a sfiorare il mondo dei segreti alchemici, L’annusatrice di libri ci consegna una commedia avvincente e paradigmatica sul valore dei libri sviluppata con briosa ironia e grande garbo.

Quanti di noi sognano di poter leggere con l’olfatto, semplicemente aprendo un libro e annusandone le pagine? Questa è l’abilità del tutto singolare di Adelina, una ragazza di quattordici anni che si trasferisce a vivere con la zia Amalia nella Torino degli anni Cinquanta. A scuola Adelina non ha amici, si sente troppo diversa dalle sue ricche compagne di classe, non solo per il loro status sociale ma anche per le sue difficoltà nello studio. Da un po’ di tempo, infatti, è come se avesse perso la capacità di leggere e ciò naturalmente le impedisce di memorizzare le lezioni. Su richiesta del reverendo Kelley, Adelina riceve l’aiuto di Luisella, l’alunna più brillante della classe, con la quale in poco tempo stringerà una forte amicizia. Pian piano Adelina riesce a recuperare le lezioni, ma il merito non è tanto dell’amica quanto piuttosto di quel particolare dono che le permette di scoprire l’amore per i libri. La ragazza passa così intere notti leggendo, o meglio, annusando i libri e ripercorrendo le avventure dei grandi classici. È come se l’odore dei libri fosse un richiamo irresistibile al quale Adelina non può in alcun modo sottrarsi. Questa insolita capacità, però, non rimane per molto tempo segreta, e il padre di Luisella, un avido notaio, cercherà in tutti i modi di utilizzarla a suo favore, anche a costo di mettere in pericolo la vita di Adelina…

«Ci sono persone a cui piace annusare i libri: alcuni amano l’odore della carta e dell’inchiostro quanto, e talvolta di più, dello stesso contenuto dei libri. Siamo in tanti, ma non sempre ci riconosciamo. Noi annusatori siamo riservati ed evitiamo di annusare in pubblico, nel timore di essere giudicati strani.»

Alternandosi alla storia principale, alcuni capitoli del romanzo ripercorrono inoltre le vicende della parsimoniosa zia Amalia, famosissima soubrette degli anni Trenta che con le sue lunghe gambe e con una bella dose di furbizia riuscì a sposare un uomo facoltoso e a conquistarne così il patrimonio e il titolo di madame. Con molta ironia ci viene presentata dall’autrice una versione diversa della zia, che a mio avviso la rende molto più simpatica come personaggio, nonostante le sue innumerevoli stranezze. L’avvocato Ferro, il reverendo Kelley e Luisella accompagnano poi la nostra protagonista lungo il percorso, tutti personaggi particolari e alquanti bizzarri, ma accumunati da un’unica passione, quella per i libri, che sono indubbiamente i veri protagonisti di questa commedia.

Desy Icardi ci regala una storia piacevole e divertente, nella quale è facile rispecchiarsi specialmente per noi amanti (e, ammettiamolo, annusatori) di libri. In ogni pagina traspare l’amore per la lettura e ci fa sentire ancora di più parte di questo bellissimo universo. L’annusatrice di libri è un romanzo originale che ho sinceramente adorato, un vero e proprio omaggio all’incredibile potere dei libri.
Voto: 4/5

Alessia

Scopri anche…

La ragazza con la macchina da scrivere di Desy Icardi

Fazi – 20 febbraio 2020
Acquistalo in ebook o cartaceo su Amazon

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.