Prossimamente in libreria

Rubrica “Prossimamente in libreria” #141

Buondì!
Non so voi, ma io non riesco a capacitarmi del fatto che siamo già al 10 febbraio!
Dai, scopriamo insieme le novità in uscita questa settimana!

Novità in libreria dal 10 al 14 febbraio

Giunti

Paul Bocuse. Lo chef, il mito di Robert Belleret

12 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in cartaceo su Amazon

Erede di Escoffier, Fernand Point ed Eugénie Brazier, Paul Bocuse (1926-2018) ha fatto del suo nome un sinonimo di eccellenza e oggi rappresenta un santo patrono, un padrino, per chiunque frequenti il mondo dell’alta cucina. Grazie al suo savoir-faire, al quale ha saputo accostare sapientemente il suo faire-savoir, ha trasformato la figura dello chef da oscuro personaggio confinato nei retrobottega a star indiscussa di locali di fama mondiale. Con la sua innata arte di vivere ha fatto di un modesto ristorante con tanto di tovaglie di carta un rinomato tre stelle ed è partito alla conquista del mondo, dalla Florida al Giappone, dove è divenuto un’icona. Per raccontare l’epopea del cuoco del secolo, Robert Belleret ha intervistato grandi chef, membri del suo team e persone vicine a “Monsieur Paul”, dimostrando che dietro quest’uomo, così semplice e timido, ma al tempo stesso stravagante e faceto, c’è tutta la storia della grande cucina francese.


Bompiani

La linea del colore di Igiaba Scego

12 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Quanti di noi scendendo oggi da un treno a Roma Termini ricordano i Cinquecento cui è dedicata la piazza antistante la stazione? È il febbraio del 1887 quando in Italia giunge la notizia: a Dògali, in Eritrea, cinquecento soldati italiani sono stati uccisi dalle truppe etiopi che cercano di contrastarne le mire coloniali. Un’ondata di sdegno invade la città. In quel momento Lafanu Brown sta rientrando dalla sua passeggiata: è una pittrice americana da anni cittadina di Roma e la sua pelle è nera. Su di lei si riversa la rabbia della folla, finché un uomo la porta in salvo. È a lui che Lafanu decide di raccontarsi: la nascita in una tribù indiana Chippewa, lo straniero dalla pelle scurissima che amò sua madre e scomparve, la donna che le permise di studiare ma la considerò un’ingrata, l’abolizionismo e la violenza, l’incontro con la sua mentore Lizzie Manson, fino alla grande scelta di salire su un piroscafo diretta verso l’Europa, in un Grand Tour alla ricerca della bellezza e dell’indipendenza. Nella figura di Lafanu si uniscono le vite di due donne afrodiscendenti realmente esistite: la scultrice Edmonia Lewis e l’ostetrica e attivista Sarah Parker Remond, giunte in Italia dagli Stati Uniti dove fino alla guerra civile i neri non erano nemmeno considerati cittadini. A Lafanu si affianca Leila, ragazza di oggi, che tesse fili tra il passato e il destino suo e delle cugine rimaste in Africa e studia il tòpos dello schiavo nero incatenato presente in tante opere d’arte. Igiaba Scego scrive in queste pagine un romanzo di formazione dalle tonalità ottocentesche nel quale innesta vivide schegge di testimonianza sul presente, e ci racconta di un mondo nel quale almeno sulla carta tutti erano liberi di viaggiare: perché fare memoria della storia è sempre il primo passo verso il futuro che vogliamo costruire.


Memoria della memoria di Marija Stepanova

12 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

La morte di una zia, un viaggio nel paese d’origine al limitare della steppa russa, miriadi di oggetti, fotografie e cartoline che si trasformano in grimaldelli per aprire lo scrigno della memoria famigliare e personale: storie d’amore, diari di viaggio, riflessioni sulla fotografia e sul dolore si fondono in una voce unica e ammaliante che ripercorre vicende umanissime ai margini della grande Storia.Al centro di tutto c’è una famiglia di medici, architetti, bibliotecari, commercialisti e ingegneri che hanno cercato di condurre un’esistenza tranquilla, per nulla spettacolare, e che pur vittime di violenze e persecuzioni sono riusciti a sopravvivere agli orrori del XX secolo. Com’è stato possibile? Per rispondere a questa domanda Marija Stepanova ha attinto a una biblioteca perduta e ritrovata di ricordi e li ha messi in dialogo con Barthes, Sebald, Sontag, Blok, Proust, con un linguaggio lirico e lieve che segna un passo avanti nell’evoluzione della forma narrativa contemporanea.


Garzanti

Io sono Ava di Erin Stewart

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Ava era mille cose. Era una ragazza che adorava cantare. Era una ragazza con tanti amici. Ora è solo la ragazza con le cicatrici. È passato un anno dall’incendio in cui ha
perso i genitori. Un anno in cui Ava ha tagliato i ponti con il mondo perché le fa troppa paura. Ora è costretta a tornare a scuola. Una scuola nuova dove non conosce nessuno. Una scuola che – ne è sicura – sarà piena di ragazzi che non faranno altro che osservare il suo viso per poi allontanarsi spaventati. Chi vorrebbe mai fare amicizia con lei? Quali nuovi modi di prenderla in giro si inventeranno i suoi compagni?
Non appena si avventura in quei corridoi i suoi incubi si avverano: non incrocia nessuno sguardo e, al suo passaggio, sente solo sussurri. Fino a quando i suoi occhi non incontrano quelli di Asad e Piper, gli unici ad avere il coraggio di andare oltre il suo aspetto. Di vedere la vera Ava dietro le cicatrici. Perché anche loro si sentono soli e incompresi. La loro amicizia la aiuterà a ricominciare. Le farà capire che nessuno è diverso, ma ognuno è unico così come è.
La storia di una ragazza che scopre la forza che ha dentro di sé. La storia di un’amicizia più forte di tutto. Il libro che dalla stampa e dai lettori è stato definito il nuovo Wonder.


Corbaccio

Il paese mormora: Le indagini del commissario Berté di Emilio Martini

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Il Commissario Berté ha bisogno di riposo. Il caso drammatico che ha appena affrontato a Lungariva e la preoccupazione per il suo futuro professionale lo hanno messo a dura prova.
La Marzia lo convince a trascorrere una breve vacanza tra letture, buona cucina e passeggiate a Montenorbo, località della Valcamonica dall’aria salubre e rigeneratrice. Ma, sotto l’apparente tranquillità, serpeggiano nel paese rancori, sospetti, maldicenze e la voglia di fare chiarezza su un passato fosco che ha segnato la vita di alcuni abitanti. Così Berté, a poche ore dal suo arrivo, si trova coinvolto in una vicenda mai risolta.
Molti anni prima, alla morte di una giovane caduta in un crepaccio durante una gita in alta quota con un gruppo di amici, erano seguite quelle di tre dei quattro fratelli Griffi, figli di un ricco imprenditore poco amato in paese. Molte le ipotesi ma nessun indagato, e i fatti erano stati archiviati come accidentali. Inoltre a Montenorbo si mormora che il fratello superstite cerchi da anni un documento d’inestimabile valore, forse un bozzetto di Leonardo, nascosto dal capostipite nella villa di famiglia. Investigando, questa volta senza aiuti tecnologici e senza la sua squadra, Berté viene a contatto con strani personaggi come una veggente col marchio del diavolo, una poetessa che odia gli uomini, un veterinario inquieto e sfuggente.
Le imprevedibili e dolorose realtà che il commissario fa emergere, lasciano molta amarezza e molte ombre perché rimestare nel fango del passato è spesso pericoloso e non sempre la verità che viene alla luce è quella sperata da chi l’ha cercata.


Nord

Ti Amo Ma Non Ti Perdono di Rachel Van Dyken

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Regola numero uno: non ti puoi fidare degli uomini.
Regola numero due: tu non fai testo…
Un tempo Isla aveva fiducia nelle persone. Ma il tradimento del marito ha cambiato tutto, spingendola a fondare la Dirty Exes, un’agenzia d’investigazione che raccoglie prove dell’infedeltà degli uomini. Prove che non sono mai mancate, tranne che in un caso: quello di Jessie Beckett, ex star del football, il cui matrimonio e reputazione sono stati rovinati proprio dalle indagini di Isla. E adesso Jessie minaccia di farle causa e di distruggere così la Dirty Exes. Per evitare che un solo errore mandi in frantumi il suo lavoro, Isla propone a Jessie un patto: se lei riuscirà a riabilitare il suo nome, lui seppellirà l’ascia di guerra. E non c’è niente di meglio di una romantica storia d’amore per riconquistare il cuore dei fan, perciò loro due dovranno fingersi fidanzati, con tanto di anello col brillante e baci a beneficio dei paparazzi. Isla però si rende conto troppo tardi che quel piano potrebbe avere un risvolto imprevisto. Perché a volte non è semplice distinguere il confine che separa la finzione dalla verità. E dietro quell’apparenza dura e scostante, Jessie nasconde un animo sensibile, un gran senso dell’umorismo e una generosità inaspettata. Isla riuscirà a trasformare l’inganno di pochi giorni nella realtà di una vita o l’amore rimarrà un sogno da cui sarà costretta a svegliarsi?


Ponte alle Grazie

Mara. Una donna del Novecento di Ritanna Armeni

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un’amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l’elegante zia Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano, sicuro sotto il ritratto del Duce che campeggia nel suo salotto tra le due poltrone. Questo è quello che pensa Mara, e come lei molti altri italiani che accorrono sotto il Suo balcone in piazza Venezia. Fino a che il dubbio comincia a lavorare, a disegnare piccole crepe, ad aprire ferite. Tra il pubblico e il privato la Storia compone tragedie che riscrivono i destini individuali e collettivi, senza eccezioni. Quello che resta è obbedire ai propri desideri: nelle tempeste tengono a galla, e nei cieli azzurri sanno disegnare le strade del domani.


Guanda

Cose che si portano in viaggio di Aroa Moreno Durán

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Katia è nata nella Berlino del secondo dopoguerra, in una famiglia di comunisti spagnoli fuggiti dopo la Guerra civile. Insieme alla sorella vive un’infanzia tutto sommato serena, pur tra le numerose difficoltà: l’incontenibile malinconia della madre, la testardaggine del padre, convinto sostenitore dello Stato socialista, e una valigia intoccabile, nascosta sotto il letto, piena di ricordi di cui le figlie devono restare all’oscuro. Nel 1971 Katia lascia clandestinamente la DDR proprio come clandestinamente vi erano entrati i suoi genitori, per seguire un ragazzo dell’«altro lato» di cui si è innamorata, dando ascolto al più irragionevole degli istinti. Non ha ancora vent’anni e quella decisione la separa per sempre dal solo passato che possiede. La sua è una scelta che si configura come un tradimento: fuggendo Katia tradisce la famiglia, la propria storia, il paese in cui è nata, e commette un’azione imperdonabile, che la condanna a vivere senza un’identità, senza le radici che ha dovuto strappare per oltrepassare il Muro… Quali sono le cose che porterà con sé in un viaggio come questo, da cui non c’è ritorno?


Neri Pozza

Ruvide bestie di Rae DelBianco

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Fin dalla prematura morte del padre, cinque anni prima, Wyatt Smith e la sua gemella, Lucy, hanno vissuto da soli nell’isolato ranch della loro famiglia a Box Elder County, nello Utah. Questo fino a quando una mattina, appena dopo aver avvistato uno dei loro manzi morti nel campo, Wyatt viene colpito al braccio da una raffica di proiettili che, oltre a ferirlo, uccidono altri bovini. Chi è stato a sparare? Tra la polvere del cortile c’è una ragazza adolescente dagli occhi febbricitanti e temerari con un TEC-9 nella mano sinistra e un fucile consumato alla sua destra. Wyatt e Lucy riescono a catturarla e a imprigionarla, ma la ragazzina si libera durante la notte e si dirige a sud nel deserto. Consapevole che la perdita di bestiame significherà, inevitabilmente, la scomparsa del ranch, Wyatt sente di non avere altra scelta che inseguirla e, in qualche modo, pretendere un risarcimento per ciò che è andato perduto. La decisione di Wyatt lo condurrà attraverso un paesaggio selvaggio e brutalmente spietato. Dalle montagne di Box Elder fino alle cime della Monument Valley e ritorno, Wyatt è costretto a confrontarsi con se stesso e con la dura realtà di ciò che lo circonda. Lontano, per la prima volta, da tutto ciò che conosce e dall’unica persona che nella sua vita abbia realmente amato, sua sorella Lucy. In questo folgorante esordio Rae DelBianco mostra un sorprendente talento per le ricche descrizioni di un paesaggio straordinariamente brutale, dimostrando che la sopravvivenza ha molto più a che fare con la resistenza mentale che con la forza fisica.


Doggerland di Elisabeth Filhol

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Ottomila anni fa, una grande isola si trovava nel mezzo del Mare del Nord, la Doggerland. Margaret è una rinomata archeologa preistorica che ne ha fatto oggetto di studio e per essa ha sacrificato ogni cosa, anche l’amore per Marc Berthelot. Marc, sismologo, avrebbe potuto seguirla su questa strada, ma ha scelto il petrolio e ha lasciato il dipartimento di geologia di St Andrews per vivere una vita avventurosa sulle piattaforme offshore. A vent’anni dalla fine della loro relazione, Marc e Margaret vengono invitati a una conferenza a Esbjerg, in Danimarca. È un’occasione per incontrarsi di nuovo. Ma la sera prima, il 5 dicembre 2013, la Gran Bretagna è messa in allarme rosso. L’uragano Xaver sta per abbattersi sul Nord Europa, acquistando sempre più potenza, risvegliando i fantasmi di Doggerland e riportando a galla ricordi sepolti da vent’anni… Si dice che la storia non si ripeta. Ma i geologi sanno che, per periodi molto lunghi, alcune forze continuano ad agire a distanza e sono in grado di risvegliare antichi vulcani, riaprire vecchie fratture e richiuderle.


SEM

Il giardiniere di Jonathan Evison

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Suquamish, stato di Washington. La vita di Mike Muñoz, ventitreenne di origine messicana, trascorre in attesa di qualcosa che non arriva. Abita in una riserva indiana con un fratello disabile e una mamma sempre al lavoro. Il papà, alcolista, è scomparso dalla loro vita diversi anni prima. Mike legge tantissimo grazie alla biblioteca pubblica e sogna di scrivere un libro.
La sua grande passione è il giardinaggio, ma quello che gli piace davvero è l’arte topiaria, dare forma ai cespugli e ricavarne delle statue. Purtroppo, nonostante lavori con una squadra di giardinieri, l’unica cosa che gli chiedono è di tagliare il prato e raccogliere le cacche di cane. Quando non ne può più viene licenziato e realizza che se vuole che le cose cambino deve essere lui ad agire. Ma come?
In questo romanzo toccante, estremamente ironico, spesso pungente, Jonathan Evison guida il lettore nel cuore e nella mente di un giovane che vuole scoprire se stesso, ma soprattutto il segreto per raggiungere una felicità che non viene mai garantita in uno stato dove la polizia compie soprusi, le frontiere sono chiuse e se sei povero devi strapparti i denti da solo. Nel caso di Mike Muñoz e di quelli come lui la scala per il successo sembra sempre troppo ripida. Gli ostacoli sono tanti, gli scivoloni anche, finché le cose non iniziano a cambiare e Mike riesce a intravedere un futuro migliore. «Se la vita ti regala merda, usala come fertilizzante» ripete a se stesso.
Una commedia d’impatto che, con il suo tono rabbioso, dolce e ironico, parla di differenze sociali, discriminazioni culturali e dell’importanza di non farsi mai mettere i piedi in testa.


La nave di Teseo

Corpi speciali di Francesca D’aloja

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

In questo libro si raccontano le storie di uomini e donne di grande talento: alcuni molto famosi, altri ingiustamente dimenticati e talvolta incompresi, che trovano qui un meritato risarcimento. Tutti loro sono i “corpi speciali”. Quali sono le persone straordinarie che hai incontrato nella tua vita? E quali altre avresti dato tutto per conoscere? In una galleria di personaggi memorabili, Francesca d’Aloja alterna ritratti dal vivo e ricostruzioni narrative appassionate. Da una parte abbiamo i volti raccontati attingendo a incontri, ricordi e aneddoti privati: da Vittorio Gassman all’amato suocero Dino Risi, da Laura Antonelli a Ray Charles, dalla timida figlia di Albert Camus, Catherine, a Franca Valeri, da Edith Bruck a Luciana Castellina e Claudio Caligari, il regista di film “maledetti”. Ma il viaggio prosegue seguendo le piste di personaggi che sono tutti al limite della leggenda. Veniamo condotti in giro per il mondo, dalle montagne del Tibet, insieme al primo uomo occidentale diventato Lama, ai ghiacci dell’Antartide, dai palchi dove si esibisce la sfortunata e bellissima ballerina Lucia Joyce, figlia di James, alle arene dove volteggia il più grande torero vivente. Grandi verità inascoltate e bugie clamorose riprendono vita intorno alla testimonianza dei lager nazisti. Fino ad approdare alle palestre della Romania di Ceausescu, dove qualcuno nota una bambina che sta per diventare la prima stella della ginnastica mondiale: Nadia Comaneci. Con entusiasmo, pietà, divertimento e commozione, l’autrice, avendo per compagni d’avventura i propri miti, entra nelle esistenze di artisti, esploratori, donne di mondo e scrittori vagabondi segnati dalla stessa smania di vivere. Una galleria di vite “maiuscole” che stimolano la fantasia del lettore come personaggi di un grande romanzo.


Desiderio di Giorgio Montefoschi

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

“Il vero protagonista del libro è il desiderio allo stato puro, irragionevole e cieco, senza età e senza amore. Desiderio tra un uomo e una donna che saranno amanti sempre e comunque, anche nelle vite in cui si reincarneranno. Matteo e Livia sono due personaggi che rimangono nell’anima, con un languore, una scia di dolorosa malinconia, come la Micol di Bassani, come certi amanti di Moravia. Come capita con i classici, che diventano esperienze nella vita del lettore. Livia è un sogno sfuggente che appare e scompare, seduttiva come seduttivo è Matteo nella sua fedeltà assoluta e cieca al desiderio di Livia, per cui è pronto a mettere tutto in discussione, anche la stessa Livia che non è all’altezza della sua passione. Nei tre tempi del romanzo risalta la permanenza del desiderio contro l’impermanenza della vita ‘ufficiale’: non che quest’ultima sia falsa e l’altra vera. Ma la vita ufficiale cambia e passa, il desiderio, immutato, rimane identico a sé… Hai scritto un romanzo bellissimo.”
E. S.


Fazi

The House of Secrets di Brad Meltzer

13 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Jack Nash, celebre conduttore di The House of Secrets, un programma televisivo su complotti e segreti, ha sempre detto alla figlia che i misteri devono essere risolti. Da bambina, Hazel adorava ascoltare i racconti del padre, soprattutto quello su una Bibbia appartenuta a Benedict Arnold, rinvenuta nel petto di un cadavere. Quando, molti anni dopo, padre e figlia rimangono coinvolti in un incidente, lui muore sul colpo e lei viene colta da un’amnesia che le impedisce di riportare alla mente ricordi legati a emozioni intense. Proprio adesso che gli insegnamenti del padre le servirebbero… Un agente dell’FBI, Trevor Rabkin, si presenta in ospedale facendole strane domande su suo padre. Una volta tornata a casa, cercando di riconnettere i tasselli della propria identità, Hazel scopre dettagli della propria vita di cui non ha alcuna memoria e che le fanno nutrire sempre più dubbi su chi sia veramente. Cosa ha fatto in tutti quegli anni? Perché ha viaggiato per il mondo ripercorrendo i luoghi di alcune puntate di The House of Secrets? La ragazza si rende conto che le cose sono molto più complicate di quanto sembrino. Inseguendo la verità su se stessa e su Jack, Hazel s’imbatte così in una storia intricata, piena di segreti che vanno ben al di là dello show televisivo e che coinvolgono militari, diplomatici e gli stessi servizi segreti americani. Sullo sfondo, una storia – la Storia – che si tramanda di generazione in generazione nella famiglia Nash e che affonda le proprie radici nella guerra d’indipendenza.
I misteri devono essere risolti… soprattutto quelli su se stessi.
Dopo L’artista della fuga, un nuovo thriller mozzafiato dall’autore bestseller Brad Meltzer.


Rizzoli

Impara a volare di Erin Entrada Kelly

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

A dodici anni, Apple Yengko crede che tutti abbiano almeno tre Fatti Interessanti che li riguardano. Peccato che siano proprio i suoi FI a farne una reietta nella scuola media di Chapel Spring. Quando viene inserita nell’elenco delle ragazze più brutte della scuola, la sua vita cade a pezzi e l’unica via d’uscita diventa la musica. Apple è filippina e fare i conti con le proprie origini non è semplice. Le sembra che sua madre viva su un altro pianeta: non vuole sentir parlare di comprarle una chitarra, continua a ripeterle che è viziata come le americane… Ma nella sua lotta per diventare sé stessa, c’è chi forse può aiutarla. Un insegnante, a volte, e qualche amico non proprio popolare come lei. Perché è da quel sentirsi diversi ma uniti che spesso si trova il proprio posto nel mondo. Il romanzo d’esordio di Erin Entrada Kelly, una storia sulla difficoltà ma anche la meraviglia di imparare a conoscersi e riconoscersi.


Modern Love di Daniel Jones

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Una donna che ama il marito più dei suoi stessi figli; una ragazza bipolare che non riesce a far durare le sue relazioni sentimentali; un vedovo in cerca del modo migliore per presentare la nuova compagna ai suoi bambini; una coppia che prova a curare le incomprensioni sfidandosi a tennis. Queste sono solo quattro delle tante storie che da quindici anni, settimanalmente, il “New York Times” racconta in una seguitissima rubrica intitolata Modern Love. Storie molto intime, tutte vere, tutte variazioni, sperimentate sul campo, di ciò che uomini e donne di questo nostro tempo, alla ricerca di una verità profonda e universale, credono possa essere un gesto d’amore. Daniel Jones, curatore della rubrica, ha raccolto queste esperienze in un libro: il risultato è un’antologia cangiante, una tavolozza ricca di tonalità emotive, una declinazione sorprendente di questo imprendibile, multiforme sentimento. Modern Love oggi è diventato un fortunato format sia televisivo che radiofonico, e il taglio narrativo di ciò che racconta costituisce il suo grande punto di forza: episodi straordinari quanto normali, dove coraggio e vulnerabilità spuntano d’un tratto a illuminare la pagina, per sorprendere e a commuovere, a far sentire meno solo chi legge.


L’amore che meriti di Nicolas Paolizzi

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

“Ho scritto questo libro perché avevo bisogno di dire a me stesso e a chi mi stava intorno: ogni giorno stai apprezzando la tua vita a metà, meriti di ricevere l’amore che dai agli altri ed essere finalmente felice. Racchiude poesie e testi che custodiscono tutto ciò che serve per amarci di più e amare di più ogni cosa. Racchiude tutti i motivi per cui bisogna amare la vita.” Con “L’amore che meriti” Nicolas apre il suo cuore per regalarci una raccolta di pensieri poetici sempre emozionanti, diretti e sinceri.


Einaudi

Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Per un ipocondriaco che vuole smettere di tormentare chi gli sta accanto con le proprie ossessioni, trovare una valvola di sfogo è una questione vitale. Ma come si impara ad affrontare la paura da soli? Forse raccontandosi. È quello che fa Lorenzo Marone, senza timore di mostrarsi vulnerabile, con una voce che all’ansia preferisce lo stupore e il divertimento. Scorrendo l’inventario delle sue fobie ognuno può incontrare un pezzo di sé e partecipare all’affannosa, autoironica ricerca di una via di fuga in discipline e pratiche disparate: dalla medicina alla fisica all’astronomia, dalla psicologia alla religione, dai tarocchi all’astrologia. Alla fine, se esorcizzare del tutto l’angoscia resta un miraggio, possiamo comunque reagire alla fragilità ammettendola. E magari accogliere, con un po’ di leggerezza, le imperfezioni che ci rendono unici.
«Quel che vale per l’umanità, non vale per l’ipocondriaco. La prima chiara e lampante norma che costui deve seguire, un principio sul quale, bene o male, le varie forme di psicoterapia concordano, è questa: se vuoi mettere a tacere l’ossessione, non devi appoggiarti ad altri, non devi sviscerare le tue paure, non devi, diciamola tutta, rompere i coglioni di continuo a chi ti è accanto».


C’era una volta l’amore: Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia di Vittoria Baruffaldi

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Tutti crediamo di sapere cosa sia l’amore, sin da bambini, quando lo vediamo negli occhi dei nostri genitori. L’amore è assoluto, ci convinciamo. Purtroppo o per fortuna quello è solo un tipo di amore; poi, nel corso degli anni, ne incontriamo altri, piú transitori e relativi. Che possono fare male. E allora cerchiamo di darci delle regole, perché l’amore non ci prenda piú alla sprovvista. Regole che puntualmente contravveniamo. Lo facciamo noi, che restiamo aggrappati in preda all’ansia attendendo un messaggino sul cellulare, cosí come lo hanno fatto Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, Abelardo ed Eloisa, Hannah Arendt e Martin Heidegger. Non c’è buon proposito, per quanto filosofico possa essere, che tenga di fronte all’irrazionalità del sentimento. Bisogna viverlo come viene. Vittoria Baruffaldi ci accompagna tra gli alti e bassi della nostra vita amorosa, accostandosi alle sventure sentimentali dei filosofi in cerca di conforto. E ci lascia con la rassicurante consapevolezza che anche chi ha dedicato l’esistenza a speculare sul senso delle cose, quando si è trattato di faccende di cuore ci ha capito poco o niente.


Novantanove notti nel Lowgar di Jamil Jan Kochai

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Lowgar, Afghanistan: un luogo lontano, di cui forse nessuno conoscerebbe l’esistenza se non fosse il teatro di una guerra che si trascina inesorabile da anni. È quella la terra d’origine del dodicenne Marwand e della sua famiglia, che decide di tornarvi dopo anni dal trasferimento negli Stati Uniti. Per Marwand il ritorno è come una nuova partenza: difficile integrarsi in una terra che quasi non riconosce e di cui non sa piú comprendere né parlare le diverse lingue. Perfino il suo vecchio lupo-cane Budabash sembra averlo dimenticato, e da mite guardiano del compound, un tempo quasi indifferente agli scherzi e alle provocazioni, si è ora trasformato in una creatura sfuggente, impossibile da catturare persino con la macchina fotografica, e feroce al punto da strappargli via un dito con un morso e poi scomparire. E cosí per Marwand e per i suoi giovani zii-cugini inizia l’avventura. Lasciando di nascosto il compound in cui vivono, i ragazzi intraprendono un cammino fra luoghi e personaggi che raccontano con acume e vivacità la vita quotidiana in Afghanistan mentre testimoniano il passaggio lungo della guerra in quel paese. La presenza dell’esercito americano, dei talebani, e dei militari sovietici che li hanno preceduti trapela dall’eco delle bombe che esplodono fra le montagne, dalle voragini lasciate sui muri dei compound, ma soprattutto dai racconti sospesi tra mito e leggenda che ogni abitante della zona sembra custodire come un tesoro prezioso. I quattro ragazzini si perderanno nei vicoli che sono trama e ordito dei loro villaggi, soccomberanno al caldo, alla sete e alla diarrea, sulle tracce sempre piú evanescenti di Budabash, moderno Minotauro in un labirinto di lingue sconosciute oltre che di vicoli e muri d’argilla. Il senso di vertigine che ne deriva ci avvicina al protagonista di questo romanzo di formazione a metà strada fra Le mille e una notte e Le avventure di Huckleberry Finn, e ci aiuta a vedere con i suoi occhi la terribile bellezza di quella terra, la complessità delle relazioni umane, la profondità delle tradizioni e della spiritualità. Senza perdere la magica capacità di farci sorridere a ogni pagina.


Piemme

Lo chef segreto di Crystal King

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Fu l’autore del primo trattato di cucina rinascimentale, con più di mille ricette.
Ma aveva un segreto.
Da proteggere ad ogni costo.

Stato Pontificio. È l’aprile del 1577 quando Giovanni Brioschi viene avvisato della morte dell’ineguagliato chef Bartolomeo Scappi, “cuoco segreto” di papa Pio V. Giovanni è suo nipote, nonché da molti anni suo braccio destro, e alla lettura del testamento scoprirà di essere stato generosamente ricordato dallo zio. Non solo: gli viene anche recapitata una richiesta ufficiale di Bartolomeo, quella di bruciare i suoi diari. La curiosità di Giovanni però ha la meglio, e nonostante i diari siano scritti in codice, riuscirà ben presto a decifrarli… Quelle che scoprirà sono le mille ombre della vita di suo zio, le lotte e i compromessi con i nemici decisi a rubare le sue idee e le sue ricette, e soprattutto la grande storia d’amore segreta che il cuoco ebbe con una donna misteriosa. Una donna il cui ruolo si rivelerà molto più importante di quanto Giovanni immagini…
Un romanzo ricco come un banchetto rinascimentale, in cui mistero, amore, cucina e storia si intrecciano in un racconto imperdibile, che illumina la figura straordinaria di Bartolomeo Scappi, autore del primo e più vasto trattato di cucina che il Rinascimento ricordi.


La memoria del corpo di Alexandria Marzano-Lesnevich

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in cartaceo su Amazon

Prima di iniziare un tirocinio presso uno studio legale di New Orleans per difendere un uomo accusato di omicidio, Alexandria non ha dubbi sulla sua posizione al riguardo. Figlia di due avvocati, è sempre stata fermamente contraria alla pena di morte. Ma nel momento in cui il volto di Ricky Langley appare sullo schermo mentre scorrono vecchi nastri registrati, nel momento in cui lo sente raccontare dei suoi crimini e della sua piccola vittima, Alex viene travolta da un potente desiderio di vederlo morto. Sconvolta dalla propria inaspettata reazione, decide di andare a fondo di quel caso. Niente è più lontano da lei di quella storia, eppure avverte qualcosa di misteriosamente famigliare. Studiando le carte, Alex si sente risucchiata e interrogata dalla vita difficile di Langley. Ci sono dettagli che la costringono a confrontarsi con la propria infanzia e rivangare segreti di famiglia sepolti da tempo nella mente. Sente di dover fare i conti con un passato le cui ombre offuscano ora il suo modo di guardare a Langley. Scoprirà anche di non essere l’unica a farsi guidare nel giudizio da motivazioni personali. Le due vicende, quella di Alex e di Langley, scorrono parallele in un gioco di specchi e rimandi in un memoir venato di thriller, scoperchiando segreti e paure, e svelando che una singola narrazione non può contenere tutta la verità. Mentre segreti su segreti vengono a galla in un lungo lavoro di scavo, durato oltre dieci anni, Alex comprende che anche la legge agisce in modo più personale e soggettivo di quanto ci piace credere e che la verità è più sfaccettata e potente di quanto immaginiamo.


Al Giambellino non si uccide. La prima indagine del detective Zappa di Matteo Lunardini

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in cartaceo su Amazon

Il detective privato Roger Zappa non ha molto da festeggiare. In un agosto in cui Milano regala il peggio di sé, tra l’asfalto che si scioglie e i negozi ermeticamente chiusi, Roger si trova a fare i conti con l’ennesimo compleanno trascorso con la sola compagnia di sua madre, la “sciura” Elsa, che dopo il carcere è tra i pochi a non averlo abbandonato, e quello che lui definisce il suo pubblico, una manciata di ascoltatori che due volte alla settimana seguono la sua trasmissione, “Kriminalia”, un’ora e mezzo di storie sulla Milano di un tempo e di oggi. Ci sono giorni in cui, come in questo maledetto Ferragosto, scovare una notizia è pressoché impossibile, e Roger è costretto a svelare uno dei casi di cui si occupa la sua agenzia investigativa. Se non fosse che l’unica indagine ancora in corso è la scomparsa del cane Edo, proprietà di una petulante quanto lucida novantatreenne. Per questo, quando in redazione giunge un messaggio minaccioso che annuncia l’uccisione di una prostituta quella stessa notte, Zappa decide di costruirci sopra il primo vero mistero del mese. La mattina dopo, però, una donna viene ritrovata morta e su di lui si concentrano indagini di polizia, giornalisti richiamati dalle ferie e un manipolo di ascoltatori allarmati. E l’unico modo per scagionarsi, per Roger, sarà scoprire la verità.


Mondadori

Il fuoco e l’oscurità: Dresda 1945 di Sinclair McKay

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Il 13 febbraio 1945 alle 22.03, 244 bombardieri britannici e 9 marcatori sganciarono sulla città tedesca di Dresda qualcosa come 880 tonnellate di bombe esplosive e incendiarie. All’inizio del giorno seguente, i bombardieri americani finirono ciò che era rimasto. Nel giro di quattordici ore, la città fu così completamente distrutta in uno degli attacchi più devastanti della seconda guerra mondiale. A raccontare, in questo libro, quella drammatica notte e i giorni che seguirono sono i sopravvissuti, miracolosamente scampati alla tempesta di fuoco che incenerì palazzi storici, ridusse in macerie strade e abitazioni, e uccise, secondo le stime, 25.000 persone. Accanto ai loro tragici ricordi, i diari e le lettere di quanti, rischiando a propria volta la vita, ubbidirono all’ordine di radere al suolo la città, in un’azione che turbò a lungo le loro coscienze. Ancora oggi, a settantacinque anni di distanza, Dresda è rimasta il simbolo dell’oscenità della guerra e il suo nome associato all’annientamento, come già per Hiroshima e Nagasaki. Nel corso dei decenni, del carattere morale – o immorale – sia del comportamento della città sotto il nazismo sia della decisione di distruggerla con il fuoco s’è discusso con rabbia, rimorso e dolore in gradi variabili. Dibattiti che fanno ancora parte del paesaggio: a Dresda il passato è nel presente. Per quanto la città sia stata infatti miracolosamente ricostruita, e i restauri scrupolosi fin nei minimi dettagli, è ancora in qualche modo possibile scorgerne le rovine. Ma le pagine di Sinclair McKay non parlano soltanto di un’indicibile catastrofe, restituiscono anche la vita della città prima e dopo l’attacco, il lungo periodo di ricostruzione e recupero, e soprattutto il racconto di come tante vite spezzate siano riuscite a rigenerarsi.


Racconti di Arthur C. Clarke

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

“Racconti” è la traduzione di “The Collected Stories” di Arthur C. Clarke, la più completa raccolta organica delle opere brevi del maestro anglosassone della fantascienza. Si tratta di più di cento racconti che mostrano l’evoluzione tematica e stilistica di sir Arthur Charles Clarke, che abbraccia un arco temporale vastissimo, dal 1937, con il racconto “Travel by Wire!” (“Viaggiare via cavo”) pubblicato in prima edizione nel numero di dicembre della rivista “Amateur Science Fiction Stories”, fino al 1999, con il brevissimo racconto intitolato “Improving the Neighbourhood”, che è stato il primo racconto di SF a uscire sulla prestigiosa rivista “Nature”.
Completano il volume una introduzione dello stesso Clarke, alcune brevi annotazioni dell’autore su gran parte dei racconti contenuti nel libro, e poi una corposa appendice con un approfondito ritratto dello scrittore britannico e la bio-bibliografia completa di tutte le opere di Arthur C. Clarke.


Da qualche parte starò fermo ad aspettare te di Lorenza Stroppa

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Diego non è un tipo da traguardi convenzionali, non cerca certezze, tantomeno relazioni stabili. Vicino ai quarant’anni, vive insieme alla gatta Mercedes in una mansarda vista laguna a Venezia e colleziona avventure senza troppi pensieri. La sua grande passione da sempre sono i libri e le parole, e ne ha anche fatto una professione: lavora come editor in una casa editrice. Per questo quando un giorno, mentre sta facendo la spesa al supermercato, trova per terra un’agenda, non può che rimanere colpito da ciò che vi è scritto. L’agenda appartiene a una certa Giulia Moro, che vi ha appuntato una singolare to do list, una lista di cose da fare che a un certo punto si interrompe misteriosamente. Incuriosito, Diego si mette sulle tracce di Giulia, pittrice di talento ma tormentata da un dolore che le impedisce di utilizzare il rosso – il colore del sangue, del fuoco, del cuore – nei suoi quadri. Diego si fa trovare, apparentemente per caso, nei luoghi indicati nell’agenda di Giulia: quando i due si parlano per la prima volta, tra loro scatta un’immediata attrazione. Ma Diego pensa di essere troppo inaffidabile per riuscire ad amare, e per Giulia l’amore non rientra affatto nella sua to do list
Con una scrittura delicata e sapiente, Lorenza Stroppa, qui al suo esordio con Mondadori, attraverso le voci alternate dei due personaggi ci conduce nei vicoli e nelle strade fatte d’acqua di una Venezia intrigante e luminosa, lontanissima dai cliché turistici, e delinea una mappa non solo geografica ma sentimentale: riusciranno parole e colori a trovare il linguaggio dell’amore?


La notte del male di Eric Giacometti

11 febbraio 2020
Puoi prenotarlo in ebookcartaceo su Amazon

Novembre 1941. L’esercito del Terzo Reich è alle porte di Mosca e la Germania sta per vincere la guerra. Per Himmler, capo delle SS, la vittoria sarà definitiva se riuscirà a impadronirsi di una svastica sacra scomparsa in Europa. Per Churchill è dunque assolutamente necessario trovare questa reliquia prima dei nazisti. Tutti si rivolgono a Tristan Marcas, agente segreto con un passato oscuro. Al centro di questa guerra occulta tra le forze del Bene e del Male, Laure, combattente della resistenza francese, ed Erika, archeologa tedesca, si scontreranno in una lotta spietata. Da Berlino a Londra, dalla misteriosa Creta all’Italia di Mussolini, chi vincerà questo duello tra luce e ombra? E se la verità si trovasse nei segreti proibiti di un certo Adolf Hitler?


Tantissime e bellissime le novità di questa settimana!
Cosa avete aggiunto alla wishlist??

Appuntamento a mercoledì con una nuova recensione!

Valentina

Seguimi su…
sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.