Elena Molini · Recensioni

Recensione: La Piccola Farmacia Letteraria di Elena Molini

Buongiorno a tutti!
Quando state male cosa fate? Andate dal dottore e poi in farmacia, giusto?
Ebbene, esiste anche un altro tipo di farmacia, una un po’ speciale…

La Piccola Farmacia Letteraria di Elena Molini

Mondadori – 14 gennaio 2020
narrativa – 273 pag.
9,90 e 19,00€

Acquista La Piccola Farmacia Letteraria in ebook o cartaceo su Amazon

A volte il treno dei sogni passa prima che tu riesca a raggiungere la stazione. Allora hai due possibilità: guardarlo andare via per sempre, oppure percorrere quel binario a piedi e continuare a rincorrere i tuoi desideri.
E così decide di fare Blu Rocchini – sì, proprio Blu, come il colore -, che vive a Firenze insieme ad altre tre ragazze, tutte più o meno trentenni, tutte più o meno alle prese con una vita sentimentale complicata. Blu ha un sogno: lavorare nel mondo dei libri. Ci ha provato con una breve esperienza in una casa editrice specializzata e, ancora, in una grossa catena di librerie.
Poi la decisione: aprire una libreria tutta sua. Ma la vita è difficile per una piccola libreria indipendente… finché Blu ha un’intuizione: trasformare i libri in “farmaci”, con tanto di indicazioni terapeutiche e posologia, per curare l’anima delle persone. Nasce così la Piccola Farmacia Letteraria, che si rivela subito un grandissimo successo.
Peccato che ora Blu abbia altro per la testa: come fare a ritrovare il meraviglioso ragazzo che sembra uscito dalle pagine del Grande Gatsby e con cui ha trascorso una serata indimenticabile, ma al quale non ha chiesto il numero di telefono?
In una divertentissima commedia dal finale sorprendente, Blu scoprirà che i sogni, a volte, sono molto più vicini di quanto si possa immaginare. Basta saperli riconoscere.

Ho iniziato questo libro un po’ per caso. Quando ho letto la trama ho subito pensato “un altro dei tanti libri che parlano di librai e librerie”, ed effettivamente non mi sbagliavo, perché sì la protagonista è una libraia che ci racconta la sua libreria (e non solo) ma non è assolutamente uno dei tanti.

La prima cosa che mi ha colpita e conquistata fin dalla prima riga è stata la scrittura di Elena Molini. Pulita, scorrevole, colloquiale, semplice e coinvolgente a tal punto che il lettore non riesce più a staccarsi dalle pagine e si sente subito in sintonia con la storia e i personaggi. Questo grazie anche alla nostra protagonista, Blu, una giovane ragazza di trent’anni che ha da poco esaudito il suo grande sogno: aprire una libreria tutta sua. È facile ritrovarsi in lei perché è una ragazza come tante, che subito “accoglie” e “mette al suo agio” il lettore.

La storia è raccontata completamente dal punto di vista di Blu, in prima persona. Io non apprezzo mai tantissimo le narrazioni di questo tipo ma questa volta non solo non mi ha disturbata, ma inizialmente non me ne sono neanche resa conto, poiché completamente coinvolta dalla storia. Di solito quando il narratore è il protagonista risalta maggiormente mettendo un po’ in secondo piano, anche involontariamente, gli altri personaggi. Questa volta, invece, tutti hanno un loro preciso spazio e ruolo. Ogni personaggio, a partire da Blu fino ad arrivare al meno importante, è ben descritto e caratterizzato e sono tutti determinanti e fondamentali nella storia.

Ricco di ironia e divertimento, grazie anche alla sbadataggine che contraddistingue la nostra protagonista, tante risate sono assicurate. Ma, tra una risata e l’altra, sono presenti anche temi come l’amicizia, la famiglia, l’amore, la malattia, il successo, e tutto viene sempre affrontato con il giusto peso e nei giusti modi, senza rendere mai pesante la storia.
Ho apprezzato tantissimo come l’autrice sottolinei sia le difficoltà dei giovani a emergere e trovare una stabilità economica ma anche quanto sia faticoso sopravvivere per una piccola libreria ai giorni nostri, perché pian piano sdoganate da internet e dalle grandi catene commerciali. Per emergere c’è bisogno di un’idea geniale, insuperabile, che avrà Blu (guidata da “amici speciali”) e che la porterà a un grande successo. Ma proprio durante questo enorme successo ha la testa da un’altra parte, perché non può non pensare a quel ragazzo che ha incontrato una sola volta e non ha più rivisto e, tra una vicenda e l’altra, non mancano tanti consigli letterari che noi lettori non possiamo che apprezzare perché, come dice Blu, i libri sono un po’ come le medicine: ogni libro può essere adatto per curare un preciso problema, ha le sue indicazioni terapeutiche ma anche i suoi effetti collaterali.

È una storia d’amore? Diciamo che c’è un pizzico di romanticismo ma non è il fulcro della storia. Lo definirei più una commedia riuscitissima. Non era facile non cadere nel banale, visto che nell’ultimo periodo i libri che parlano di librerie non sono mancati, ma Elena Molini è riuscita a restare fedele al tema portando qualcosa di nuovo. Forse l’ha aiutata anche il fatto che lei stessa è la libraia della libreria La piccola farmacia letteraria che realmente esiste a Firenze.

Insomma, un libro perfetto, direte voi. Sì e no. Perché una piccola “pecca” l’ho trovata: il finale. Quest’ultimo, infatti, non è molto esplicito, va capito e interpretato e io, per poterlo comprendere completamente, ho dovuto rileggerlo una seconda volta dopo qualche giorno. Diciamo che avrei apprezzato maggiormente un finale più chiaro e meno “metaforico”, però è una questione di gusti, perché a tanti, invece, piacciono questi finali un po’ enigmatici.
Per questo motivo ho scelto di non dare il massimo dei voti a questo romanzo, ma questo non vuol dire che non sia un libro valido a cui dare una possibilità. Io vi consiglio di farci un pensierino, soprattutto se cercate una lettura divertente, diversa dal solito e un po’ “magica”. 4.5/5 🌟

Giorgia

Seguimi su…
sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.