Buongiorno, bibliofili! 🙂
Mercoledì, giorno di recensione. Oggi parliamo di un libro dedicato alla Generazione Z: La persona giusta.
Curiosi di saperne di più??
La persona giusta di Sandra Petrignani
Giunti – Collana Arya – 24 aprile 2019
narrativa per ragazzi – 176 pag.
1,99 e 14,00€
Acquista La persona giusta in ebook o cartaceo su Amazon
Un appassionante romanzo d’amore ricco di colori e musica, in cui sarà facile e bello ritrovarsi senza aver paura dei propri sentimenti.
Hanno due nomi esotici, India e Michel. Lei 16, lui 18 anni. Scoppia l’amore, insperato, atteso. Sono diversi come l’acqua dal fuoco. Hanno famiglie lontanissime l’una dall’altra. Lui è nato ad Algeri, ha la pelle “abbronzata”, come la definisce India, ed è stato adottato da un coppia molto borghese. Lei è figlia di due che andavano insieme in Oriente e che ora hanno divorziato. Michel ha un fratello, India una sorella. E amici che contano molto nella loro vita, e una nonna decisiva. La quotidianità scorre fra esami di licenza liceale e passione, fra scontri e riconciliazioni e tante canzoni, in una Roma estiva, in un viaggio alla ricerca del padre biologico, e corse al mare. Poi accade l’imprevedibile.
La persona giusta di Sandra Petrignani è uno dei romanzi che inaugura la nuovissima collana Arya di Giunti dedicata alla generazione Z.
I protagonisti di questa storia sono India, una ragazza di sedici anni figlia di genitori divorziati, e Michel, un ragazzo algerino di due anni più grande, adottato da una famiglia italiana benestante e che sogna un giorno di diventare medico. I due si innamorano perdutamente l’uno dell’altra nonostante le profonde differenze, per questo si troveranno ad affrontare numerosi ostacoli lungo il loro cammino perché, si sa, l’amore non è sempre così semplice, specialmente quando si è adolescenti e l’estate arriva alle porte, portando con sé paure, indecisioni e imprevisti.
«Mi sa che aspettavo te.»
«Mi sa anche a me.»
Nonostante l’apparente semplicità, La persona giusta è un romanzo niente affatto banale che dà molti spunti di riflessione, scritto con uno stile fluido e semplice, rivolto agli adolescenti e scritto con il linguaggio degli adolescenti, in modo tale da permettere così al lettore di avvicinarsi un po’ di più al loro mondo e di identificarsi con i personaggi e nelle varie situazioni.
I temi affrontati risultano molto attuali, come ad esempio l’immigrazione, l’omosessualità, il bisogno di scoprire le proprie origini e il desiderio di accettarsi e sentirsi accettati. A fare da cornice a tutto questo c’è la storia d’amore semplice ma sincera e spontanea di due ragazzi che sembrano destinati a stare insieme.
L’unica pecca, a mio avviso, è il fatto che alcuni passaggi, e di conseguenza i sentimenti dei personaggi, non siano stati sufficientemente approfonditi, lasciando così il lettore in qualche modo distaccato.
Nel complesso, però, penso possa essere un buon libro per i teenagers che cercano una lettura piacevole, non troppo impegnativa ma neanche superficiale. Voto: 3/5.
Alessia
A domani, con un’altra recensione, stavolta thriller! ❤