Carmen Korn · Recensioni

Recensione: Figlie di una nuova era di Carmen Korn

Buongiorno!
In vista dell’uscita del secondo volume, l’8 aprile, oggi parliamo di un libro edito Fazi, ovvero Figlie di una nuova era.
Lo avete già letto?, siete curiose di sapere cosa ne pensiamo noi?
Leggete la recensione!

Figlie di una nuova era di Carmen Korn

Fazi – 18 ottobre 2018
narrativa – 522 pag. – 10,99 e 17,50€

Acquista Figlie di una nuova era in ebook o cartaceo su Amazon

Uno strano destino, quello delle donne nate nel 1900: avrebbero attraversato due guerre mondiali, per due volte avrebbero visto il mondo crollare e rimettersi in piedi, stravolgersi per sempre sotto i loro occhi. Sono proprio loro le protagoniste di questa storia, quattro donne che incontriamo per la prima volta da ragazze, ad Amburgo, alle soglie degli anni Venti. Hanno personalità e provenienze molto diverse: Henny, di buona educazione borghese, vive all’ombra della madre e ama il suo lavoro di ostetrica più di ogni cosa; l’amica di sempre Käthe, di estrazione più modesta, emancipata e comunista convinta, è un’appassionata militante; Ida, rampolla di buona famiglia, ricca e viziata, nasconde un animo ribelle sotto strati di convenzioni; e Lina, indipendente e anticonformista, deve tutto ai suoi genitori, che sono letteralmente morti di fame per garantirle la sopravvivenza. Insieme crescono e vedono il mondo trasformarsi, mentre le loro vicende personali s’intrecciano in una rete intricata di relazioni clandestine, matrimoni d’interesse, battaglie politiche e sfide lavorative, lutti e perdite, eventi grandi e piccoli tenuti insieme dal filo dell’amicizia. Pagine che ci fanno respirare il fascino d’epoca di un mondo che non c’è più: i cocktail al vermut, i cappelli a bustina, gli orologi da tasca e gli sfarzosi locali da ballo, ma anche le case d’appuntamenti, i ristoranti cinesi e le fumerie d’oppio del quartiere di St Pauli. E poi la lenta, inesorabile disgregazione di tutto, la fine di ogni libertà, il controllo sempre più pressante
delle SS, la minaccia nazista…
Quattro donne, un secolo di storia: Figlie di una nuova era è il primo capitolo di una nuova, avvincente trilogia tutta al femminile.

Il libro inizia nel 1919, quindi subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, e termina nel 1948, dopo la Seconda guerra mondiale. All’inizio di ogni capitolo è segnato l’anno a cui si riferisce, proprio perché ogni capitolo non si sofferma su un solo personaggio, ma dedica uno spazio a tutti i protagonisti della storia.
Al contrario di come potrebbe sembrare, questo stile di scrittura non crea confusione nel lettore e ovviamente, per poter parlare di tutti, i capitoli devono necessariamente essere lunghi ma, essendo molto scorrevoli, non rallentano la lettura.
Attraverso uno stile molto semplice, formato da poche, ma ben fatte, descrizioni e tanti dialoghi, Carmen Korn ci presenta uno spaccato di storia mondiale, focalizzandosi principalmente sulla Germania.

Appartenevano a una generazione dannata, che aveva sopportato ben due guerre mondiali. Dopo la prima si erano riempiti di buoni propositi, ma non erano riusciti a evitarne una seconda.

Insieme ai protagonisti, ai quali è impossibile non affezionarsi, al punto che il lettore stesso si sente parte della storia, attraversiamo il periodo di ripresa subito dopo la Prima guerra mondiale, nel quale tutti avevano grandi speranze e, le donne in particolare, iniziavano a costruire la propria indipendenza. Nel corso del romanzo però inizia a sentirsi, capitolo dopo capitolo, quindi anno dopo anno, l’incombere della Seconda guerra mondiale: l’ascesa di Hitler, i sostenitori e gli oppositori, le prime discriminazione nei confronti degli ebrei, la situazione che piano piano degenera fino ad arrivare al culmine, quando iniziano i bombardamenti. Quest’ultimi generano la paura, il terrore di non riuscire a sopravvivere e la preoccupazione per tutti quei mariti, figli o amici che si trovano al fronte.

Ho apprezzato tanto che questo libro ci racconti della Germania di quel periodo perché non è un argomento su cui ci si sofferma di solito. Ho trovato molto interessante conoscere le idee, le impressioni e i pensieri che incombevano nei tedeschi mentre Hitler saliva al potere. E questo libro ci apre gli occhi sulle diverse culture, educazioni e idee politiche del periodo.

È vero che le donne sono le protagoniste di questa storia, con la loro voglia di cambiamento e la forza che le contraddistingue, ma non sono le uniche. Infatti non mancano le figure maschili importanti e delle più svariate, dal padre di famiglia all’uomo d’affari, dal medico amico al traditore che non ti aspetteresti mai.
Possiamo quindi dire che si tratta di un romanzo storico che vuole essere la “macchina del tempo” che ci permette di vivere e conoscere un periodo che, fortunatamente, noi non abbiamo vissuto ma di cui abbiamo sentito sempre parlare; adatto a tutti, che siano uomini, donne, ragazzi o ragazze.

È un romanzo che mi ha fatta emozionare e soffrire con i personaggi, e all’ultima pagina avrei voluto avere il libro successivo per poterlo iniziare subito… perché sì, forse non ve l’ho detto prima ma questo romanzo è il primo di una trilogia. Un primo libro con i fiocchi.

Giorgia

Seguimi su…
sito sito sito sito

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Recensione: Figlie di una nuova era di Carmen Korn

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.