Lucinda Riley · Recensioni

Recensione: La ragazza della luna di Lucinda Riley

Ciao a tutti, lettori!
Siamo arrivati già al quinto volume della serie de Le sette sorelle. Oggi vi parlo di Tiggy.
Siete pronti a scoprirla?

La ragazza della luna di Lucinda Riley

Giunti Editore – 2 gennaio 2019
pag. 720 – narrativa – 16,90 e 9,99€

Acquista La ragazza della luna in ebook o cartaceo su Amazon.it

Sono trascorsi ormai sei mesi dalla morte di Pa’ Salt, e Tiggy, la quinta delle sorelle D’Aplièse, accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. In questo luogo selvaggio e completamente isolato nelle Highlands scozzesi, si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, l’affascinante proprietario della tenuta. Qui Tiggy incontra Cal, il guardacaccia e coinquilino, che presto diventerà un caro amico; Zara, la figlia adolescente e un po’ ribelle di Charlie e Zed Eszu, corteggiatore insistente nonché ex fidanzato di una delle sorelle. Ma soprattutto incontra Chilly, un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna: la famosa ballerina di flamenco Lucía Amaya Albaycín. Davvero una strana coincidenza, ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare, una connessione profonda con la natura. Questo incontro non è casuale, è parte del suo destino e, quando sarà pronta, non dovrà fare altro che seguire le indicazioni di Pa’ Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire, a Granada.

Serie: Le sette sorelle; Ally nella tempesta; La ragazza nell’ombra; La ragazza delle perle.

Come ormai ben sappiamo, Tiggy e le sue sorelle hanno perso Pa’ Salt da pochi mesi. Tiggy accetta un’offerta di lavoro da Charlie Kinnaird, medico cardiochirurgo e proprietario dell’omonima tenuta nelle Highlights scozzesi. Il suo compito sarà occuparsi di gatti a rischio estinzione. Ben presto i colleghi di lavoro diventano la sua nuova famiglia, tutti tranne Zed Eszu ovviamente, che collega non è e la cui presenza anzi tenderà a diventare piuttosto scomoda e sospetta.
Non dimentichiamo che Tiggy è l’unica delle sei sorelle a sapere precisamente dove andare se dovesse decidere di volerne sapere di più sulle proprie origini. A questo proposito, a Kinnaird conosce Chilly, un gitano che sembra sapere molto sulla vera famiglia di Tiggy…

Per questa quinta storia ci spostiamo con Tiggy nelle fredde Highlights scozzesi, sotto centimetri e centimetri di neve. Qui, in un posto bellissimo e con altrettanto bei personaggi (esclusi Zed e la valchiria), tutti speciali, ben descritti e caratterizzati, grazie ai racconti di Chilly conosceremo la famiglia d’origine di Tiggy volando così a Sacromonte, in Spagna.
Tra i personaggi del passato, quello che sicuramente mi è piaciuto di meno è proprio Lucia, la famosa ballerina di flamenco nonché nonna di Tiggy. Lucinda l’ha caratterizzata così bene che a me l’ha resa proprio insopportabile. Bravissima sicuramente a farsi un nome nel mondo della danza partendo dal niente, ma per il resto mi stava proprio antipatica.
I miei preferiti erano sicuramente Angelina, Isadora e Pepe. Dolci, buoni, gentili… li adoravo.
Forse il fatto che Tiggy sapesse esattamente dove andare per scoprire della sua famiglia d’origine ha tolto un po’ di suspense alla storia, che tuttavia ho trovato bella e piacevole.
Non ci limiteremo a stare in Scozia e in Spagna, perché con Lucia andremo da una parte e dall’altra, seguendola, come fanno molti altri personaggi, mentre lei corre dietro al suo unico interesse: il flamenco.

Nel frattempo, la sottotrama sul mistero della morte di Pa’ Salt prosegue. Veniamo a conoscenza di alcuni dettagli del passato di Zed e la sua ossessione per le sorelle D’Aplièse è sempre più evidente. Scopriamo oggetti e stanze nascoste ed è sempre più evidente che Ma’ nasconde anch’essa qualcosa. Cosa? E soprattutto, perché?

La “forma” del romanzo è sempre la stessa, con una narrazione al passato dal punto di vista della protagonista Tiggy, uno stile semplice e scorrevole e i familiari salti nel passato degli antenati della protagonista.
Al termine della storia di Tiggy, non manca il capitolo della successiva sorella, Electra, che si trova a New York e sembra non passarsela molto bene. A differenza di Tiggy, Electra non sa nulla della sua vera famiglia, come dice lei stessa tra un sorso di vodka e l’altro.

La ragazza della luna è un libro che attendevo con ansia, come tutti quelli di Lucinda d’altronde, una delle mie autrici preferite. Appena danno la notizia di un suo nuovo libro, per me scatta il countdown. Quindi le mie aspettative per i suoi romanzi sono alte, e non mi ha mai deluso difatti. Tuttavia, con questo quinto volume, c’è un “ma”. Di solito mi immergevo nelle sue storie e le divoravo totalmente, riemergendo giusto quando proprio non potevo farne a meno. Stavolta invece non mi ha preso del tutto. Ciò non vuol dire che non mi sia piaciuto, anzi. Semplicemente, invece delle solite cinque stelline e lode, si prende qualcosa in meno.

Se si mantengono i tempi, dovremmo avere il sesto libro, dedicato a Electra, per gennaio 2020. Anche perché poi, non dimentichiamoci che della settima sorella, Merope, non sappiamo nulla, se non che non c’è. Non vedo l’ora di proseguire con la storia!

A voi la parola. Vi piace Lucinda? State leggendo questa saga? Lasciatemi un commento qui sotto.
A presto!

Valentina

Seguimi su…
sito sito sito sito

 

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Recensione: La ragazza della luna di Lucinda Riley

  1. Complimenti per la recensione. Si mi piace molto Lucinda, si fa leggere coinvolgendoti. La Saga delle Sette Sorelle poi è bellissima, e commovente in alcune pagine. Brava.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.