Libri

Vincitori del Premio Selezione Bancarella 2017

Buongiorno a tutti, lettori!

Oggi riporto la notizia dei 6 libri vincitori del Premio Selezione 2017.

Titoli molto interessanti, alcuni che già conoscevo, altri che finiscono dritti in wishlist, tanto per cambiare.

Vi auguro una buona lettura e buona giornata!

I libri vincitori e le manifestazioni del Premio Bancarella 2017 

Il Premio Bancarella ha inaugurato, il 10 marzo, presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara, la sessantacinquesima edizione, presentando i 6 libri vincitori del Premio Selezione 2017.

I librai, interpretando del gusto dei lettori e valutando le potenzialità commerciali, hanno insignito del Premio Selezione Bancarella i seguenti autori:

La locanda dell’ultima solitudine di Alessandro Barbaglia – Mondadori
Gocce di veleno di Valeria Benatti – Giunti
Il giardino dei fiori segreti di Cristina Caboni – Garzanti
La guardia il poeta e l’investigatore di Jung Myung Lee – Sellerio
Magari domani resto di Lorenzo Marone – Feltrinelli
I Medici di Matteo Strukul – Newton Compton

     

Gli autori hanno presentato alla stampa e al pubblico le proprie opere in prima nazionale proprio a Novara.

L’evento è stato condotto dal giornalista e scrittore Marco Cubeddu, con uno stile vivace e coinvolgente.

Il Presidente del Premio Bancarella 2017 Marcello Simoni, vincitore del Premio Bancarella 2012 con il libro “Il Mercante dei Libri Maledetti” (Newton Compton), ha introdotto la manifestazione parlando della sua esperienza e di come il Premio Bancarella lo ha consacrato tra gli autori italiani più venduti.

Presenti all’evento Il Sindaco del Comune di Novara, Alessandro Canelli. Il sindaco del Comune di Pontremoli Lucia Baracchini, il V. Presidente della Fondazione Città del Libro, Gianni Tarantola, il Segretario del Premio Ignazio Landi, la coordinatrice del Circolo dei Lettori di Novara Paola Turchelli, il Presidente dell’Unione Librai Pontremolesi Roberto Lazzarelli, il Presidente dell’Unione Librai delle Bancarelle Angelo Panassi, e molti librai.

La manifestazione ha raccolto il consenso di un folto pubblico accorso al Conservatorio Cantelli, dove, prima di iniziare, gli studenti Gianluca Centola e Salvatore Passalacqua hanno offerto un omaggio a base di musiche jazz e tango suonate con marimba e vibrafono.

La presentazione dei libri si è svolta con modalità inconsuete e innovative, ogni autore era affiancato da un testimonial che ha “raccontato” il libro come se fosse un buon vino, una vera “degustazione letteraria”, culminata nella lettura da parte di ciascun autore di un brano significativo.

Alcune novità hanno caratterizzato l’esordio della 65° edizione del Premio Bancarella,
Innanzitutto il coinvolgimento di numerosi blogger che si occupano di lettura ed editoria con lo scopo di allargare anche alla rete la discussione e gli approfondimenti relativi ai libri finalisti. Questa collaborazione vedrà la presenza dei blogger anche nelle altre tappe del Premio e alla finale a Pontremoli.
Inoltre la partnership tra Bancarella e Festival dei Giovani e la community NOI SIAMO FUTURO: per consolidare il rapporto tra il Premio e il mondo dei giovani e della scuola.

Sarà presente anche Fulvia Guazzone Founder & Ceo di Strategica Community del Gruppo Ebano, società che ha ideato e sviluppato insieme a Noisiamofuturo Il Festival dei Giovani, un progetto di partecipazione attiva dei giovani ed in parte di alternanza scuola lavoro, che ha coinvolto oltre 10.000 studenti, molti dei quali nell’ambito del “Progetto Bancarella”: i ragazzi, futuri giornalisti, si eserciteranno a scrivere recensioni e a produrre booktrailer dei libri della Sestina. Se ne parlerà a Festival dei Giovani con il migliore elaborato premiato a Pontremoli il 16 luglio.

Nei prossimi mesi il Bancarella sarà impegnato in una serie di eventi in cui saranno presenti gli autori con i libri finalisti. La prima tappa sarà a Ravenna, dove vi sarà un incontro con gli studenti delle scuole superiori della città, Cesena sempre con gli studenti delle scuole superiori. Sempre a Cesena, si terrà una manifestazione dove verrà consegnato agli autori il “Premio Selezione Bancarella 2017”. Nel mese di giugno, saranno programmati due incontri con gli autori, una serata a Sesto San Giovanni, ed una a Carrara per concludere il ciclo di presentazioni.

Tra i sei volumi finalisti, domenica 16 luglio in Piazza della Repubblica a Pontremoli, a partire dalle ore 21, il notaio aprirà le buste con i voti dei librai, che compongono la Giuria del Premio. Dallo spoglio verrà incoronato il vincitore della 65a edizione del Premio Bancarella.

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.