Titolo: Non tutto si dimentica
Autore: Wendy Walker
Prezzo di copertina: 16,90 €
Pagine: 359
Editore: Nord
Genere: thriller psicologico
Formato: rilegato
Data di uscita: 6 ottobre 2016
Disponibile anche in ebook
Acquista “Non tutto si dimentica” su Amazon.it!
Sinossi
Tutti sanno cos’è successo a Jenny Kramer quella sera. Non capita spesso che una tranquilla cittadina di provincia sia teatro di un crimine e la notizia ha sconvolto l’intera comunità: durante una festa a casa di amici, Jenny è stata aggredita da un uomo, che poi è fuggito senza lasciare traccia. Tutti lo sanno, tranne Jenny. Perché lei è stata sottoposta a una terapia farmacologica sperimentale, che le ha cancellato dalla memoria quella terribile esperienza. O almeno così speravano i medici. In realtà, il corpo di Jenny non ha dimenticato e, a poco a poco, i demoni del passato iniziano a intaccare l’apparente serenità del presente, trascinando la ragazza sull’orlo del suicidio. E nemmeno i suoi genitori riescono a superare il trauma, ossessionati dall’idea che chi ha distrutto la vita della figlia sia ancora in libertà. Secondo il dottor Forrester, il terapeuta di Jenny, la ragazza non ha scelta: deve recuperare i ricordi di quella sera. Anche a costo di portare alla luce verità che gettano più di un’ombra sulla superficie perfetta di quella tranquilla cittadina di provincia…
Grazie alla straordinaria capacità di coniugare suspense, dilemmi morali e colpi di scena, l’autrice esplora il lato oscuro dei rapporti familiari, dando vita a una storia potente e originale che ha conquistato gli editori di tutto il mondo. Dopo aver scalato le classifiche americane, tedesche e francesi, Non tutto si dimentica è in corso di traduzione in altri 20 Paesi.
Buongiorno a tutti, lettori! La recensione di oggi riguarda Non tutto si dimentica di Wendy Walker, che troverete da oggi disponibile nelle librerie e negli stores online!
Grazie alla Casa Editrice Nord ho avuto la possibilità di leggerlo in anteprima – l’ho finito proprio ieri sera –, e ora ve ne parlo.
Una sera d’estate, una casa vicino al bosco piena di adolescenti in festa, musica ad alto volume, risate, alcool… Sembra una serata normale, non trovate? Chi non ne ha fatta una da ragazzo?
Ma quella che doveva essere una bella serata si trasforma nell’inizio di un incubo per Jenny Kramer. I dottori però pensano di avere la soluzione: un cocktail di farmaci può farle perdere il ricordo di ciò che le è successo. Ma, come si evince dal titolo, non tutto si dimentica.
Ma passano i mesi e, nonostante Jenny non ricordi cosa le sia successo, non è serena, non è felice, non sta bene.
Allora arriviamo alla fatidica domanda: vuoi davvero ricordare cosa ti è successo?
Non tutto si dimentica è decisamente un libro diverso dal solito. Sin dall’inizio, leggendo, capiamo che il narratore non è il solito narratore e che la storia non ci sarà narrata come nei soliti libri.
All’inizio ricordo di aver pensato che più di un romanzo mi sembrava di leggere un saggio. Potrei non avere tutti i torti, perché come vi ho già detto è di certo un romanzo che si distingue dalla massa. Ma non è un saggio e, andando avanti, mi ha conquistata sempre più.
Nonostante questo, però, non ho trovato la sintassi né pesante né difficile da seguire.
La trama è davvero ricca di colpi di scena. Si prosegue per una pista, ma poi succede qualcosa, un indizio, un dettaglio, ed ecco che si aprono nuove visuali, nuove possibilità. Ma poi succede ancora qualcosa… E via così, fino alla fine, che mi ha decisamente sorpreso.
Non me l’aspettavo proprio!
La trama è proprio incastrata alla perfezione, tutto ciò che man mano scopriamo è davvero ben architettato dalla scrittrice.
Mi sono molto piaciute le narrazioni riguardanti le parti mediche e psicologiche. Chi mi conosce sa che la medicina mi ha sempre appassionato.
Non è per niente facile farvi la recensione di questo libro, sapete? Perché vorrei dirvi tante cose ma non posso, vi rovinerei la lettura.
Quando i pazienti entrano nel mio studio per la prima volta, rassegnati a dover convivere coi propri fantasmi, con le chiavi della macchina perdute per tutta la vita, dico a tutti la stessa cosa. Li fa stare meglio quando glielo dico. Li fa stare meglio quando dico che non tutto si dimentica.
Parlando di personaggi, anche questi sono ben studiati e caratterizzati. Ognuno ha la sua storia, i problemi passati e quelli attuali, i segreti e cerca in un modo o nell’altro di andare avanti e migliorare se stesso.
Non so ancora capito bene perché – mi perdonerete, ma ho finito il libro da meno di dodici ore, devo ancora rifletterci bene; ho la cosiddetta sbronza letteraria – ma ho provato una gran tenerezza per Sean.
A un certo punto avrei voluto gridare, invece, al dottor Forrester che diamine stava facendo. Ho davvero temuto il peggio. Ma alla fine, chi non avrebbe fatto qualcosa di simile? Siamo animali con la morale.
Questo libro ci fa capire che c’è una ragione se ricordiamo le cose, se proviamo delle emozioni ricordando. Senza i ricordi, le emozioni andrebbero a briglia sciolta, indomate.
In conclusione, questo libro mi è piaciuto parecchio. Non me lo aspettavo onestamente, così come non mi aspettavo una storia così particolareggiata. Mi ha piacevolmente sorpreso.
Decisamente, si porta a casa quattro stelle!
Dimenticavo! La Warner Bros ha deciso di portare questa storia sul grande schermo, quindi non ci resta che aspettare l’uscita al cinema! Sono davvero molto curiosa di vedere come verrà fuori il film.
Che altro dirvi, ragazzi? Ah, sì! Vi lascio qui sotto due foto in cui troverete tre domande per Wendy Walker, che ho trovato nel libricino pubblicitario che mi è arrivato insieme al romanzo. Aprite le foto per leggere meglio!
Vi ha incuriosito questa trama? Lasciatemi qui sotto i vostri pareri!
Un abbraccio!


The Bibliophile Girl
2 pensieri riguardo “Recensione: Non tutto si dimentica di Wendy Walker”