Lucinda Riley · Recensioni

Recensione: Il segreto di Helena di Lucinda Riley

Titolo: Il segreto di Helena
Autore: Lucinda Riley
Prezzo di copertina: 14,90 €
Pagine: 544

Editore: Giunti

Genere: narrativa
Formato: brossura
Data di uscita: 15 luglio 2016
Disponibile anche in ebook

Acquista “Il segreto di Helena” su Amazon.it!

Sinossi

Sono passati più di vent’anni da quando Helena, allora quindicenne, trascorse un’indimenticabile estate nell’isola di Cipro, dove, circondata da distese di olivi e da un mare color smeraldo, si innamorò per la prima volta. Dopo una carriera di ballerina classica, Helena vive a Londra con il marito William e tre figli, e non può certo immaginare che il suo padrino, alla morte, le ha lasciato in eredità ”Pandora”, la grande, magnifica tenuta sulle colline cipriote. Helena non resiste alla tentazione di tornare sull’isola con la famiglia, pur sapendo che i molti segreti custoditi da quel luogo potrebbero, proprio come il vaso della leggenda, scatenare una tempesta su tutti loro. In particolare sul figlio tredicenne Alex, sensibile e ribelle, sul cui passato ha sempre preferito tacere…

Buongiorno, lettori! Oggi vi parlo del nuovo libro di Lucinda Riley, Il segreto di Helena. Ormai sono felicissima quando scopro che c’è in pubblicazione un suo nuovo romanzo, perché per me lei è diventata una garanzia!

Dopo la pubblicazione del secondo volume della serie Le sette sorelle, Ally nella tempesta – di cui leggerete la recensione a settembre causa chiusura per le vacanze del blog –, la Riley torna con un nuovo romanzo, che ha tenuto per molti anni nel cassetto e che, a suo dire, è il più autobiografico che abbia scritto.
Vi sto incuriosendo, vero?

Il segreto di Helena parla di una famiglia di cinque persone (non propriamente vero, e chi ha letto sa cosa intendo! 🙂 ) in cui Helena, appunto, è madre e moglie. C’è poi il marito William e i tre figli: Alex, Immy e Fred.
Il padrino di Helena le ha lasciato in eredità una casa, da tutti chiamata Pandora, a Cipro. Lì passeranno le vacanze i nostri personaggi, periodo che tutti avrebbero voluto fosse rilassante, ma non sarà proprio così, il passato tornerà a galla e quando il Vaso sarà aperto…

Partiamo subito parlando di come è strutturato il romanzo. Questa volta non abbiamo salti temporali nel passato di un secolo, ma solo di pochi anni. Infatti il presente è lo stesso nostro presente, perché Alex, il figlio maggiore di Helena, arriva a Cipro nel luglio 2016. Dopo il primo capitolo narrato dal suo punto di vista, avremo un salto di una decina di anni, e ci ritroveremo nel luglio del 2006.
In questa parte, ovvero la maggior parte del romanzo, una narrazione in terza persona ci parlerà della vacanza della famiglia Cooke.

[…] Mi piacciono le parole. Le colleziono, come i miei amici collezionano figurine o ragazze – a seconda del loro livello di maturità. Mi piace pronunciare le parole, ordinarle in una frase che esprima il più accuratamente possibile il pensiero che sto formulando. […]

Ma, oltre al 2006, avremo modo di fare un altro viaggio nella memoria di Helena, ma non vi dico né dove né quando…

La cosa bella è che questa narrazione si alterna con dei capitoli dal titolo “Diario di Alex”, ovvero ciò che ha scritto Alex nel suo diario, pensieri e avvenimenti dal suo punto di vista. Sono veramente molto belli e in un certo senso anche divertenti.

Per la parte finale si torna al presente, e su questo ovviamente non vi dico nulla per non farvi spoiler.

Posso dire che Lucinda è stata brava con il mistero, ha saputo “tenere a bada” i segreti e, con questa voglia di scoprire, il lettore si trova a divorare pagine e pagine, immerso nella storia e con la voglia di sapere cosa è successo veramente.
Il colpo di scena per me è stato proprio tale perché non mi aspettavo una certa rivelazione e soprattutto il conseguente svolgimento. Vorrei potervene parlare meglio ma facendolo vi rovinerei la lettura!

Tirando le somme, è un libro che mi è piaciuto molto nonostante lo abbia letto in un periodo in cui non avevo granché testa, e in cui di solito non riesco a leggere più di tanto perché mi trovo poco concentrata, ma questo romanzo è riuscito a catturare la mia attenzione nonostante la mente fosse da un’altra parte e a farmi immergere nella storia. Lucinda ha questo dono, ti cattura nella storia fin dalle prime pagine e poi ti fa immergere sempre di più. Soprattutto, ti fa affezionare ai personaggi.

Be’, okay, che il libro mi è piaciuto e che Lucinda è una delle mie autrici preferite mi sa che lo avete capito!
In conclusione, bellissimo libro!
Ah, ps: la copertina mi piace da matti!

Voi cosa mi dite? Siete incuriositi da questo romanzo?
Spero abbiate letto qualcosa di Lucinda!

Be’, ora vi saluto, un abbraccio! 🙂

Valentina

Seguimi su…
sito sito sito sito

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Recensione: Il segreto di Helena di Lucinda Riley

  1. Il libro più brutto cHe abbia mai letto.
    Scritto in modo elementare e storia a dir poco scialba, brutta, deludente.
    Non lo consiglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.