Titolo: La ragazza delle fragole
Autore: Lisa Strømme
Prezzo di copertina:
14,00 €
Pagine:
318
Editore:
Giunti
Genere:
narrativa
Formato:
brossura
Data di uscita:
maggio 2016
Disponibile anche in ebook
Sinossi
Norvegia, 1893. Nel pittoresco villaggio di Åsgårdstrand, che si affaccia sui fiordi del Mare del Nord, a qualche chilometro da Oslo, molti artisti trascorrono le vacanze estive. A pochi passi dal mare c’è anche la piccola casa di Edvard Munch, il pittore “malato” che la comunità locale guarda con grande sospetto.
Nonostante il divieto di rivolgergli la parola e di contemplare le sue tele, la piccola Johanne non resiste, e ogni volta che viene mandata a raccogliere le fragole da vendere ai turisti, si intrattiene con il giovane artista. È proprio la pittura e il mondo dell’arte ad affascinarla e Munch sembra l’unico ad averlo intuito e a incoraggiarla in quella direzione.
L’estate di libertà di Johanne finisce però quando sua madre la manda a servizio da una delle famiglie più in vista del luogo, per tenere compagnia a Tullik, una ragazza di qualche anno più grande di lei. Ed è così che Johanne sarà testimone di un evento sconcertante: tra Tullik e Munch scoppia una passione febbrile e pericolosa.
Un sentimento tanto impetuoso quanto osteggiato che sconvolgerà la vita delle due ragazze fino a mettere in pericolo le stesse opere del pittore.
Liberamente ispirato a un episodio poco noto della vita di Edvard Munch, La ragazza delle fragole di Lisa Strømme è un romanzo d’amore, che combina arte, storia e romance sullo sfondo di un clima culturale “fin de siècle” ricostruito con grande fedeltà.
Buongiorno a tutti, lettori. Oggi vi parlo di un romanzo sentimentale, ovvero La ragazza delle fragole di Lisa Strømme, edito Giunti.
Iniziamo!
A inizio estate la famiglia di Johanne si deve trasferire nel capanno dei pescatori per lasciare la loro casa a un noto pittore, che viene ad Åsgårdstrand tutte le estati per dipingere. Complice la bellissima luce e il meraviglioso panorama, non è il solo pittore che raggiunge il paese per avere modo di dipingere meravigliose viste. Tra questi, c’è anche Edvard Munch, il famoso pittore che tutti abbiamo sentito nominare almeno una volta.
La nostra Johanne, la Ragazza delle fragole, per raccogliere la frutta entra nel giardino del pittore. Lui è il solo che la incoraggia nella sua passione, ovvero la pittura. Quando ottiene il permesso di andare da lui l’indomani per dipingere, ecco che sua madre, con una notizia inaspettata, le sconvolge tutti i piani.
Da qui ha inizio la nostra storia.
La storia è narrata dalla voce di Johanne. Se devo essere sincera, ciò che c’è scritto sul retro di copertina mi ha un attimo confusa, pensavo che fosse la stessa Ragazza delle fragole ad avere una relazione con Munch. Direte voi, ma c’è scritto chiaro e tondo nella trama che invece la ha con Tullik, e io vi posso rispondere che avete ragione, ma quando mai io leggo tutta la trama? Mai, appunto. Mi rovinano sempre la lettura.
Oltretutto, comunque, avendo visto la data che riporta a fine ottocento, mi aspettavo dei toni più pomposi e formali, invece sono rimasta sorpresa quando ho visto che è tutto piuttosto informale.
Se posso permettermi però di contraddire la trama riportata sopra, non è vero che Johanne va nella loro famiglia col compito di tenere compagnia a Tullik, come detto qui “…la manda a servizio da una delle famiglie più in vista del luogo, per tenere compagnia a Tullik…“. Lei va da loro come domestica. Che poi nasca un sentimento di amicizia tra le due ragazze e che Tullik si “approfitti” della povera Johanne è un altro paio di maniche.
È un libro molto incentrato sulla passione per la pittura, com’è ovvio che sia. Forse non è molto adatto a me proprio per questo, dato che io e l’arte non ci conosciamo per niente. Non è la mia passione. Sicuramente a delle persone che amano dipingere, disegnare possono apprezzarlo più di me. Tuttavia non lo boccio, è una storia che si legge bene ed è carina.
Con me, si porta a casa 3 stelle.
Voi cosa mi dite? Conoscete questo libro? Vi piace disegnare o dipingere?
Fatemi sapere 🙂
Vi saluto e vi do appuntamento a domani, con una presentazione di un libro molto importante per me!
Ciaoo!
The Bibliophile Girl
Ciao! 🙂 Non conosco questo libro, ma a giudicare dalla trama, sembra interessante… Non so disegnare, né dipingere: il disegno non è mai stato il mio forte… Buona giornata! 😉
Ciao, Luca! Sì, è interessante, però credo che se fossi stata appasionata d’arte lo avrei apprezzato maggiormente 🙂
Buona giornata anche a te!