Ana Casaca · Recensioni

Recensione: Viaggio al termine del cuore di Ana Casacca

Titolo: Viaggio al termine del cuore
Autore: Ana Casaca
Prezzo di copertina: 14,90 €
Pagine: 320
Editore: Baldini&Castoldi
Genere: narrativa
Formato: rilegato
Data di uscita: 31 marzo 2016
Disponibile anche in ebook

Acquista “Viaggio al termine del cuore” su Amazon.it!

Sinossi

In un romanzo tutta la nostra vita: come la vogliamo, come, a volte, non la vogliamo.
Luísa era ancora un’adolescente. Tiago era ormai un giovane adulto. Si erano conosciuti nella solitudine di una spiaggia, sulla riva di un fiume. Avevano in comune una storia famigliare traumatica. In un caso, genitori troppo amati. Nell’altro, genitori troppo odiati.
Si erano conosciuti un giorno che sembrava contenere una vita intera. Ma sarebbero rimasti separati per sempre se l’invisibile filo della malattia non li avesse riavvicinati, sedici anni dopo.
Viaggio al termine del cuore è più che una commovente storia d’amore. È la ricostruzione di un meraviglioso mondo di padri e madri, figli e fratelli, odi e amori. Rivela gli incubi di una malattia ingiusta, ma non rinuncia a ciò che è umano ed essenziale: il sogno.

Cari lettori, buongiorno. Oggi la recensione riguarda un libro davvero molto toccante: Viaggio al termine del cuore di Ana Casaca.
Non vi nego che, in questo momento, mi viene davvero difficile scrivere i miei pensieri a riguardo.
Proviamo ad andare con ordine.

Luísa è una bambina di nove anni quando inizia la nostra storia. Ha una situazione famigliare molto difficile, non scendo nei dettagli, e l’arrivo di quel fratellino le fa temere che la cosiddetta “normalità famigliare” che stanno fingendo di avere possa definitivamente rompersi e mandare tutto all’aria. Ma quel fratello, che si chiamerà Pedro, diventerà tutta la sua vita, come tutta la vita di Pedro sarà Luísa.
Oltre a questi due fratelli protagonisti, abbiamo anche Tiago, che conosceremo probabilmente in uno dei momenti più difficili della sua vita. Scrivo “in uno dei” in corsivo e, se leggerete questo romanzo, capirete perché.

Come ci dice la trama, Luísa e Tiago si conosceranno in un momento difficile per Tiago. Stavo scrivendo “in un momento difficile per entrambi”, ma tutta la vita di Luísa, quasi, è stata un momento difficile, quindi mi sono dovuta correggere. A ogni modo, mi è piaciuto davvero molto il loro incontro. Emozionante, non può non rimanere impresso nelle nostre menti di lettori.
Dopo questo incontro la vita fa i suoi giochi e… che cosa sarà successo?

Allora… se devo essere sincera, mi aspettavo più storia d’amore più turbolenta-tormentata e meno malattia. Lo sapete, mi lascio catturare dal titolo, dalla copertina, e da quelle brevi frasi della trama che leggo. Dico che mi aspettavo questo, ma comunque la storia non mi ha deluso, affatto. Era l’idea che mi ero fatta prima di iniziare la lettura.
Abbiamo i capitoli che sono i punti di vista di Luísa, Pedro, Tiago e, a sopresa, anche di Amelia. Si alternano tutti e quelli dei due fratelli e di Amelia sono in prima persona. Solo il punto di vista di Tiago è in terza, e onestamente non ho capito il motivo di questa scelta. Ma non crea problemi nella lettura quindi andiamo avanti.
Per i due genitori dei fratelli non spreco nemmeno parole, non penso ci sia qualcosa da dire. Anzi, meglio non dire proprio nulla. Amelia invece, mi è piaciuto il suo cambiamento. È stata  una cosa buona e giusta.
Si legge molto bene, veloce e scorrevole. È uno stile semplice ma allo stesso tempo non troppo. Mi è piaciuto.
È un libro molto toccante per la questione famigliare e per la malattia. Per me, soprattutto per la malattia. Mi sono ritrovata a lottare con Luísa, davvero, e a fine libro ricordo di essermi sentita sfinita, proprio stanca.
Mi sono più volte dovuta fermare per asciugarmi le lacrime. Mi ha fatto commuovere, sì.
È stato uno di quei libri da cui non mi aspettavo nulla, ma che invece mi ha toccato davvero. Sarà stata forse per la storia della malattia, può darsi. Non è mai “bello” né semplice leggere libri con questi argomenti.

Una storia che promuovo assolutamente, toccante ed emozionante. Mostra la potenza del vero amore, del vero legame tra fratelli, la forza di volontà nonostante la malattia… Bello, bello bello.

Bene, lettori, questa è la mia opinione in merito. Voi che idea vi siete fatti? Vi incuriosisce?
Fatemi sapere 🙂
A domani! ❤

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Recensione: Viaggio al termine del cuore di Ana Casacca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.