Ti presento un esordiente

Rubrica “Ti presento un esordiente” #5

Ciao a tutti, lettori!
Oggi ho qui con noi un’autrice a cui tengo particolarmente. Lavoro con lei ormai da un po’ e sin dall’inizio mi è stato subito chiaro che aveva – ha – un grande talento.
Sono davvero felice di lavorare con lei, editare i suoi libri è un vero piacere!
Di chi sto parlando?
Scopritelo!

Ciao a tutti, sono Francesca Angelinelli e sono autrice di romanzi fantasy ormai da diversi anni. Tutto è iniziato a causa della mia insana passione per l’estremo oriente. Sono cresciuta a pane e anime giapponesi, poi, da grande, ho iniziato a interessarmi anche alla letteratura, soprattutto quella classica, e alla cultura nipponica. Pratico anche un’arte marziale molto particolare, il kyudo, il tiro con l’arco giapponese. E, in tutto questo, la mia passione per il mondo degli anime e manga non è mai venuta meno, ma si è indirizzata sempre più verso storie di samurai, racconti fantasy che avessero a che fare con il Giappone antico e via dicendo (sono una grandissima fan di Kenshin e ho adorato Inuyasha, per intenderci). Poi ho scoperto il mondo del wuxia, i film e i libri di cappa e spada cinesi… ed è iniziato un nuovo trip. Con un grande, grossissimo problema: in Italia arrivava pochissimo di ciò di cui io invece avevo una fame disperata! Così, nei primi anni 2000, ho deciso che se la montagna non andava da Maometto… e ho iniziato a scrivere racconti fantasy ispirati alle culture dell’estremo oriente (Cina, Giappone e Corea prevalentemente), fantasy orientale appunto.

Ah, come mai proprio fantasy? Era l’altra mia grande passione. Ho sempre amato le storie fantastiche e sono diventata presto grandissima ammiratrice ed estimatrice del lavoro di Marion Zimmer Bradley. Fin da bambina, poi, amavo scrivere racconti fantastici e così, quando si è presentato il momento, ho unito le mie due grandi passioni ed è nato l’universo fantastico in cui sono ambientati i miei romanzi, raccolti sotto la dicitura Ryukoku Monogatari.

Ho studiato per quasi un anno per rendere il mio mondo verosimile, non volevo assolutamente che fosse la Cina o il Giappone, volevo che fosse un altro mondo, diverso, fantastico appunto, ma che fosse evidentemente ispirato a quell’immaginario orientale. Così, durante il lavoro di preparazione, è nata Chariza (nome malesiano che significa chiarezza, non ha niente a che vedere con i pokemon!) la protagonista delle mie prime storie orientali. All’inizio, insieme a lei ho scoperto il mondo che io stessa avevo creato, abbiamo viaggiato insieme e vissuto avventure, poi è venuto il momento di buttarsi insieme in un’esperienza nuova: la stesura di un vero e proprio romanzo.

Non il primo romanzo che scrivevo, ma il primo che ho pubblicato: Chariza. Il soffio del vento. Uscito nel 2007 in una pessima edizione, addirittura diviso in due volumi, e oggi di nuovo disponibile con la splendida copertina realizzata da Sara Forlenza e con l’editing di una professionista come Valentina Camarda.

“Un misterioso nemico trama nell’oscurità mettendo in pericolo il Drago d’Oro, la sua discendenza e la pace nell’intero Si-hai-pai. Chariza è la migliore combattente dei Monti Sacri, ma è anche un’assassina e la traditrice su cui ricade la maledizione della Dea Sole che la porta a desiderare ciò che c’è di più raro e prezioso. A lei, donna affascinante e in lotta con se stessa e il proprio passato, verrà affidato l’incarico di proteggere dalle insidie del nemico il piccolo Suzume, unica speranza per il futuro del regno e dell’Alleanza. Preparatevi ad incontrare guerrieri, demoni, cortigiane e sovrani in un viaggio che vi condurrà lungo le strade di un grande e antico impero. I profumi dell’Estremo Oriente inebriano leggendo una storia in cui azione e suspense, introspezione e sentimento sono dosati con sapienza. “Chariza. Il soffio del vento” raccoglie i romanzi precedentemente editi come “Chariza, il soffio del vento” e “Chariza, il Drago Bianco” in una nuova, rivista e affascinante veste.”

Chariza. Il soffio del vento è stata per me un’avventura, nello scriverlo e nel promuoverlo, nonostante la pessima prima edizione. Mi ha permesso di incontrare moltissime persone meravigliose e di fare tante esperienze e, nonostante le premesse non buone (il tipo di edizione, la casa editrice piccola e sconosciuta, la divisione in due volumi, la particolarità del tipo di fantasy…) ha avuto il significativo riscontro dei lettori, che è stata per me la spinta a continuare su questa strada, quella della scrittura, quella del fantasy, orientale e non solo, quella della pubblicazione, a volte come self e a volte appoggiandomi a degli editori.

Oggi il progetto Ryukoku Monogatari continua e si è arricchito di nuove storie. Chariza. Il soffio del vento è stato ripubblicato, e con esso una raccolta di racconti inediti Le avventure di Chariza, cui seguiranno altri racconti singoli in ebook; un altro romanzo è uscito e ha colpito lettori vecchi e nuovi, Haibane – Ali di cenere, mentre sempre nuove avventure sono in programma.
Nel frattempo mi sono cimentata con altre sfaccettature della narrativa fantastica, dai racconti ai romanzi, ho voluto uscire dall’universo orientale per scrivere di vampiri e licantropi, angeli e fate, per poi rientrare nel mondo Giapponese con un romanzo che unisce lo urban fantasy alla mia passione per il mondo manga (Shinigami&Cupcake, di prossima pubblicazione).

Insomma, scrivo per divertirmi, scrivo perché mi piace, scrivo perché non ne potrei fare a meno, perché adoro seguire le storie dei miei personaggi e condividerle con tutti coloro che vorranno farsi trascinare nel mio mondo.

A tutti voi, quindi, auguro buona lettura.

Francesca

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.