Prossimamente in libreria

Novità S&K – Frassinelli. Marzo 2016

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana!
Iniziamola alla grande con tante belle novità delle Case Editrici Sperling & Kupfer e Frassinelli!
Vediamo se indovinate quale mi ha incuriosito di più? 🙂

Frassinelli

Il giudice delle donne di Maria Rosa Cutrufelli
Pagg. 264 – 18,00 €

Uscita: 1 marzo 2016

Teresa non è una bambina come le altre: nasconde un segreto e per questo ha scelto di chiudersi in un mutismo che la isola e, al tempo stesso, la protegge.
Alessandra, al contrario, è una giovane maestra esuberante. Fa parte di quella folta schiera di donne che, all’inizio del Novecento, si spinse nei paesini più sperduti a insegnare l’alfabeto. Un lavoro da pioniere. Difficile, faticoso. Reso ancor più duro dalla diffidenza verso quelle giovani donne che lasciavano il rifugio della famiglia per avventurarsi, da sole, in un territorio estraneo.
Anche Alessandra è sola, per la prima volta nella sua vita. Ma le piace insegnare e sfida con coraggio i pregiudizi e le contraddizioni di una società divisa tra idee antiche e prospettive nuove.
Nuovo è pure il mestiere di Adelmo, che cerca di farsi strada nel mondo appena nato del giornalismo moderno. Una sfida esaltante per un giovanotto ambizioso e di talento.
E le occasioni non mancano, in questa Italia ancora tutta da inventare. Una nazione che ostenta, a Milano, la prima Esposizione Internazionale e, nel frattempo, si dissangua con le grandi migrazioni verso le Americhe. Anche il padre di Teresa è emigrato e di lui non si sa più nulla. La madre invece è morta da poco, in circostanze non chiare, ed è forse l’improvvisa solitudine affettiva a spingere Teresa verso Alessandra, quando la maestra affitta una stanza nella casa dove la bambina abita assieme al nonno.
Siamo nelle Marche, in una delle zone più povere della penisola. La maestra e la bambina sono nate qui. Una ad Ancona, l’altra a Montemarciano. Un piccolo paese sconosciuto, che di lì a poco tuttavia conquisterà, insieme alla vicina Senigallia, le prime pagine dei quotidiani nazionali. Il nuovo secolo infatti è arrivato anche nella provincia italiana e, assieme alle automobili e all’elettricità, porta sogni strani. Come il suffragio universale. Esteso alle donne, addirittura.
Così accade che dieci maestre, proprio a Senigallia e a Montemarciano, decidano di chiedere l’iscrizione alle liste elettorali.
È  ​ il 1906 e il fatto suscita scandalo e stupore in tutta Italia. Tanto più che un giudice di Ancona, presidente della locale Corte di Appello, dà ragione alle maestre e consente la loro iscrizione nelle liste elettorali. Il giudice si chiama Lodovico Mortara. E’ un grande costituzionalista e più tardi diventerà ministro della giustizia, prima di essere ‘congedato’ dal regime fascista (ha il ‘difetto’ di essere ebreo).
Le vicende di Teresa, di Alessandra e del giornalista Adelmo s’intrecciano con le vittorie e le sconfitte delle dieci maestre che, grazie al ‘giudice-coraggio’, divennero le prime ‘elettrici’ d’Italia e d’Europa, anche se per breve tempo. Un episodio storico ingiustamente dimenticato. Perché la battaglia iniziata dalle dieci maestre e da Lodovico Mortara segna l’inizio della nostra (ancora oggi difficile) modernità.


La confessione di Roman Markin di Anthony Marra

Pagg. 336 – 19,50 €

Uscita: 22 marzo 2016

Roman Markin amava l’arte, l’aveva studiata, sognava di diventare un pittore, ma nella Russia staliniana, più che pittori, servivano “restauratori di immagini”, persone specializzate a modificare quadri e fotografie per cancellare personaggi caduti in disgrazia e considerati traditori dal regime sovietico, o per aggiungere i nuovi capi del partito. Una volta che si mette mano alle immagini poi è difficile resistere alla tentazione di salvare o aggiungere volti e particolari impercettibili perché restino tracce, anche se quasi invisibili, di chi abbiamo amato, di chi è stato, e di quello che è stato.
Così Roman, nel suo ufficio di Leningrado, da un lato rifiuta – anche se nemmeno lui sa bene perché, forse solo per amore della bellezza – di cancellare interamente la figura aggraziata di una ballerina invisa al regime, dall’altro inserisce il volto del perduto fratello Vaska ovunque, nelle fotografie ufficiali, nei quadri del realismo socialista, persino su un paesaggio bucolico ceceno dipinto nel XIX secolo dal celebre artista Zacharov.
Ed è seguendo negli anni il destino di quel quadro, e del paesaggio che rappresenta, che si snoda questa storia, fatta di tante storie e di tanti destini, intrecciati tra loro, al di lá del tempo e dello spazio. Dal quadro spariranno delle figure, e altre ne appariranno, come se il dipinto volesse in qualche modo seguire la storia tragica del luogo che rappresenta. Il risultato è un romanzo per certi aspetti indescrivibile, arioso e struggente, profondo e luminoso, pieno di umanità e di vita.
Se La fragile costellazione della vita ha rivelato al mondo letterario un talento sorprendente, La confessione di Roman Markin consacra senza dubbio Anthony Marra tra i massimi romanzieri contemporanei.


Sperling & Kupfer

La piccola biblioteca con le ali di David Whitehouse

Pagg.  312 – 18,90 €

Uscita:  1 marzo 2016

Bobby non crede che le cose che succedono nei libri possano capitare anche nella vita. Sarà che i pochi romanzi presenti in casa sua sono stati nascosti dal padre in soffitta; o che è passato un bel po’ di tempo da quando  gli raccontava le favole.
Da quando sua madre è sparita, lui non fa che archiviarne le tracce rimaste. Catalogare e contare: è questo che gli riesce meglio. Fino al giorno in cui incontra Rosa – una ragazzina sola, “diversa” e collezionista come lui – e sua madre, Val, che fa le pulizie in una biblioteca ambulante. È grazie a loro che, in un’estate indimenticabile, Bobby scopre la magia dei romanzi. E a bordo della biblioteca, in quello scrigno di storie, Bobby Rosa e Val fuggiranno un giorno, in cerca di salvezza e di una vita migliore. Uniti come una famiglia vera, protagonisti di un’avventura che saranno loro a vivere, giorno per giorno, come in un romanzo di cui non potranno conoscere il finale fino all’ultima pagina.


Guardami ancora di C. D. Reiss

Pagg.  336 – 16,90 €

Uscita:  8 marzo 2016

L’ultima volta che l’ha vista Michael aveva diciassette anni e da allora non l’ha mai dimenticata. A lei ha paragonato ogni donna che è entrata nella sua vita. Ma stare insieme non è mai stato possibile.
Lui è sempre stato il ragazzo perfetto, di successo, e Laine… la ragazza difficile, quella che ha dovuto imparare presto a prendersi cura di se stessa da sola e a lottare per un posto nel mondo. Eppure c’era stato un momento in cui Laine ha pensato che, forse, avrebbe potuto andare bene così com’era: è stato quando Michael l’ha presa per mano. Poi però lui se n’era andato.
Sono passati dieci anni da quel giorno. Ora Michael e Laine abitano nella stessa città, nello stesso isolato. Le loro vite sembrano viaggiare su binari paralleli. Fino a una sera…


Fai buon viaggio, Rabbit Hayes di Anna McPartlin

Pagg.  372 – 18,90 €

Uscita:  15 marzo 2016

Mia Hayes, detta Rabbit, ama la sua vita, fatta di cose semplici e di persone straordinarie. Ama sua figlia Juliet – dodici anni e coraggio da vendere – che ha cresciuto da sola. Ama il lavoro di giornalista. Ama la sua famiglia, irlandese e chiassosa fino al midollo. Ama da sempre un unico uomo, Johnny Faye, anche se la loro storia risale a vent’anni prima. È stato lui, quando erano ragazzini, ad affibbiarle quel soprannome, per i codini che assomigliavano a orecchie di coniglio.
Eppure, per quanto ami la vita, la vita stessa ha altri piani per Rabbit. Lei ci ha provato, a combattere contro la malattia, proprio quella che le ha fatto capire quanto fosse fortunata ad avere con sé quelle persone speciali e quelle cose semplici, ma ora le restano solo pochi giorni.
Quanto tempo è necessario per pensare al futuro di tua figlia? Quanto per insegnare alla tua famiglia a dirti addio? Quanto ancora per rivivere di nuovo il tuo unico, grande amore? Rabbit sa che non conta il quanto, ma il come, purché si faccia tesoro di ogni istante. Perché anche un solo attimo può racchiudere il senso di tutta una vita, per noi e per chi ci porterà per sempre nel cuore.


Il bazar dei brutti sogni di Stephen King

Pagg.  504 – 19,90 €

Uscita:  22 marzo 2016

Stephen King ci consegna una generosa raccolta di racconti, alcuni dei quali completamente inediti, accompagnati da una serie di commenti autobiografici, ricchi di aneddoti, storie, rivelazioni sulle circostanze che lo hanno portato a scriverli. King svela al lettore le strade segrete della sua scrittura, i misteriosi legami tra le storie, i temi che lo ossessionano da sempre e che riscrive in modo differente, come la morte e l’aldilà, o le nuove domande che hanno probabilmente attraversato le sue notti, proprio come brutti sogni: per esempio, che cosa faremmo se potessimo vedere il futuro o correggere gli errori del passato? In Afterlife, la risposta più “umana” (o malefica, se è vero che perseverare è diabolico): il protagonista continua a rivivere la stessa vita, ripetendo ogni volta gli stessi errori. Una volta arrivati alla fine, dovremo fare i conti con il male che abbiamo provocato? A quale prezzo? E se scoprissimo di avere poteri soprannaturali, come li useremmo? Come il giornalista che uccide le persone scrivendo e pubblicando il loro necrologio? O come il vecchio giudice di The Dune che, da ragazzo, aveva letto, sulla sabbia di un’isola deserta, i nomi delle persone che sarebbero poi morte in bizzarri incidenti?


Menù con delitto di Jessica Fletcher

Pagg.  308 – 17,90 €

Uscita:  29 marzo 2016

Tra i ristoranti preferiti di Jessica c’è sicuramente il Fin & Claw, di proprietà di Brad e Marcie, una giovane coppia che con l’apertura di quel locale ha realizzato un sogno. A guastare la festa arriva però il famoso chef Gérard Leboeuf «Pepe», che decide di aprire un ristorante proprio vicino al loro. La competizione si fa da subito agguerrita e la tensione non tarda a salire. E, quando uno dei due chef viene trovato morto con un coltello piantato nel petto, l’altro diventa il sospettato numero uno. Ma sono in molti, in realtà, ad avere un valido movente per uccidere in questa guerra all’ultimo piatto. Toccherà a Jessica scoprire chi ha aggiunto «Omicidio» al menù…


Before di Anna Todd

Pagg.  384 – 17,90 €

Uscita:  29 marzo 2016

Prima di incontrare Tessa, nella vita di Hardin c’era soltanto un vuoto immenso. Dopo il loro incontro, invece, c’è stato solo un amore infinito. Perché Hardin ha capito presto che non avrebbe più potuto fare a meno di quella ragazza: la sua vita dipendeva da lei e aveva disperatamente bisogno di averla accanto per sconfiggere i demoni del suo passato. Ma l’amore tra Hardin e Tessa è stato, fin dal principio, un vortice, potente quanto distruttivo, che ha travolto chiunque gli stesse intorno. Qui, per la prima volta, direttamente dalle voci dei protagonisti, l’inedito e atteso racconto di tutto quello che c’è stato prima dell’incontro tra Tessa e Hardin e quello che è venuto dopo. Per vivere la storia di un amore infinito con occhi nuovi e scoprirne tutti i retroscena.

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Novità S&K – Frassinelli. Marzo 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.