Prossimamente in libreria

Novità Fazi – Marzo Aprile 2016

Buongiorno, lettori!
Oggi vi mostro le novità per i mesi di marzo – aprile della Casa Editrice Fazi!
Buona lettura!

NARRATIVA – COLLANA LE STRADE

Fratelli di sangue di Ernst Haffner

A marzo in libreria

Probabilmente autore e titolo vi diranno ben poco, se non nulla. Il libro viene pubblicato per la prima volta a Berlino nel 1932 dall’editore Bruno Cassirer con un altro titolo, Jugend auf der Landstrasse Berlin. L’opera viene bandita l’anno seguente, con l’avvento del Nazismo al potere, e finisce nei famigerati roghi. Libro e autore cadono dunque rapidamente nell’oblio, soprattutto dopo i bombardamenti che incendiano gli archivi dell’editore e la loro corrispondenza. Da allora si perde ogni loro traccia, fino a qualche anno fa, quando viene ritrovata una copia e il libro viene ristampato in Germania, negli Stati Uniti e in diversi altri paesi, ricevendo un’accoglienza entusiasta di critica e pubblico. Finalmente i primi di marzo arriva anche in Italia, dove ovviamente non è mai stato pubblicato. Ma di cosa parla questo libro?


Il tempo dell’attesa di Elizabeth Jane Howard

Ad aprile in libreria

Dopo il successo de Gli anni della leggerezza, arriva finalmente in libreria il seguito dell’appassionante saga della famiglia Cazalet.
È il settembre del 1939, le calde giornate scandite da scorribande e lauti pasti in famiglia sono finite e l’ombra della guerra è sopraggiunta. Fosche nubi si addensano sulle vite dei Cazalet. Le finestre sono oscurate e il cibo inizia a scarseggiare, mentre una nuova generazione prende le fila del racconto. L’intera famiglia Cazalet è in attesa, in quegli anni difficili dell’inizio della guerra, in cui nessuno sa quando la vita tornerà quella di prima.
Donna bellissima e inquieta, Elizabeth Jane Howard è stata al centro della vita culturale londinese della seconda metà del Novecento e ha avuto una vita privata burrascosa, costellata di una schiera di amanti e mariti, fra i quali lo scrittore Kingsley Amis. Scrittrice prolifica, è autrice di quindici romanzi; tra questi, la saga dei Cazalet è stata il suo maggior successo.


Il segreto di lady Audley di Mary Elizabeth Braddon

Ad aprile in libreria

«Elizabeth Braddon ha regalato qualcosa di meraviglioso al mondo letterario». Henry James
Una penna accattivante, apprezzata da Henry James e finora mai tradotta in Italia, finalmente proposta a tutti gli amanti del romanzo sensazionale. Il capolavoro della Braddon, uscì a puntate tra il 1861 e il 1862 sulle pagine delle riviste letterarie del tempo, riscuotendo uno straordinario successo di pubblico che consacrò l’autrice come nuova stella del sensation novel e rivale di Wilkie Collins. La struttura del racconto, fondata sul meccanismo dell’indagine a ritroso, rende Il segreto di Lady Audley uno di quegli ingranaggi a orologeria perfetti, in cui sparizioni, delitti, identità multiple e altri ingredienti tradizionali del genere sono dosati con una maestria artigianale che non concede tregua alla tensione narrativa.


Il destino di un papa di Mauro Mazza

Ad aprile in libreria

Sorprendente romanzo distopico, il libro inscena un possibile intrigo ambientato in Vaticano in una fase posteriore a Francesco, immaginando un Conclave pieno di complotti, nell’eterna lotta tra Chiesa e Massoneria. Nella cupa atmosfera che domina la vicenda, si ripercorrono i corridoi delle stanze vaticane e l’ambiente ovattato di un mondo caratterizzato da dibattiti dottrinari e intrighi politici. In un continuo alternarsi tra una realtà verosimile e una dimensione di pura fantasia, si dipana una storia che suscita emozioni che alternano inquietudine, curiosità e tensione.


NARRATIVA – COLLANA DARKSIDE

Siamo lieti di presentarvi Darkside, una nuova collana dedicata a tutte le sfumature del giallo di qualità. Questo genere di narrativa ha sempre esercitato un’attrazione particolare sul lettore, indagando il lato più oscuro della psicologia umana. Darkside si dedicherà a investigare la natura controversa dell’uomo, senza filtri né censure, anteponendo sempre la qualità della scrittura. In questa nuova collezione troveranno spazio tutti i migliori autori pubblicati da Fazi Editore negli ultimi anni, da Léo Malet e Pierre Lemaitre a  Shane Stevens, ma anche novità contemporanee dai nuovi autori più promettenti, del panorama internazionale e italiano.

Io sono Kurt di Paolo Restuccia

A marzo in libreria

Andrea Brighi, detto Kurt, in viaggio verso la Svizzera per un trasporto illegale di valuta, improvvisamente devia per Trieste in seguito all’incontro fortuito (e forse immaginario) con Stefano Zanchi, alias Diavolo Biondo, suo ex amico nonché datore di lavoro più di vent’anni prima a Radio Punto Nord.
Una storia di sesso, ricatti e debiti, scritta abilmente dal regista del Ruggito del Coniglio, che ripercorre gli ultimi vent’anni della vita di Andrea/Kurt in parallelo alla storia della musica rock dagli anni ’90 fino a oggi.


La gioia di uccidere di Harry MacLean

A marzo in libreria

«Era da American Psycho che non si vedeva un romanzo inquietante e inarrestabile come questo». Gregg Olsen, NY Times
Un esordio strabiliante, che in America ha suscitato molto clamore e raccolto importanti paragoni con pietre miliari del calibro di Edgar Allan Poe e Bret Easton Ellis appunto.
Una scrittura lirica, un gioco di specchi costruito magistralmente, una vorticosa riflessione sul desiderio, la violenza, la colpa, che ribalta i canoni del thriller convenzionale.
Una vera scoperta.


Il sesto giorno di Rosanna Rubino
A marzo in libreria

Ronnie ha trentacinque anni, di origini nigeriane. Orfano, è arrivato in Italia a 12 anni su un barcone partito da Tripoli e ha trasformato radicalmente la sua vita. Ha costruito un impero dal nulla fondando Talentik, uno dei siti più visitati al mondo, che gli analisti stimano in due miliardi di dollari. Entro sei giorni l’azienda verrà quotata in borsa e Ronnie diventerà uno degli uomini più ricchi del pianeta. Eppure rinuncerà a tutto. Il sesto giorno. Quale mistero si nasconde dietro a questo gesto? Un romanzo avvincente ambientato in una Milano distopica eppure sempre più reale.

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.