Prossimamente in libreria

Novità gennaio – febbraio Baldini&Castoldi

Buongiorno a tutti!
Oggi parliamo delle novità Baldini&Castoldi per il mese di gennaio – febbraio 2016!
Pronti ad allungare la vostra wishlist?

Narrativa

Malapianta di Dario Buzzolan

288 pagine – 16.00 €

Che cos’hanno in comune Mina e Antonia?
Niente, in apparenza; o forse moltissimo. L’essenziale è che, quando s’incontrano, non si lasciano più. Nonostante i diciassette anni di differenza. Da due mondi distanti ne creano uno segreto, accogliente. Si vogliono bene.
E, insieme, combattono i fantasmi che le perseguitano.
Per la giovane Antonia sono le presenze che, si dice, infestano un elegante villino del precollina. Uno strano edificio di cui si è innamorata e dove vorrebbe andare a vivere con la famiglia. Anche se una maledizione, si dice, uccide chiunque ci metta piede.
Per Mina, lo spettro è quello di Emme, suo antico compagno, spacciatore e padrone, tornato sotto nuove spoglie – ne è convinta – per ricominciare a tormentarla. Vivo più che mai: anche se Mina lo ha visto morire trent’anni fa.
Emme e la casa. Intorno ai loro fantasmi (reali o frutto di ossessione?) ruotano decenni di odio, amore, segreti, menzogne, vigliaccherie.
Soltanto insieme Ant e Mina potranno liberarsene.
Soltanto insieme potranno scoprire la verità: su se stesse e sul segreto che le lega.
Un romanzo che va dal buio alla luce, dove i vivi, al contrario delle classiche ghost story, fanno molta più paura dei morti.


Le convalescenti

Le convalescenti di Michèle Gazier

272 pagine – 15.00 €

IN LIBRERIA DAL 28 GENNAIO

In una clinica nel Sudovest della Francia – in un clima da film noir ispirato a Simenon e con un pizzico di Hitchcock – tre donne che tentano di rimettere insieme i cocci delle loro esistenze vengono coinvolte in una storia torbida e ambigua. Solidarietà, empatia, cura di sé e analisi psicologica fanno di questo romanzo un’approfondita indagine nel mondo dell’amicizia femminile.

A Saint-Libron in un centro di riabilitazione fisica e psicologica si incrociano i destini di tre donne le cui esistenze sono arrivate a un punto di svolta. Lise, insegnante trentenne, vi si rifugia dopo un esaurimento nervoso, alla ricerca di solitudine e di nuovi stimoli, che la vita sembra averle tolto. Anche Oriane, ventiquattro anni, ha delle ferite aperte che, da tanto tempo, non si rimarginano più, e trova in Lise una compagna di viaggio e anche un’amica. Ma questo fragile rapporto viene subito messo a dura prova nel momento in cui fanno la conoscenza di Daisy e di suo marito Maxime Ravelone. Mentre Daisy, una simpatica americana temporaneamente costretta su una sedia a rotelle, vorrebbe approfondire il rapporto che comincia a legarla alle due donne più giovani, Maxime, uomo misterioso e affascinante, cerca di tenerla lontana da tutto, di isolarla dal mondo. Oriane, sensibile al fascino di quest’uomo più grande di lei, vorrebbe scoprire di più sulla coppia; Lise, invece, refrattaria alle lusinghe dell’ambiente ricco e sofisticato a cui appartengono Daisy e
Maxime, preferisce rimanerne distante. Ma quando Oriane finirà per entrare nelle maglie del mistero che avvolge Maxime, Lise non potrà più restare a guardare.


Questi tempi fuori dal tempo

Questi tempi fuori dal tempo di Francesco Fagioli

256 pagine – 15.00 €

IN LIBRERIA DALL’11 FEBBRAIO

Veronica, brava ragazza di buona famiglia, viene rapita da un bruto.
Isa Boccafosca, scrittrice di successo, ha una relazione con Oscar Mai, autotrasportatore che mal sopporta la differenza socio-culturale.
Marco, militante politico, vive una relazione complicata con Barbara, il cui padre osteggia fortemente questa unione. Per un effetto inspiegabile, il rapimento di Veronica inceppa il tempo. Per un intero anno la ragazza vivrà imprigionata, mentre fuori la Storia inizia a indietreggiare, ripercorrendo à rebours l’intero Novecento.
Seguiremo quindi le tre coppie, ognuna alle prese con un rapporto di forza differente, mentre la Storia s’involve e s’accartoccia.
L’ossigeno è superfluo a chi respiri il tempo. Passato e presente si sovrappongono alla maniera degli strati di una torta succulenta: quei dolci enormi, colorati, stucchevoli che fanno la gioia dei bambini. Soltanto chi sappia sperimentarlo sa che piacere denso, sodo ma arrendevole al coltello dell’anima sia il tempo.
«Ma perché, Veronica, te la prendi così? Che il tempo vada avanti o indietro, non cambia il fatto che va: questa è la fregatura, e non si può far nulla.»


Stronzate che ti capitano quando non muori giovane

Stronzate che ti capitano quando non muori giovane di Jerry Stahl

256 pagine – 15.00 €

IN LIBRERIA DALL’11 FEBBRAIO

Jerry Stahl racconta le avventure di un uomo che nel proverbiale autunno dei suoi anni o, quantomeno, nel pre autunno, scopre che la sua ragazza è incinta. E che diventerà padre. Nuovamente. Soltanto che questa volta vuole riuscirci nel modo giusto: senza eroina, e con un sacco di mal di schiena in più. Con questo libro Stahl torna a offrirci il suo stile confessionale, autobiografico e sporco, quello che ha contribuito ad alimentarne il culto a partire da Mezzanotte a vita. Questa volta, però, affronta un argomento ancora più terrificante del bucarsi in strada, allucinante come gli alieni pelosi che stanno graffiando alla tua porta, e più sincero del cagarsi nei pantaloni durante le crisi per la disintossicazione: la paternità.
Stronzate che ti capitano quando non muori giovane racconta questa avventura in una serie di scenette cupamente comiche, un vero calcio nelle palle al sentimentalismo sdolcinato che spesso affligge i libri sulle gioie di essere genitore. Per chi non lo conoscesse ancora, questo libro è il perfetto wormhole per avere accesso nell’universo Stahl.


Saggistica

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.