Ciao a tutti!
The Bibliophile Girl torna con la rubrica Prossimamente in libreria.
Tantissime nuove uscite e altrettanti libri interessanti, non vi sto nemmeno a elencare ciò che mi ha colpito perché ormai lo sapete!
Ditemi invece i vostri, confrontiamo le nostre idee!
Vi aspetto nei commenti per parlarne insieme, e se volete condividete l’articolo sui social!
Ciaaao!!
Rizzoli
Il profumo dell’oro di Lorena Bianchi
Prezzo di copertina € 19,00
Disponibile dal 28 gennaio
Roma, 1527. Giraldini è un orafo di grande fama e ha cresciuto la figlia Fiamma insegnandole la sua arte. I committenti, però, ai suoi ori sacri cominciano a preferire quelli di Benvenuto Cellini. Fiamma ha diciotto anni, è impulsiva, determinata e negli occhi nasconde una forza che ancora non conosce. Quando corre alla bottega di Cellini, decisa a scoprire i suoi segreti, non sa che invece lì conoscerà se stessa, il proprio corpo e una passione travolgente. Lorenzo de Luna, un ebreo convertito dagli occhi magnetici, le insegnerà un nuovo modo di forgiare i gioielli, incastonando nel metallo non solo pietre preziose, ma anche i sentimenti e i desideri più nascosti.
Ombre sulla sabbia di Aidan Chambers
Prezzo di copertina € 15,00
Disponibile dal 28 gennaio
Kevin, 17 anni, è nato e cresciuto a Marle, lembo di terra vicino a Newcastle che a seconda delle maree diventa isola. Unica sua coscritta in paese è Susan, amica d’infanzia e ora forse qualcosa di più, anche se tutto rimane nel taciuto, forse per un’inconsapevole fiducia che niente cambierà. E invece Susan è irrequieta, e la città è un magnete irresistibile per chi è insofferente alla sonnolenza che ammanta Marle. Quando Susan parte per la città. Kevin contro tutto e tutti, decide di seguirla. La città è più complicata e anonima del previsto, ma gli servirà per far luce sul suo cuore e su cosa davvero conta nella vita.
L’amore, quando tutto è perduto di Isabelle Autissier
Prezzo di copertina € 17,00
Disponibile dal 28 gennaio
Una vicenda estrema, un’avventura feroce in un luogo tanto isolato quanto affascinante: il naufragio di una coppia di trentenni parigini nei mari del Sud dell’Oceano Atlantico, vicino al Polo. Otto mesi di sopravvivenza, in cui uomo e donna devono affrontare condizioni durissime, per nutrirsi, non perdere la lucidità e la speranza di un ritorno. Sopravvivrà solo uno dei due. L’ambientazione e il rapporto con la natura sono descrizioni molto vivide e suggestive, che fioriscono dalla penna di chi ha conosciuto quei luoghi e ha provato una solitudine che per l’uomo occidentale di oggi è per lo più incomprensibile.
Garzanti
Tutte le donne di Caterina Bonvicini
Prezzo di copertina € 16,00
Disponibile dal 28 gennaio
È la sera di Natale. Attorno alla tavola imbandita, nel salone pieno di luci, ci sono sette donne. Tutte le donne della vita di Vittorio, che sono lì ad attenderlo. Ma lui , decide di non presentarsi. Lascia solo un messaggio in cui dichiara di aver bisogno di un anno sabbatico. Poche parole, nulla di più. Poche parole che non bastano a colmare la sua assenza. Perché per ognuna di loro lui è il centro dei sorrisi e dei turbamenti. Perché un uomo ha mille modi per tenere legato a sé una donna: come madre, come moglie, come figlia, come amante. Perché il vuoto che lascia può diventare un silenzio pieno di rumore. Ritrovare se stesse è allora necessario, vitale, indispensabile. Bisogna farlo insieme, trovando il coraggio di appoggiarsi l’una all’altra. Bisogna accettare che un amore che si voleva assoluto è invece frammentario e condiviso. Condiviso proprio con quelle donne per cui si prova solo astio e rancore. Eppure anche da questi sentimenti può nascere un’inaspettata complicità, una solidarietà fino ad allora sconosciuta. Forse solo così il peso della lontananza di Vittorio diventa più leggero. Ma non esiste percorso che non abbia ostacoli. Non esiste certezza che alla fine non sveli tutta la sua fragilità.
Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra
Prezzo di copertina € 14,90
Disponibile dal 28 gennaio
Il sogno di Remon è cercare la libertà. Ma il mare sembra una distesa infinita davanti a lui. È solo un ragazzo di quattordici anni e da giorni è su una barca, infreddolito e affamato. Il rumore della paura è assordante in quel silenzio. Ma Remon non si sente solo. Guarda il cielo e affida i suoi sogni alle stelle. Non sa dove è diretto. Sa bene da cosa sta fuggendo. Dal suo paese, l’Egitto. Dall’odio e dalla intolleranza che hanno cambiato la sua vita all’improvviso. Perché Remon è cristiano e non è più libero di giocare per le strade, di andare a scuola, di pregare Dio. È stato costretto a scappare senza dire addio alla sua famiglia. Nei suoi occhi, troppo giovani per aver visto già tanto dolore, rivede i momenti felici con loro: gli abbracci di sua madre, le chiacchiere con suo padre, le risate con suo fratello. Tutto ora appare così lontano. Ora che il suo viaggio è finito e una terra sconosciuta lo accoglie: l’Italia. Remon non si aspetta più nulla dal futuro. Eppure i miracoli possono accadere. Perché basta poco per sentirsi di nuovo a casa. Basta l’affetto di amici inaspettati. Basta l’appoggio di insegnanti che credono in te. Basta l’impegno e la passione per lo studio. Remon giorno dopo giorno ritrova la speranza e il coraggio di sorridere ancora. Senza dimenticare il passato. Senza dimenticare da dove viene. Ma forte di una nuova scoperta: a volte anche dal mare si può volare. Dopo il grande successo di Verrà il vento e ti parlerà di me, Francesca Barra torna con una storia toccante e unica. La storia vera di un ragazzo scappato dalla violenza del suo paese con una valigia piena di sogni. La storia di una comunità che fa della tolleranza la sua bandiera. Una storia che insegna a non dare nulla per scontato. A lasciare aperto il cuore a chi ci sembra diverso da noi. Perché non c’è ricchezza più grande. Perché questo è l’unico modo per sconfiggere la paura ed essere davvero liberi.
Sperling & Kupfer
Cercami nel vento di Silvia Montemurro
Prezzo di copertina € 18,90
Disponibile dal 26 gennaio
Camilla studia al conservatorio e la musica è il suo mondo. Vive in un paesino vicino a Milano, lo stesso dove è nata e che, a differenza delle sue amiche, non è ancora riuscita a lasciare. Teo, invece, in paese è appena arrivato con ancora negli occhi il mare della Sardegna. Il loro primo incontro avviene in un giorno qualunque, in un bar qualunque. Camilla e Teo sono due opposti che, dopo essersi brevemente respinti, si attraggono. L’amore è così intenso e unico da illuderli di essere invincibili. Fino a quando la vita li costringerà a una prova terribile.
Corbaccio
La libreria dei sogni che si avverano di Christel Noir
Prezzo di copertina € 16,90
Disponibile dal 28 gennaio
Una piccola libreria a Montmartre. Marie, la proprietaria, condivide la giornata con i clienti abituali, fra cui una giovane ribelle e un signore anziano appassionato di letteratura. Il suo incontro con Josh, sceneggiatore in cerca di ispirazione, potrebbe sfociare in una storia d’amore, ma Marie è persona timida, timorosa di lasciarsi andare. Contemporaneamente, nella vita di Marie fa la sua comparsa un confidente molto particolare: un angelo custode, o forse solo una proiezione della mente… che però tutte le sere la aspetta ai piedi del letto pronto ad ascoltare le sue confidenze, i suoi sogni. Marie non sa se chiamare la polizia, consultare uno psichiatra o, più semplicemente, lasciarsi guidare da questa presenza che forse la aiuterà a trovare la strada per la felicità.
Fabbri
Quello che ti rende speciale di Marci L. Curtis
Prezzo di copertina € 16,00
Disponibile dal 28 gennaio
Maggie, adolescente un tempo molto popolare e sportiva, ha perso la vista da sei mesi a causa di una terribile meningite. Trascina le sue giornate crogiolandosi nella depressione finché non si rende conto che riesce di nuovo a vedere, ma solo una persona: Ben, un ragazzino di undici anni, fratello di Mason Milton, il cantante della sua band preferita. Una storia commovente di vita, amore, rinascita.
Bompiani
Tre giorni a Parigi di Mario Fortunato
Prezzo di copertina € 11,00
Disponibile dal 28 gennaio
Se il vostro partner vi invitasse per un weekend a Parigi e, mentre siete insieme nella ville lumière, magari davanti a una tela di Paul Gauguin, se vi capitasse di comprendere – grazie a un’allusione, a un accenno, a un silenzio – che lui è già stato lì e ha fatto le stesse cose che ora sta facendo con voi, ma in compagnia di qualcun altro, cosa accadrebbe? E che ne direste se questo qualcuno si rivelasse – sempre grazie a un’allusione, un accenno, un silenzio – del medesimo sesso del vostro partner? E se infine la chiave di questa piccola catastrofe sentimentale fosse racchiusa nel quadro di Gauguin appena ammirato, come reagireste?
I nomi che diamo alle cose di Beatrice Masini
Prezzo di copertina € 17,00
Disponibile dal 28 gennaio
Spesso quando si desidera distrattamente qualcosa si finisce per ottenerlo senza sapere che farsene. È quello che scopre Anna, quarant’anni, un passato prossimo doloroso e irrisolto, un presente di lavoro-passione e leggerezza forzata, quando Iride Bandini, celebre autrice per ragazzi conosciuta anni prima, le lascia in eredità una piccola casa, la portineria della sua proprietà: un curioso, eccessivo gesto di gratitudine che invita Anna a cambiare vita senza rifletterci troppo. Dalla città alla campagna, passato un primo periodo in solitario nuovi legami s’impongono, si rendono necessari: un capomastro gentile e devoto, l’ex segretaria e il figlio irrequieto della scrittrice, uno sceicco che non è uno sceicco, una coppia di contadini con bambine, tutti sembrano volere qualcosa da Anna, come se la sua presenza in quel luogo non fosse quasi casuale ma richiesta. E poi c’è una raccolta di fiabe inedite ritrovate in una scatola di latta, ci sono le storie di guerra e d’amore che solo certe case sanno raccontare, e i conti da fare coi propri nodi quando continuano a stringere, a far male. Un romanzo che parla della cura degli altri e delle cose, di madri buone e figli cattivi o viceversa, di vino, cani e fantasmi, del peso da dare a ciò che si fa e alle parole che si scelgono per definirlo.
Einaudi
L’ultima famiglia felice di Simone Giorgi
Prezzo di copertina € 18,00
Disponibile dal 26 gennaio
Matteo Stella è un padre che crede nel dialogo anziché nell’imposizione di regole. È un uomo pacato e comprensivo, ostinato nel credere di aver costruito una famiglia felice. Anche se Stefano, il fi glio tredicenne, irride i suoi metodi educativi con ribellione cieca, alzando di volta in volta il livello della sfi da. Anche se Eleonora, la fi glia maggiore, sembra gradualmente aver perso il rispetto per lui, che era il suo preferito. Anche se Anna, la moglie, si sente oppressa invece che liberata dall’infi nita capacità che ha il marito di perdonarla. La tensione è al massimo quando un giorno, senza un motivo davvero importante, la corda si spezza. D’improvviso ogni illusione crolla, rivelando la vulnerabilità e le contraddizioni della famiglia Stella. E di ogni famiglia.
Una sostanza sottile di Franco Cordelli
Prezzo di copertina € 21,00
Disponibile dal 26 gennaio
Si mescolano in questo romanzo le voci di un padre e una figlia. Non hanno la consuetudine di raccontarsi, né hanno mai condiviso granché. Capita come fosse la prima volta, qualche settimana insieme in Provenza. Lui, distratto e pensieroso, è uno scrittore ormai anziano che si guarda alle spalle: a lei il compito di raccogliere il flusso scoordinato dei ricordi, di ascoltarlo sollecitandone la memoria. Sullo sfondo delle bianche mura di Avignone, e dei paesini sferzati dal vento, si dipana un’anamnesi che è anche sentimentale e filosofica: le coincidenze di una vita, i romanzi, le donne, gli autori piú amati, gli affetti perduti, gli incontri fortuiti; e ancora le sconfitte patite nel corpo e nelle illusioni, quella dimensione liminare fra la vita e la morte a lungo esplorata nel corso delle degenze in ospedale, descritte come solo un etnologo dopo un’esperienza sul campo può fare. Un romanzo fluido e destrutturato che ricostruisce la trama creata dai fili aggrovigliati di cui è intessuta un’esistenza, lasciando intravedere la magia complessa di un grande disegno unitario.
Genesis Publishing
Memorie di antichi eventi di Francesca Angelinelli
Prezzo di copertina € 2,99
Disponibile dal 28 gennaio
Dèi e uomini, cielo e terra, eternità e istanti di vita vissuta, si intrecciano in un racconto che ci permette di assaporare la cultura giapponese, la sua tradizione mitica e i valori a essa legati. Il presente e il futuro sono connessi inesorabilmente al passato, il rancore può permanere nonostante il passare dei secoli e i conflitti originari riproporsi sotto nuove forme. Anche l’amore vero riesce a trascendere la temporalità della vita terrena per vivere e ripresentarsi dietro occhi diversi, ma riconoscibili per la medesima intensità di un tempo.
Nord
Ricordati di perdonare di Rachel Van Dyken
Prezzo di copertina € 16,60
Disponibile dal 28 gennaio
Ho cercato di rifarmi una vita. Sono fuggita nel cuore della notte dall’altra parte del paese, mi sono iscritta al college sotto falso nome. Per un po’, ha funzionato. Sono diventata Lisa, l’allegra e vivace studentessa, sempre pronta a divertirsi. Eppure, ogni volta che qualcuno si avvicinava troppo a me, sentivo l’impulso di scappare di nuovo. Ogni volta che un ragazzo mi sfiorava, provavo solo una paura disperata. Perché non si può cambiare la propria anima. Non si può cancellare il passato. E gli errori che ho commesso mi tormentano come spiriti inquieti. Ma tutto è cambiato nell’istante in cui ho incontrato Trevor. Lui è completamente diverso dagli uomini che ho conosciuto. È onesto, leale, buono. Ed è convinto che tutti meritino una seconda occasione. Vorrei potergli credere. Vorrei confidargli il mio segreto. Ma ho paura che così facendo trascinerei anche lui nel baratro…
Longanesi
Una morte semplice di Peter James
Prezzo di copertina € 18,90
Disponibile dal 28 gennaio
Michael Harrison è noto per i suoi scherzi. Li ha fatti a tutti i suoi amici, specialmente i suoi quattro più cari. Spesso divertenti, sì, ma altrettanto spesso crudeli. Forse troppo. Ma mai quanto quello che tocca a lui. Dopo la sua festa di addio al celibato, e dopo una colossale sbronza, Michael si risveglia nel buio più completo in un luogo sconosciuto. Un luogo sconosciuto e… stretto. Michael si risveglia sepolto vivo, chiuso in una bara con soltanto una bottiglia di whisky e una cannuccia per respirare, e una radiolina ricetrasmittente. Lo scherzo è la vendetta dei suoi quattro amici, e dovrebbe durare poco, giusto il tempo di spaventare Michael a dovere. Ma quando i suoi amici fanno un incidente d’auto, Michael esce dal gioco e precipita nell’incubo. Perché nessuno sa dove sia sepolto e nessuno può salvarlo. Oppure, forse, qualcuno sa. Altrimenti, chi è che gli sta sfilando dalla bara la cannuccia da cui respira
Salani
Nel mio paese è successo un fatto strano di Andrea Vitali
Prezzo di copertina € 13,90
Disponibile dal 28 gennaio
Le cose normali sono belle: è bello sapere che dopo l’estate viene l’autunno, dopo la domenica viene il lunedì, che si nasce, si cresce e si va a scuola. Ma la troppa normalità e l’abitudine rischiano di avvolgere il mondo nell’indifferenza – una nebbia dove nessuno più si accorge della diversità contenuta in tutto ciò che ci circonda: colori, sapori, profumi, emozioni differenti. Un giorno, in un certo paese, succede un fatto strano: la nebbia sale, spessa e bianca come il latte, confonde le cose, le persone e perfino il tempo. Com’è possibile? E come si fa a far tornare tutto come prima – prima che le cose diventino troppo “normali”?
Baldini&Castoldi
Le convalescenti di Michèle Gazier
Prezzo di copertina € 17,00
Disponibile dal 28 gennaio
Saint-Libron, nel Sudovest della Francia, ospita un centro di riabilitazione fisica e psicologica. È lì che si incontrano Lise, insegnante trentacinquenne, sposata con un figlio di due anni, che vi si rifugia dopo un esaurimento nervoso, alla ricerca di solitudine e nuovi stimoli che la vita sembra averle tolto, e Oriane, giovane parigina di buona famiglia, sofferente di disturbi alimentari, che trova in Lise una compagna di viaggio e un’amica. Questo fragile rapporto, tuttavia, viene messo a dura prova nel momento in cui conoscono Daisy e suo marito Maxime. Mentre Daisy, una simpatica americana temporaneamente costretta su una sedia a rotelle, vorrebbe approfondire il rapporto che comincia a legarla alle due donne più giovani, Maxime, uomo misterioso e affascinante, cerca di isolarla dal mondo. Oriane, sensibile al fascino di quest’uomo più grande di lei, vorrebbe scoprire di più sulla coppia; Lise, invece, refrattaria alle lusinghe dell’ambiente ricco e sofisticato a cui appartengono, preferisce rimanerne distante. Ma quando Oriane rimarrà intrappolata nelle maglie del mistero che avvolge Maxime, Lise non potrà più limitarsi a guardare. La solidarietà, ovvero quell’empatia che nasce fra donne che non si conoscono, ma che si riconoscono nel disagio di vivere e negli errori di percorso, la cura di sé, l’analisi psicologica, fanno di questo romanzo un’originale riflessione sulle forme dell’amicizia nell’universo femminile. «Oriane ha già trascorso diversi periodi a Saint-Libron. Saint-Libron e il tempo che si trascina, gli psichiatri che fanno sempre le stesse domande, che pensano solo a farti parlare di sesso e a farti mettere su tre chili. Ma questa volta ha trovato una via di fuga: Lise e l’uomo in nero. La prima per sentirsi bambina, il secondo per sentirsi donna. Entrambi per ingannare la noia. O per ingannare se stessa.»
Marsilio
Ai nostri desideri di Enrico Pellegrini
Prezzo di copertina € 16,00
Disponibile dal 28 gennaio
Costretto a confrontarsi con gli spettri del suo passato, Rosso Fiorentino concepisce un progetto mirabolante, una fiaba d’affari contemporanea: esportare la focaccia genovese negli USA. Nell’improbabile impresa lo assiste un team altrettanto improbabile: un panettiere vergine innamorato di un fiore, un vucumprà-ingegnere-guida turistica-romanziere, un pittore di 14 anni chiromante, un produttore di film porno. Il successo a Wall Street è istantaneo nel doppio senso del termine: immediato quanto fugace. Con lingua nitida e asciutta Pellegrini racconta una storia che ci fa ridere e pensare sull’ambizione, l’innamoramento, il desiderio. Ma desiderio di cosa? Amore, soldi, gloria?
De Agostini
Everneath. Il tuo amore è il mio inferno di Brodi Ashton
Prezzo di copertina € 14,90
Disponibile dal 26 gennaio
Per settimane Nikki Bennett è scomparsa nel nulla, spezzando il cuore ai genitori, agli amici e soprattutto a Jack, il suo fidanzato. E ora è tornata senza nemmeno una parola, una spiegazione. Perché una spiegazione razionale per ciò che le è successo non c’è. Nikki è stata risucchiata all’inferno, un luogo disperato e crudele in cui un immortale si è innamorato di lei e si è nutrito delle sue emozioni. Adesso, però, Nikki ha la possibilità di riprendersi la sua vita e Jack per sei mesi, sei mesi soltanto. Prima che l’inferno la reclami di nuovo, e questa volta per sempre.
Mondadori
La rancura di Romano Luperini
Prezzo di copertina € 20,00
Disponibile dal 26 gennaio
Tre protagonisti. Il padre è Luigi Lupi, maestro elementare e figlio di contadini, che dopo l’8 settembre combatte in Istria alla guida di una formazione partigiana, vivendo i giorni più nitidi ed eroici della propria esistenza, in una zona di confine segnata dapprima dai crimini di guerra dei generali italiani e poi dall’odio antitaliano e dalle foibe. Il figlio è Valerio, docente universitario e militante comunista che partecipa al Sessantotto e al tentativo di creare in Italia un partito rivoluzionario negli anni di piombo. Il figlio del figlio, Marcello, è un quarantenne che da Londra torna in Italia negli anni di Berlusconi e del “Grande fratello” per vendere la casa paterna nella campagna toscana. In questa casa trova un diario del padre e, in esso, emozioni, fragilità e desideri insospettabili. In questo romanzo i figli scoprono – a volte con sgomento, a volte con fastidio – tracce impreviste dei genitori (foto, appunti, lettere, diari, somiglianze fisiche) che provocano in loro reazioni di sfida, di ammirazione, di nostalgia o di odio, ma comunque un impulso a meglio conoscerli. Perché, per quanto incolmabili siano le distanze e forti i segni di disillusione e disimpegno che marcano il mondo presente, a resistere nel passaggio delle generazioni è la volontà di comprendere, di cercare un qualche senso della vita, di raccontare la propria versione dei fatti.
L’amore ai tempi di Batman di Massimiliano Parente
Prezzo di copertina € 20,00
Disponibile dal 26 gennaio
Come è finito Walter a lanciarsi dal quinto piano vestito da Batman, uscendone per di più miracolosamente illeso, e anzi sventando, in modo del tutto fortuito, l’aggressione a una ragazza? Non lo ricorda più nessuno, ma Walter Moschino era “il piccolo Walter” della famosa sit-com Quella strana famiglia, un bambino prodigio che voleva diventare un grande scienziato. Oggi è un venticinquenne ricco, annoiato, orfano dei genitori, accudito da un fedele maggiordomo, perennemente attaccato alle serie tv, alla Playstation e all’adorato cane Stephen Hawking, un white terrier con un collare elettronico che dovrebbe interpretarne gli stati d’animo e tradurli in frasi del vero Stephen Hawking. Il fatto è che, dopo aver scoperto il tradimento della fidanzata, Walter è ricaduto nella sua ossessione: l’amore immaginario per l’ex pornostar Sasha Grey. Non vuole incontrarla, ormai conosce il confine tra illusione e disillusione, si limita a fantasticare e a seguirla sui social network, si accontenta di soffrire di un amore non corrisposto ma proprio per questo incontaminato. E però, con la complicità del suo gruppo di amici nerd, si ritrova dove neppure lui avrebbe mai creduto di poter arrivare: a indossare i panni di un supereroe, con una serie di improbabili vendette da mettere in atto. L’amore ai tempi di Batman è un meccanismo narrativo che non concede tregua, e pagina dopo pagina ci induce a fare i conti con le aporie dei sentimenti e le contraddizioni della vita. Lasciandoci però una speranza: chiunque, con un po’ di fortuna, può diventare realmente un supereroe. Impresa più difficile, invece, è costringere chi non ci ama ad amarci. D’altra parte qual è il confine tra un amore reale e uno immaginario? In fondo ogni amore non è sempre, almeno in parte, immaginario?
The Bibliophile Girl