Buongiorno a tutti, buon giovedì!
Oggi sul blog ospito le novità di gennaio e febbraio per quanto riguarda la casa editrice Fazi.
Ci sono molti titoli interessanti!Mi sa che vi ho fatto allungare un po’ tanto la wishlist in questo mese, eh??
Come sempre, se vi va lasciatemi un commento per discuterne insieme e se volete condividete l’articolo sui social!
A domani!
Narrativa straniera
Scorpion dance di Shifra Horn
€ 18,50
La storia di Orion, un ragazzo che ha perso il padre durante la guerra dei Sei Giorni e che viene cresciuto da due donne nel quartiere di Old Katamon, è un viaggio di straordinaria intensità tra i suoni, i colori, i profumi e le ferite di Gerusalemme che dall’Olocausto giunge ai giorni nostri.
Orion porta sulle spalle il peso di un padre che non ha mai conosciuto, il dolore per l’abbandono della madre che, rimasta vedova troppo giovane, vola in Australia per risposarsi, e soprattutto il ricordo di Johanna, la nonna tedesca che parla un pessimo ebraico e odia la Germania.
Quando Orion incontrerà la sua Basherte, una cantante d’opera berlinese con cui vivrà un’appassionata storia d’amore, si troverà a fare i conti con la propria individualità, con il passato del popolo ebraico e con l’ultimo, essenziale, segreto di Johanna. E né Sarah, il pappagallo parlante dai sentimenti umani ereditato dalla nonna, né il glicine giapponese che avvolge con una forza soprannaturale la sua nuova casa, né Falada, il camioncino-biblioteca dotato di volontà propria e senso dell’umorismo, basteranno a salvarlo da un vortice di incertezza, sradicamento e lutto.
Come nella danza dello scorpione, questo romanzo – complici un sottile realismo e un lirismo sofisticato – si riavvolge in continui movimenti tra passato e presente, e ci accompagna attraverso la lotta per la sopravvivenza dei tre protagonisti, sempre in bilico tra il desiderio di ricordare e la necessità di dimenticare.
Shifra Horn, con lo sguardo di chi è abituato a interrogarsi sulla propria storia, è abilissima nel mescolare l’amore e le relazioni umane a questioni difficili come il tema della memoria e dell’identità.
Al di là del nero di Hilary Mantel
Data pubblicazione febbraio 2016
La corpulenta Alison si guadagna da vivere come medium, contattando i morti durante affollate sedute nelle cittadine del Sudest. Le sue performance sono architettate ad hoc per soddisfare i clienti: Alison unisce le sue doti di deduzione psicologica alla credulità del suo pubblico. Eppure non è una ciarlatana: crede sul serio nel contatto con il mondo degli spiriti, il luogo «al di là del nero». Lei stessa è perseguitata dai fantasmi del suo passato, che s’impadroniscono della sua casa, del suo corpo e della sua anima, e più cerca di liberarsene, più loro acquistano forza e cattiveria…
Hilary Mantel è la più grande e più premiata scrittrice inglese del nostro tempo, prima e unica donna a ricevere due volte il Man Booker Prize, il più importante premio letterario inglese.
Dopo l’acclamata saga dei Tudor (Wolf Hall e Anna Bolena, una questione di famiglia, in attesa dell’ultimo libro, che sta scrivendo) e la trilogia La storia segreta della Rivoluzione, proponiamo Al di là del nero, il suo miglior libro secondo «The Guardian».
Le acque torbide di Javel di Léo Malet
14,00 €
Data pubblicazione febbraio 2016
In occasione del ventesimo anniversario dalla morte dell’autore, riprendiamo la pubblicazione di un maestro del noir con un romanzo finora inedito.
Per la serie I nuovi misteri di Parigi ritroviamo l’affascinante Nestor Burma, autentico mito moderno, investigatore privato sciupafemmine e trovacadaveri dalla lingua sarcastica. Uno che la pistola ce l’ha ma preferisce usare il cervello.
Narrativa italiana
Ruggine di Anna Luisa Pignatelli
Data pubblicazione gennaio 2016
Ruggine è un racconto che si inserisce magistralmente nel solco di un’illustre tradizione narrativa. Libro dalla lingua evocativa, quasi poetica, ricostruisce la storia di una donna ormai anziana che vive in un paese di poche anime, grette e crudeli. Vicende aspre, paesaggi violenti, orizzonti senza speranza: sullo scenario di una Toscana letteraria e allo stesso tempo autentica, gli abitanti del piccolo centro commetteranno ogni tipo di angheria ai danni della donna, vittima suo malgrado di una persecuzione collettiva per via del suo torbido passato. Il mistero di Gina, da tutti chiamata Ruggine per l’attaccamento a Ferro, un gatto che ora è l’unica compagnia di una vita altrimenti desolata, ruota attorno a un fatto atroce accaduto anni prima: suo figlio, malato, una volta morto il padre aveva iniziato ad abusare di lei che, spaventata, non aveva avuto la forza di reagire, fino all’inevitabile arrivo dei servizi sociali. Ruggine da allora è il demonio, la strega, messa al bando dalla comunità e perseguitata con atti di sopraffazione meschina, privi di ogni tipo di pietas. Da qui la grande solitudine della donna fino allo straziante epilogo nel rovesciamento di ogni senso comune di pietà e giustizia.
Classici
Armadale di Wilkie Collins
Data pubblicazione 21 gennaio 2016
Romanzo innovativo, con una protagonista incredibilmente maligna, definito da T.S. Eliot il miglior libro dell’autore. Quando l’anziano Allan Armadale fa una confessione terribile in punto di morte, non immagina nemmeno lontanamente le ripercussioni che ne seguiranno: il segreto che rivela coinvolge la misteriosa Lydia Gwilt, tentatrice dai capelli rosso fuoco, bigama, dipendente dal laudano e avvelenatrice di mariti. I suoi maliziosi intrighi carburano la trama di questo dramma appassionante: una storia di identità confuse, maledizioni ereditate, rivalità amorose, spionaggio, denaro… e assassinio. Il personaggio di Lydia Gwilt orripilò i critici dell’epoca, al punto che un recensore la descrisse come «una delle donne maligne più recidive di sempre, i cui espedienti e le cui brame hanno infangato la narrativa». Resta fra le più enigmatiche e affascinanti donne del diciannovesimo secolo, e il cuore nero di questo sensazionale romanzo vittoriano.
Una famiglia decaduta di Nikolaj S. Leskov
16,00 € 350 pag.
Data pubblicazione febbraio 2016
Una nuova edizione per il capolavoro di Leskov, considerato dalla criticauno dei più grandi scrittori russi dell’Ottocento, insieme a Tolstoj, Dostoevskij e Turgenev. Scritto nel 1874, è forse il romanzo in cui Leskov riconosce più chiaramente l’attimo tremendo che lega la gioia allo sconforto, quando la felicità si comincia a fare desiderio e timore. È l’esistenza nella sua pienezza, la semplicità assoluta degli uomini a raccontare come la vita, quanto più ricolma, già decada e dia conto di una fatica ineluttabile, dello sconforto per ciò che deve fallire. È proprio questa verità, ripetuta in filigrana, pagina dopo pagina, a commuovere da sempre i lettori.
Saggistica
Breve storia del futuro di Jacques Attali
Edizione rivista e aggiornata
Data pubblicazione febbraio 2016
Come sarà il mondo nel 2060? E cosa accadrà nei prossimi cinquant’anni? Questi gli interrogativi cui risponde l’ultimo saggio di Jacques Attali, economista e scrittore eclettico, esperto di politica internazionale e di nuove tecnologie. Si sa che nell’immediato futuro l’uomo dovrà affrontare alcuni problemi urgenti: il terrorismo su scala mondiale e il fondamentalismo religioso, il surriscaldamento del pianeta e l’esaurimento delle risorse naturali, l’ascesa di nuove potenze economiche e il declino dello stile di vita occidentale. Ma questo è niente, paragonato a quello che lo aspetta più avanti: la globalizzazione? Sarà sostituita da un “super-impero”, che controllerà politicamente un mondo policentrico, non soltanto il mercato. Le guerre locali e nazionali? Inglobate da un “super-conflitto” dalle conseguenze inimmaginabili. E la gente comune? Sarà costretta a spostarsi continuamente in ogni angolo del globo per assecondare i dettami dell’economia, con la conseguenza che si innescherà una catena inesauribile di lotte intestine fra nomadi e sedentari. Dunque è tutto perduto? Forse no, perché – dice Attali la storia non è semplice fatalità: il domani dipende da come gli uomini intendono usare già oggi le innovazioni tecnologiche e da quanto vogliano mettere a disposizione dell’umanità le potenzialità individuali, soprattutto quelle creative.
Sex out di Wilhelm Schmid
13,00 € 180 pag.
Data pubblicazione febbraio 2016
“Sex is fun” è stato uno degli slogan più popolari degli ultimi decenni. Ma è davvero così? Oppure per tanti, specie se avanti negli anni, il sesso è solo un problema in più? Questo libro inquadra con esattezza questo problema e ci racconta cosa hanno da dire su questo tema i filosofi di oggi e del passato.
Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista di Ninni Bruschetta
16,00 € 200 pag.
Data pubblicazione febbraio 2016
«I protagonisti sono, a differenza dei non protagonisti, totalmente immersi nel loro essere attori».
Con disincantata e tagliente sincerità, l’attore racconta le proprie esperienze teatrali, televisive e cinematografiche mettendo a nudo la realtà del dietro le quinte e svelando i retroscena di quell’ambiente che, con più o meno finzione, dovrebbe rappresentare la vita vera. Un resoconto schietto che oscilla fra la drammaticità della realtà televisiva e la vena comica dell’attore che, tra gli altri, ha dato volto e unicità al personaggio di Duccio in Boris. Il racconto di una carriera portata avanti con amore nella confessione autobiografica di un attore che, a diventare protagonista, non ce l’ha fatta. O forse sì.
Young adult
Twilight + Life and death di Stephenie Meyer
18,00 € 850 pag.
Data pubblicazione gennaio 2016
Il protagonista Beau, diciassettenne, si trasferisce da Phoenix nella piovosa Forks per andare a vivere col padre. A scuola incontra Edythe, la sua compagna di banco. Fra i due, nonostante l’ostilità iniziale di lei, c’è un’attrazione irresistibile. Nasce così una storia d’amore, intensa quanto tormentata. Lei è un vampiro, e lotta contro la sua natura ambivalente: se da una parte c’è l’attrazione, dall’altra c’è la voglia di uccidere. In un susseguirsi di avventure rocambolesche, Edythe farà di tutto per salvare Beau dai pericoli del mondo a cui appartiene. Fino al finale inaspettato, una conclusione inedita che lascerà il lettore a bocca aperta.
Vertigine di Sophie Jomain
13,50 € 300 pag.
Data pubblicazione febbraio 2016
Se avete amato Twilight, non potete assolutamente perdere Vertigine, primo capitolo della più famosa saga young adult francese. Una trama appassionanate unita a una scrittura ipnotica, un gioco di suspense magistrale che si sviluppa in un’ambientazione unica, dove la natura in tutte le sue forme più estreme si mescola con il fascino della metropoli.
La protagonista è Hannah, diciottenne parigina di origine scozzese, cittadina e sveglia, intelligente e spensierata, a cui ogni lettrice si affezionerà subito.
Il racconto inizia quando i genitori la costringono ad andare in Scozia per le vacanze, come tutti gli anni. Ma fin dal suo arrivo un incontro la turba profondamente, e inizia quella che sembra una vera e propria favola d’amore. Questa travolgente storia, però, da favola si trasforma presto in incubo, aprendo le porte del fantastico.
La chimera di Praga Vol. 1 di Laini Taylor
14,50 € 400 pag.
Data pubblicazione febbraio 2016
Karou ha 17 anni, è una studentessa d’arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da un’intricata filigrana di tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto. Figlia adottiva di Sulphurus, il demone chimera, la ragazza attraversa porte magiche disseminate per il mondo per scovare i macabri ingredienti dei riti di Sulphurus: i denti di ogni razza umana e animale. Ma quando Karou scorge il nero marchio di una mano impresso su una di quelle porte, comprende che qualcosa di enorme e pericoloso sta accadendo e che tutto il suo universo, scisso tra l’esistenza umana e quella tra le chimere, è minacciato. Ciò che si sta scatenando è il culmine di una guerra millenaria tra gli angeli, esseri perfetti ma senz’anima, e le chimere, creature orride e grottesche solo nell’aspetto esteriore; è il conflitto tra le figure principi del mito cristiano e quelle dell’immaginario pagano. Nel disperato tentativo di aiutare la sua “famiglia” Karou si scontra con la terribile bellezza di Akiva, il serafino che per amore le risparmierà la vita.
La città di sabbia Vol. 2 di Laini Taylor
14,50 € 450 pag.
Data pubblicazione febbraio 2016
La studentessa d’arte Karou ha finalmente le risposte che ha sempre cercato. Sa chi è e cosa è. Ma, insieme a questa scoperta, un’altra verità affiora in superficie, una realtà che la ragazza farebbe di tutto pur di ignorare: ha amato un ragazzo che le è nemico, lui l’ha tradita e per questo il suo mondo è sconvolto. Ora, in una kasbah dimenticata nel deserto del Marocco, Karou e i suoi alleati si preparano a uno scontro definitivo contro l’armata dei serafini e sotto la luce delle stelle plasmano creature di potente forza distruttiva. Akiva, legato dall’appartenenza all’esercito degli angeli, ma gravato da un profondo conflitto interiore, inizia a progettare un altro tipo di battaglia: quella per il riscatto. Per la speranza. Costellato da scene drammatiche, di segreti e di scelte impossibili, “La città di sabbia” porta i due protagonisti sui fronti opposti di una guerra antichissima che ha acquistato nuovo vigore.
The Bibliophile Girl