Ebook · Libri · Presentazioni

Presentazione: Tuo, G. di Laura Montuoro

Titolo: Tuo, G.
Autore: Laura Montuoro
Prezzo di copertina: 16 € (in sconto sui principali bookstore online)
Prezzo ebook: 9,60 €
Pagine: 316
Editore: Aracne (Rm)
Genere: narrativa
Formato: ebook e cartaceo
Data di uscita: giugno 2015

Acquista “Tuo, G.” su Ibs.it

Sinossi

Cosimo è un ragazzo tranquillo. Studia medicina, conduce una vita normale, è misofobo e ha pochi amici, due per la precisione: Alberto e Marilena. Il rientro nella sua terra natale, la Calabria, sarà l’occasione per ritrovarsi con loro e con la madre. Tutto come sempre, finché non arriva quella cartolina: una lettera dal fronte imbucata una mattina come tante da un postino, indirizzata alla nonna defunta e datata 30 ottobre 1940. Inizieranno una serie di vicissitudini legate alla firma in calce a quella cartolina, G., che porteranno Cosimo a imbattersi in una serie di coincidenze misteriose, una tela, dei versi e una ragazza, stranamente coinvolta in questa storia. Una storia che avrà come chiave di volta una casa sul Lago Maggiore e un poeta.

Estratto

«Dai, dammi ‘sto borsone e ‘sto zainetto che li metto nelcofano. Tu comincia a salire, io vado un attimo dal tabaccaio, che ho finito le sigarette».
«Aspetta, non c’è bisogno. Vedi che c’è un pacchetto quisul cruscotto».
«Sì, lo so. Ma ce ne sono solo due».
«Perdonami… e tu quante sigarette hai intenzione di fumare in macchina fino a Montepaone? Fammi capire, così mi preparo…»
«Non so, dipende… ma poi prepararti a fare che?»
«A intossicarmi i polmoni».
«Esagerato! Stai buono e aspetta, ci metto un attimo. Ti lascio il finestrino abbassato così entra l’aria e fai la scorta d’ossigeno».
«Sì, come i cani. Fai meno il cretino e muoviti!»
Detto ciò, Alberto si chinò sul volante e spense il quadro sghignazzando.
«Sì, ma tu lo sai che il fumo fa male? Mi hai sentito, Alberto??? Il fumo fa male!!!» non si trattenne ad urlargli contro Cosimo, sporgendosi dal finestrino, quando già l’amico si era allontanato.
«E tu lo sai che ancora non sei medico e già rompi? Mi hai sentito, Cosimino? Rompi!!!»
Un occhiolino sarcastico a distanza, giusto all’altezza
della portiera della sua macchina, dall’altra parte della strada, poi il tintinnio dei ciondoli della tabaccheria alle spalle.
Cosimo aveva messo piede da meno di un’ora nella propria terra, tra le sue poche certezze, e già aveva ritrovato il proprio equilibrio, quello che non lascia spazio a sorprese, quello che ti accoglie in un abbraccio materno senza fare domande.
Meno di un’ora nella propria terra, e già Cosimo aveva riassaporato il bello delle proprie abitudini, quelle che non deludono le aspettative, quelle che ridanno vita alle origini e che non tradiscono mai.
Meno di un’ora e Cosimo aveva ricominciato a vivere, testimone uno spudorato sorriso regalato al solo riflesso dello specchietto retrovisore

L’autrice

Laura Montuoro nasce a Lamezia Terme nel 1986. Laureata in Filosofia e Scienze Umane, si specializza poi in Filosofia e Storia delle Idee, praticando per tre anni il Cultorato nelle discipline estetiche presso l’Università della Calabria.Nel 2010 pubblica il saggio Genio e Poesia. Il “non so che” in Giacomo Leopardi per il «Bollettino Filosofico» dell’Università della Calabria (Aracne, 2010) e nel 2011 esce il suo primo libro Poesia e Filosofia, l’impensato dell’origine tra Heidegger e Leopardi (Falco editore, 2011). In occasione dell’istituzione del I Premio letterario nazionale “Gian Vincenzo Gravina”, ottiene un riconoscimento di merito per il suo primo romanzo inedito Quando fioriscono le mimose e nel 2013 pubblica un libro di fiabe per bambini a quattro mani: Il Cantastorie e il regno di Beisogni (Apollo, 2013).

Link Facebook: https://www.facebook.com/pages/Tuo-G-Romanzo/844321148990371?fref=ts

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.