Buongiorno, bibliofili!
Oggi vi svelo degli altri desideri librosi, questa volta tutti della stessa autrice, che personalmente adoro! Ho già letto tre dei suoi romanzi e li ho amati tutti! Devo avere la collezione completa!
Di chi sto parlando? Scopritelo!
La luce alla finestra
Giunti – Gennaio 2013
528 p. – 14,00 €
Sinossi
Émilie de la Martinières ha sempre subito il giudizio di sua madre, regina indiscussa della scena mondana parigina. Ora ha trent’anni, ma la freddezza mascherata dal lusso e dagli agi con cui quella donna superficiale e distante l’ha cresciuta è un fardello ancora pesante da portare. L’improvvisa notizia della sua morte, tuttavia, risveglia in Emilie un groviglio di sentimenti contrastanti e dolorosi, soprattutto quando apprende di essere l’unica erede di un sontuoso castello nel Sud della Francia, un castello che nasconde le risposte a molti degli interrogativi che pendono sul suo passato: sarà un vecchio taccuino ritrovato tra quelle mura a metterla sulle tracce della misteriosa e bellissima zia Sophia, la cui tragica storia d’amore ai tempi della guerra ha segnato irrimediabilmente la sua famiglia. E perché all’improvviso continua a pensare a un uomo che ha appena conosciuto, proprio lei che si è sempre tenuta lontana dall’amore?
Il segreto della bambina sulla scogliera
Giunti – Maggio 2013
480 p. – 5,90 €
Sinossi
Dopo un aborto che le ha spezzato il cuore, Grania Ryan lascia New York e la sua carriera di scultrice per tornare nel villaggio irlandese in cui è cresciuta. Un giorno, in mezzo alla tempesta, sulla scogliera a picco sul mare dove è solita fare lunghe passeggiate, scorge Aurora, una bimba orfana di madre da cui è subito attratta in modo misterioso. Ma quando la madre di Grania, nonostante i suoi numerosi ammonimenti, si accorge che la figlia si sta affezionando ad Aurora e al padre di lei, le consegna un plico di lettere gelosamente custodite negli anni. In quelle lettere è contenuta la storia dei Ryan e dei Lisle, due famiglie legate fin dai tempi della guerra e sui cui destini si stendono ombre oscure. Sarà proprio la piccola Aurora e la devozione che Grania prova per lei a spezzare le catene del passato.
Titolo originale: ”The Girl on the Cliff” (2011).
Il profumo della rosa di mezzanotte
Giunti – Febbraio 2014
640 p. – 9,90 €
Sinossi
INDIA, Darjeeling.
È il centesimo compleanno di Anahita Chavan. Nonostante la sua famiglia si stia riunendo per festeggiarla, lei è avvolta da una nuvola di tristezza. Non c’è giorno che non pensi a suo figlio, che tutti credono morto da bambino. Ma il suo istinto sottile le dice che non è così: Anahita sa in qualche modo che è ancora vivo. Per questo consegna al nipote Ari un manoscritto dove ha annotato la storia della sua vita, nella speranza che il giovane possa scoprire quanto è davvero accaduto.
INGHILTERRA, Dartmoor.
La bella e famosa attrice americana Rebecca Bradley si trova ad Astbury Hall, l’antico castello scelto come set del suo nuovo film. Lord Astbury, schivo proprietario del maniero, si mostra fin troppo gentile nei suoi confronti e insiste sulla somiglianza tra Rebecca e sua nonna…
Sarà il viaggio di Ari in Inghilterra e l’incontro con Rebecca a gettare nuova luce sul periodo inglese di Anahita durante la Prima guerra mondiale e sull’amore tormentato tra lei e Donald, erede di Astbury Hall. Un viaggio alla scoperta delle proprie radici che gli darà modo di comprendere molto di sé e di svelare i segreti rimasti sepolti per intere generazioni.
Gli altri li ho già letti, ovvero Il giardino degli incontri segreti, Le sette sorelle e L’angelo di Marchmont Hall, anche se vorrei prendere anche il cartaceo di quest’ultimo, dato che l’ho letto in ebook, in modo da avere la collezione completa.
Mi sono piaciuti così tanto che mi son detta “Devo avere anche gli altri!”. Spero di aver modo quanto prima di prenderli e leggerli!
So già che Lucinda non mi deluderà.
Voi conoscete quest’autrice? Io vi consiglio di dare un’occhiata ai suoi lavori, non ve ne pentirete!
Al prossimo articolo!
The Bibliophile Girl
Non ho ancora letto nulla di questa autrice ma ho già nella mia libreria “Il giardino degli incontri segreti”. Spero di poterlo leggere al più presto perché il tuo entusiasmo per questa scrittrice mi ha contagiata! Ora sono curiosa! 🙂
Oltre a quello ti consiglio “Le sette sorelle”! Magari letto poco prima che esca il secondo. Poi voglio sapere cosa ne pensi! 😀