Ebook · Genesis Publishing · Presentazioni

Le pubblicazioni di maggio per Genesis Publishing

Titolo: Storia di un amore infinito
Autore: Flora Cordone
Prezzo di copertina: 2,99 €
Pagine: 50
Editore: Genesis Publishing
Genere: romantico, inspired romance
Formato: ebook
Data di uscita: 06/05/2015

Acquista “Storia di un amore infinito” su Amazon.it!

Sinossi

Torino: una giovane aspirante attrice, lontana da casa per i suoi studi, incontra un anziano artista e filosofo. Tra i due si stringerà una forte amicizia che porterà il vecchio a raccontare alla ragazza tutte le avventure del suo passato, tra cui la storia del suo Amore. Si tratta di un Amore molto particolare e poetico, raccontato sulle note della canzone Farewell Angelina di Bob Dylan.
Da Torino si passa a Londra, dove una nonna racconta alla nipotina la sua vita e in particolare la storia della sorella lontana: un personaggio misterioso, affascinante e forte.  Alla fine le due vicende si intrecceranno e si scoprirà che i due protagonisti, pur essendo molto distanti, hanno molto in comune, in un epilogo sorprendente.

Cosa dice l’editore

“Due racconti sorprendenti per impatto espressivo. Storia di un amore infinito narra di una storia d’amore che viaggia negli anni al pari di un lampo, ma non diventa meno luminoso con passare del tempo. Racconta di un Amore vivido e potente, che parla un linguaggio universale, lasciando nel lettore una sensazione di attonita consapevolezza. Sullo sfondo di una Genova meravigliosa ed intrigante, la giovanissima Autrice, Flora Cordone, riesce – in poche pagine – a dar vita ad un piccolo gioiello di emozioni, grazie al quale le ultime generazioni potranno trovare un contatto radioso col passato per affrontare con speranza nuova il loro futuro.
Consigliato agli amanti degli Inspired Romance, delle storie d’amore senza un finale scontato, dei racconti brevi ma intensi come un acquazzone estivo.”

Biografia autrice

Flora Cordone nata a Genova, città alla quale è molto legata, sta concludendo gli studi al Liceo Scientifico. Appassionata di letteratura italiana, in particolare di Dante e del Dolce Stil Novo, inizia a scrivere all’età di tredici anni. Scrivere per lei rappresenta una via di sfogo che l’aiuta ad affrontare la sua grande timidezza. Fin dall’inizio i suoi racconti ruotano attorno al tema dell’amore, visto ogni volta con occhi diversi in base alla fase di vita che sta passando. Il primo lavoro che realizza a quattordici anni è Parlava con la luna, grazie al quale riesce a classificarsi terza al concorso “La biblioteca d’oro”.

Estratto

La nipote la indica ed effettivamente la nonna nota che davanti a loro c’è proprio quella giovane bionda incrociata poco prima, che coincidenza! Lizabeth la guarda e le sembra di rivivere un episodio passato: come un tempo Faith, bella, pura, splendente e simile quasi a una dea, camminava avanti e indietro pensando probabilmente a Dio; ora è quella a fare lo stesso sulla riva del mare. Anche lei è bella, anche se non tanto come Faith, ma è comunque una bellezza diversa. Adesso, mentre cammina avanti e indietro, con i piedi che rischiano quasi di essere bagnati dalle onde più forti, con il vento che solleva i capelli e parte della gonna che indossa, facendo intravedere le giovani gambe che sono coperte solo da collant chiari, sembra, forse esagerando leggermente, Dafne cantata da Ovidio durante la fuga da Apollo.
«Anche allora sembrò bella: i venti mettevano a nudo il corpo e il loro soffio faceva svolazzare l’abito investendolo di fronte e la corrente d’aria leggera spingeva indietro i capelli, sicché la bellezza cresceva con la fuga.»

Booktrailer


 

Titolo: Kalìa Estrel – La lotta dei Predestinati
Autore: Silvia Cortese
Prezzo di copertina: 3,99 €
Pagine: 300
Editore: Genesis Publishing
Genere: fantasy, young adult
Formato: ebook
Data di uscita: 15/05/2015

Acquista “Kalìa Estrel – La lotta dei Predestinati” su Amazon.it!

Sinossi

Kalìa Estrel è una Predestinata, una creatura nata con l’unico scopo di adempiere a un destino che ancora le è oscuro. Di giorno lavora in una locanda, di notte veste i panni di Treccia Nera: la ladra che cerca di restituire al popolo il denaro sottratto dal signore dello Yandel.
Ben presto viene reclutata dalla Setta degli Immortali per fronteggiare la minaccia incombente del califfo Lorelith, colui che vuole gettare la sua ombra su tutte le Cinque Terre e impossessarsi delle antiche conoscenze elfiche che gli daranno un potere incontrollato. Kalìa si imbarcherà in un lungo viaggio alla scoperta di se stessa e dei continenti a lei sconosciuti, per unirsi agli ultimi Predestinati e provare a salvare il suo mondo.
VOL. 1  della saga “Kalìa Estrel”

Cosa dice l’editore

“Un romanzo in puro genere fantasy! Kalìa Estrel – La lotta dei Predestinati è il primo volume di una trilogia avvincente, dalle tinte fiabesche ma sapientemente tratteggiate dall’Autrice, per farle emergere quasi tangibili. Leggenda e realtà si fondono per creare un’unica storia, che porterà i protagonisti a conoscere se stessi e l’ambiente che li circonda. Lo sfondo si presenta un po’ medievale e molto intrigante, senza incorrere nella banalità o nel luogo comune. L’intreccio è dinamico, coinvolgente, e vi ipnotizzerà fino all’epilogo… Penserete di sapere come andrà a finire, ma i colpi di scena vi smentiranno! Consigliato agli amanti dei fantasy young adult, delle creature mitologiche, delle dimensioni ‘altre’, ma reali. Kalìa e i suoi compagni di viaggio vi conquisteranno!”

Biografia autrice

Silvia Cortese nasce nel 1990. Fin da piccolissima mostra uno spiccato interesse per i libri e per la scrittura.
Nel 2014 consegue la laurea in Archeologia presso l’Università Aldo Moro di Bari.  Il suo sogno di diventare scrittrice si avvera nel 2015, con la pubblicazione del romanzo Kalìa Estrel – La lotta dei Predestinati, primo volume di una saga fantasy.  Dal 2014 cura un blog di critica letteraria dal nome Bellamente libera, e collabora con Noelife, un magazine online che si occupa di animali e natura. Nel tempo libero continua e continuerà sempre a scrivere.

Estratto

“Notte fonda nel cielo di Thuriend. Le tenebre avvolgevano ogni cosa e lei correva all’impazzata, sfrecciando silenziosa e invisibile, quasi stesse volando, avvolta da quell’aura di mistero che non la abbandonava mai. La notte era da sempre la sua alleata più preziosa.
La porta della locanda Il Veliero Errante si spalancò d’un tratto, senza alcun rumore. Una snella figura, avvolta in un mantello nero, fece la sua comparsa sull’uscio, avanzando decisa verso il bancone, i tacchi degli stivali che risuonavano sinistri e inquietanti nel silenzio che dominava l’aria.
«Sono tornata, Will» sussurrò con debole voce, facendo ricadere all’indietro il largo cappuccio e scostandosi la maschera che le celava completamente il volto.
La lunga treccia nera si liberò alle sue spalle, ondeggiando come se avesse una volontà propria. La locanda era ormai deserta a quell’ora della notte, eppure Will era ancora al lavoro.”

Booktrailer


 

Titolo: Ah… Ahh… Ahhh
Autore: Nuwanda
Prezzo di copertina: 2,99 €
Pagine: 58
Editore: Genesis Publishing
Genere: giallo, parody comedy
Formato: ebook
Data di uscita: 22/05/2015

Acquista “Ah… Ahh… Ahhh” su Amazon.it!

Sinossi

Doppio Senso è una piccola città dove le strade sono tutte a senso unico. Qualcuno, arrivando da fuori, sarebbe portato a pensare che si possa solo entrare ma non uscire, invece, la circolazione scorre tranquilla e, prima o poi, la strada per andare a In Mona, il paese vicino, la trovano tutti.
Nella sala conferenze della biblioteca comunale è in corso la presentazione del libro di Armando Bentivoglio, un noto scrittore sui generis con monomanie bizzarre. Il romanziere, a un certo punto, decide di scrivere sulla lavagna una frase ricca di significati e che possa contenere un’emozione: “Ah… Ahh… Ahhh”.  Basta una semplice parola, pronunciata in modo diverso, a suggerire sensazioni di piacere o di dolore, secondo l’interpretazione del lettore, in grado di andare oltre il volere dello stesso autore. La differenza tra “il come si scrive” e “il come si legge”. Il ritrovamento di un cadavere richiederà la presenza del commissario Loquace, un poliziotto dai metodi alquanto singolari.
Un turbinio di battute e dialoghi caustici, spesso inconsapevolmente comici dei vari protagonisti, caratterizzerà in maniera originale le varie scene, creando un surreale collage di schegge impazzite. Una parody comedy all’italiana con le sue nevrosi e le sue megalomanie grossolane e i suoi personaggi grotteschi non meno suggestivi.

Cosa dice l’editore

“«Una parody comedy all’italiana.» Così la nostra Autrice presenta il romanzo breve dal titolo evocativo Ah… Ahh… Ahhh. E non c’è definizione migliore per descrivere questo piccolo scorcio di sarcasmo, doppi sensi e originalità. Fra protagonisti paradossali, quasi comici, e uno stile asciutto, mai scontato, il lettore sarà coinvolto in un’indagine per omicidio, dalle tinte ironiche e caustiche, sullo sfondo di una cittadina immaginaria ricca di “doppi sensi”. Consigliato agli amanti del genere comico, delle parodie in stile Pantera Rosa, di una lettura semplice ma intrigante.”

Biografia autrice

«Rispettando lo spirito di appassionata sperimentazione dei nostri poeti, rinuncio al mio nome. D’ora in poi chiamatemi Nuwanda.» (cit. film L’attimo fuggente).
L’autore, alla sua prima opera, ha scelto questo pseudonimo che rievoca uno spirito: i capi indiani d’America si facevano dipingere il simbolo di Nuwanda, un fulmine, sul petto per esprimere la propria forza.
Nuwanda: un fulmine che illumina il buio della notte.

Estratto

“«La punta della sua penna è molto particolare, cosa rappresenta?»
«Lei è una buona osservatrice, ma rispondendole dovrei confessare uno dei miei segreti di scrittore.»
Il volto di Carla si accende d’improvviso.
«Non potrebbe fare per me un’eccezione?»
Armando, guardandosi bene intorno, con voce pacata le risponde.
«Va bene, su questo pennino è inciso il monumento The Pencil.»
«Ma “the pencil” è tradotto come “matita” e lei ha una penna.»
«In realtà prende questo nome, perché è stato progettato con una forma cilindrica, che termina in punta conica. Essendo un monumento, però, nessuno l’ha mai utilizzato per scrivere.» Armando si lascia andare a una risata astuta.”

Booktrailer

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.