Ebook · Genesis Publishing · Presentazioni

Presentazione: Storia di un amore infinito di Flora Cordone

Titolo: Storia di un amore infinito
Autore: Flora Cordone
Prezzo di copertina: 2,99 €
Pagine: 50
Editore: Genesis Publishing
Genere: romantico, inspired romance
Formato: ebook
Data di uscita: 6 maggio 2015


Acquista “Storia di un amore infinito” su Amazon.it!

Sinossi

Torino: una giovane aspirante attrice, lontana da casa per i suoi studi, incontra un anziano artista e filosofo. Tra i due si stringerà una forte amicizia che porterà il vecchio a raccontare alla ragazza tutte le avventure del suo passato, tra cui la storia del suo Amore. Si tratta di un Amore molto particolare e poetico, raccontato sulle note della canzone Farewell Angelina di Bob Dylan.
Da Torino si passa a Londra, dove una nonna racconta alla nipotina la sua vita e in particolare la storia della sorella lontana: un personaggio misterioso, affascinante e forte.  Alla fine le due vicende si intrecceranno e si scoprirà che i due protagonisti, pur essendo molto distanti, hanno molto in comune, in un epilogo sorprendente.

Cosa dice l’editore

“Due racconti sorprendenti per impatto espressivo. Storia di un amore infinito narra di una storia d’amore che viaggia negli anni al pari di un lampo, ma non diventa meno luminoso con passare del tempo. Racconta di un Amore vivido e potente, che parla un linguaggio universale, lasciando nel lettore una sensazione di attonita consapevolezza. Sullo sfondo di una Genova meravigliosa ed intrigante, la giovanissima Autrice, Flora Cordone, riesce – in poche pagine – a dar vita ad un piccolo gioiello di emozioni, grazie al quale le ultime generazioni potranno trovare un contatto radioso col passato per affrontare con speranza nuova il loro futuro.
Consigliato agli amanti degli Inspired Romance, delle storie d’amore senza un finale scontato, dei racconti brevi ma intensi come un acquazzone estivo.”

Biografia autrice

Flora Cordone nata a Genova, città alla quale è molto legata, sta concludendo gli studi al Liceo Scientifico. Appassionata di letteratura italiana, in particolare di Dante e del Dolce Stil Novo, inizia a scrivere all’età di tredici anni. Scrivere per lei rappresenta una via di sfogo che l’aiuta ad affrontare la sua grande timidezza. Fin dall’inizio i suoi racconti ruotano attorno al tema dell’amore, visto ogni volta con occhi diversi in base alla fase di vita che sta passando. Il primo lavoro che realizza a quattordici anni è Parlava con la luna, grazie al quale riesce a classificarsi terza al concorso “La biblioteca d’oro”.

Estratto

La nipote la indica ed effettivamente la nonna nota che davanti a loro c’è proprio quella giovane bionda incrociata poco prima, che coincidenza! Lizabeth la guarda e le sembra di rivivere un episodio passato: come un tempo Faith, bella, pura, splendente e simile quasi a una dea, camminava avanti e indietro pensando probabilmente a Dio; ora è quella a fare lo stesso sulla riva del mare. Anche lei è bella, anche se non tanto come Faith, ma è comunque una bellezza diversa. Adesso, mentre cammina avanti e indietro, con i piedi che rischiano quasi di essere bagnati dalle onde più forti, con il vento che solleva i capelli e parte della gonna che indossa, facendo intravedere le giovani gambe che sono coperte solo da collant chiari, sembra, forse esagerando leggermente, Dafne cantata da Ovidio durante la fuga da Apollo.
«Anche allora sembrò bella: i venti mettevano a nudo il corpo e il loro soffio faceva svolazzare l’abito investendolo di fronte e la corrente d’aria leggera spingeva indietro i capelli, sicché la bellezza cresceva con la fuga.»

Booktrailer

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.