Titolo: Qui e ora
Autore: Ann Brashares
Prezzo di copertina: 14,90 €
Pagine: 287
Editore: Rizzoli
Genere: romance fantascientifico
Formato: rilegato
Data di uscita: 27-08-2014
Disponibile anche in ebook
Scarica l’estratto di lettura
Sinossi
Nella comunitàa cui appartiene Prenna, diciassette anni, è vietato frequentare estranei e d’obbligo indossare strani occhiali da vista. Le regole sono rigide: non bisogna rivelare la propria vera identità all’esterno né destare sospetti tra la gente “normale”. Nessuno deve sapere che vengono dal futuro e sono fuggiti da un mondo devastato in cerca di un tempo migliore in cui vivere. In un sistema del genere c’è poco spazio per la libertà personale e nessuno per l’imprevisto. Ma se l’imprevisto ha l’aspetto di Ethan, un ragazzo disinvolto e generoso, che si taglia i capelli da solo e porta sempre vecchi pantaloni militari, cosa potrà mai succedere? Non si può sfiorare l’amore e far finta di niente, Prenna lo sa, per questo è disposta a infrangere qualunque divieto per lui. Insieme, Ethan e Prenna sfideranno il destino per poter dare al mondo un futuro migliore.
Vi dice niente il nome Ann Brashares? È l’autrice di “Quattro amiche e un paio di jeans“, a cui sono seguiti 3-4 sequel e anche degli omonimi film con Alexis Bledel, Blake Lively e via dicendo…
Avevo questo libro in attesa dall’anno scorso, a prova di quanto sono rimasta indietro con le recensioni. Appena iniziato mi sono chiesta perché abbia aspettato così tanto per leggerlo. Infatti l’inizio mi ha preso abbastanza, la prima sera ho macinato una sessantina di pagine. Riuscendo a leggere solo qualche ora prima di dormire, avrei potuto finirlo in tre o al massimo quattro sere, se non avessi avuto altri impegni. Questo perché l’ho trovato molto scorrevole e “semplice”.
Partiamo dall’inizio. “Qui e ora” è un romanzo romance sci-fi con protagonisti Prenna ed Ethan, due adolescenti. Leggete la trama sopra, che come al solito svela fin troppo.
“Il futuro non può decidere. Siamo noi che facciamo il futuro.”
Sono stati molto carini i momenti che passano loro due in attesa del fatidico giorno.
Mi è dispiaciuto molto scoprire di Ben Kenobi, però anche qui non mi sono emozionata più di tanto, forse era tutto un po’ troppo veloce e poco approfondito.
Secondo me è un romanzo più adatto a un pubblico giovanile o comunque per chi desidera una lettura semplice e non troppo impegnativa. Infatti di fantascienza, a parte il fatto dei viaggiatori, viaggio nel tempo – ve lo dico tanto è già scritto nella trama – e via dicendo, c’è poco. Non ci sono proprio delle nozioni, teorie appassionate che magari si fanno fatica a capire.
Una cosa importante e che non va tralasciata è il messaggio che può trasparire, il fatto di badare al nostro mondo, non inquinarlo, trattarlo bene per avere un futuro migliore.
Il mio giudizio è sulle tre stelline perché l’idea è buona, però… Però. Ci siamo capiti, no? Sono entrata subito nella storia, sì, però non molto approfonditamente.
Mi aspettavo anche un finale diverso. È autoconclusivo con finale aperto, però rimangono tante cose, appunto, aperte… Lo spazio per fare un “Qui e ora 2” c’è sicuramente.
In conclusione non lo boccio, è un libro sicuramente leggibile e con una storia che magari ad altre persone potrà piacere più che a me.
The Bibliophile Girl
Devo dire che mi è piaciuto questo libro leggero e scorrevole ma devo essere sincera non mi ricordo un h della storia dei protagonisti 0.0 come se non lo avessi mai letto -_-“
In effetti non resta particolarmente impresso!
Parli di “quel” Ben Kenobi?
Intendo che nel libro c’è un personaggi che si chiama così 🙂
Ah ok… 😉