Collaborazioni · Ebook · Libri · Libri letti del mese

Libri letti di febbraio 2015

Buongiorno a tutti!
Spero che il vostro Aprile sia iniziato nel migliore dei modi!
Io oggi vi posto i due libri letti di febbraio, di cui uno entrato di prepotenza tra i miei libri preferiti in assoluto ❤
L’altro invece no, non mi è piaciuto.
Leggete, commentate e ditemi il vostro parere!

Titolo: Le sette sorelle
Autore: Lucinda Riley
Prezzo di copertina: 9,90 €
Pagine: 575
Editore: Giunti
Formato: brossura con bandelle
Genere: narrativa
Data di pubblicazione: 2 gennaio 2015
Disponibile anche in ebook

Promosso, bocciato, rimandato?: Promosso con lode!!

Clicca qui per leggere la recensione completa!

Titolo: Mare d’inverno
Autore: Grazia Verasani
Prezzo di copertina: 14,00 €
Pagine: 171
Editore: Giunti
Formato: brossura con bandelle
Genere: narrativa
Disponibile anche in ebook

Promosso, bocciato, rimandato?: bocciato.

Clicca qui per leggere la recensione completa!

Come detto sopra, “Le sette sorelle” l’ho amato totalmente. Veramente bellissimo. Aspetto con ansia il prossimo libro (è una saga di sette volumi)!!
Per “Mare d’inverno” invece l’amore non è scattato. Tra l’altro, se guardate nella recensione potrete trovare pure due commenti dell’autrice, che a quanto pare non ha digerito la mia”opinione“.
Voi invece cosa ne pensate di questi due libri?

The Bibliophile Girl

Segui The Bibliophile Girl
sito sito sito sito sito sito

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Libri letti di febbraio 2015

  1. Mi ero perso la tua querelle con la Verasani: l’ho letta adesso, e credo che l’autrice abbia fatto davvero una pessima figura. Trovo stucchevole soprattutto il fatto che per contestarti si sia messa a cavillare sull’uso del termine “recensione”: quando vuoi confutare l’opinione di una persona, devi sempre basarti sulla sostanza di ciò che dice, senza attaccarti al modo in cui usa lessico, grammatica e sintassi. Non avevo mai sentito nominare la Verasani, e adesso so che non comprerò mai un suo libro.

    1. E infatti è ciò che ho risposto anche io. Se avessi scritto “La mia opinione su Mare D’inverno di… ” sarebbe cambiato qualcosa? No, avrebbe comunque avuto da dire perché era la sostanza a non piacerle.
      Poi, per il fatto che non sono un critico, quello è messo in chiaro in “Servizi Editoriali”.
      Commento del tutto inutile, in conclusione.

      1. Quel commento non è soltanto inutile, è proprio dannoso, perché l’autrice si è procurata da sola un irreparabile danno d’immagine. Se la Verasani vorrà replicare anche a me, faccia pure, ma stavolta le consiglio di focalizzarsi sulla sostanza di ciò che ho detto, senza farmi una lezione sull’uso della proposizione esclusiva o su altre questioni grammaticali. Anche perché, si fidi, non ne ho proprio bisogno. Buona giornata! 🙂

      2. Ahaha non credo proprio che venga a visitare di nuovo il mio blog, magari mi ha messo sulla “lista nera”, chissà xD
        A ogni modo, ben venga un suo commento, sono curiosa in effetti di vedere una sua risposta alle tue parole e a quelle di Dama!
        Buona giornata anche a te!

  2. Oddio… beh che un’autrice che viene pubblicata da un editore vada in giro sui blog a commentare le recensioni negative mi pare proprio fuori luogo.
    Io non lo farei mai….
    E mi pubblicherò pure da sola, ma se qualcuno recensisce si deve accettare la sua opinione e basta.
    Ovviamente se scrivesse cose false e offensive sarebbe un altro conto, ma un’opinione è tale e si deve accettare.

    1. La penso esattamente come te, se poi avessi scritto cose offensivi come “Il tuo libro fa schifo” o altro allora ci stava, ma dire così a un semplice lettore che dice “Non mi è piaciuto” non credo proprio sia il caso.

      1. Ma no, dai che cosa imbarazzante… Poi ripeto fosse stato il 15enne che si autopubblica magari ci sta anche che vada in giro a leggere cosa dice la gente in modo ossessivo-compulsivo, ma un’autrice pubblicata da Giunti… Non ho parole. Se mi pubblicasse Mondadori non andrei certo in giro a rispondere ai pareri negativi della gente, cercherei di capire perché per migliorare, ma non andrei a commentare… dai è una cosa che non si fa… un po’ triste…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.