Ciao a tutti, amici lettori!
In questa festa della Befana, che tutte le feste porta via e ci fa tornare alla solita routine quotidiana, vi volevo mostrare quali sono stati, per me, i libri più belli del 2014.
In totale ne ho letti 42. I miei preferiti sono 7…
Scopriteli con me!
Non intendo stilare una “Top Seven” perché non saprei bene come posizionarli. In cima a qualsiasi classifica ne ho uno solo, vincitore indiscusso di questo 2014.
Lascio il mio preferito per ultimo!
Cominciamo!
Titolo: Cime Tempestose
Autore: Emily Brontë
Prezzo di copertina: 6,00€
Editore: Newton Compton
Pagine: 318
Trovate la recensione a questo indirizzo.
Titolo: Il giardino degli incontri segreti
Autore: Lucinda Riley
Prezzo di copertina: 9,90 €
Editore: Giunti Editore
Pagine: 615
Formato: brossura
Trovate la recensione a questo indirizzo.
Titolo: Il sentiero dei profumi
Autore: Cristina Caboni
Prezzo di copertina: 14,90 €
Editore: Garzanti
Pagine: 392
Formato: rilegato
Trovate la recensione a questo indirizzo.
Titolo: Il primo ultimo bacio
Autore: Ali Harris
Prezzo di copertina: 16,40 €
Editore: Nord
Pagine: 492
Formato: rilegato
Disponibile anche in ebook
Trovate la recensione a questo indirizzo.
Titolo: E alla fine successe qualcosa di meraviglioso
Autore: Sonia Laredo
Prezzo di copertina: 16,00 €
Pagine: 348
Editore: Mondadori
Formato: rilegato
Traduzione: Caputo I.
Disponibile anche in ebook
Trovate la recensione a questo indirizzo.
Titolo: Il tredicesimo dono
Autore: Joanne Huist Smith
Prezzo di copertina: 14.90 €
Pagine: 168
Editore: Garzanti
Formato: rilegato
Traduttore: Elisa Ferrario
Data di uscita: 20-11-2014
Trovate la recensione a questo indirizzo.
Rullo di tamburi. Il mio preferito del 2014, senza ombra di dubbio, è…
Titolo: Storia di una ladra di libri
Autore: Markus Zusak
Prezzo di copertina: 16,90 €
Editore: Frassinelli
Pagine: 563
Formato: rilegato
Trovate la recensione a questo indirizzo.
Be’, non poteva essere altrimenti! Ho veramente amato “Storia di una ladra di libri”, è stato uno di quei libri che mi sono entrati nel cuore. Ho pianto, ho riso, ho sperato, mi sono disperata… è uno dei miei preferiti in assoluto. Leggetelo, perché ne vale veramente la pena.
Tra tutti i miei preferiti del 2014, ne avete letto qualcuno? Quali sono i vostri pareri e, soprattutto, i vostri preferiti del 2014??
Lasciatemi un commento, così potremo discuterne insieme!
Spero che la Befana vi porti tanti dolci! 😀
A presto!
The Bibliophile Girl
Rieccomi! Tengo un elenco dei libri letti dal 2010, quindi posso elencarti in ordine di lettura tutti i libri che ho letto nel 2014:
Paul Doherty, “Alessandro Magno e l’ uomo senza dio”
Fred Grove, “L’ultima mandria”
William Hopson, “I mocassini di sangue”
George Pelecanos, “Angeli neri”
Lewis B. Patten, “L’avvoltoio non aspetta”
William Hopson, “Trentacinque cavalieri indiani”
Stephen King, “Doctor Sleep”
Lewis B. Patten, “L’uomo del Montana”
Joyce Carol Oates, “Ragazza nera ragazza bianca”
Lewis B. Patten, “Hai perso la testa, perderai tutto”
Michael Brett, “Morte tra gli hippies”
Paul Doherty, “Alessandro Magno e la vittoria impossibile”
Q. Patrick, “Il caso Cragge”
Lewis B. Patten, “La sola pace per i killer”
Stephen King, “L’ombra dello scorpione”
Lewis B. Patten, “Vieni avanti e spara”
Patrick Quentin, “Da’ una spinta al destino”
Lewis B. Patten, “Con gli indiani alle calcagna”
Stephen King, “Duma Key”
Joyce Carol Oates, “Ragazze cattive”
Richard Stark, “Flashfire – Fuoco a volontà”
Joaquín Guerrero Casasola, “La legge del più forte”
Philip K. Dick, “L’uomo dei giochi a premio”
Davide Del Popolo Riolo, “De bello alieno”
Lewis B. Patten, “Salute a te”
David Gibbins, “Distruggi Cartagine”
Lewis B. Patten, “Le pistole pazze”
Lewis B. Patten, “Se piangi se ridi”
Lewis B. Patten, “La vedova e Geronimo”
Richard Stark, “Parker: a ferro e a fuoco”
Richard Stark, “Luna – parker”
Claudio Barrella, “La bambina e il buio”
Michael Harvey, “Chicago Way”
Lewis B. Patten, “Ti uccido per niente”
Lewis B. Patten, “La banda Youngerman”
Lewis B. Patten, “Il figlio della vendetta”
Lewis B. Patten, “Il gigante dei pascoli”
Lewis B. Patten, “Sapore di sale”
Bruce Boxleitner, “Pianeta di frontiera”
Elin Hilderbrand, “La nostra ultima estate”
Richard Stark, “Backflash – Ritorno di fiamma”
Lewis B. Patten, “Settimo cavalleggeri”
Audie Barr, “I figli della nuvola”
Michele Gazo, “Il flagello di Roma”
Richard Stark, “Comeback – Colpo su colpo”
William R. Burnett, “Good – bye, Chicago”
James Crumley, “La cattiva strada”
Lewis B. Patten, “L’ultima difesa di Custer”
Giancarlo Micheli, “Elegia provinciale”
Amneris Di Cesare, “Mira dritto al cuore”
Lauren Myracle, “Il nostro infinito momento”
John Marsden, “Il domani che verrà”
Marco Ernst, “Morte al conservatorio”
Marco Ernst, “Morte e trasgressione”
John Green, “Cercando Alaska”
Claudia Piovano e Silvia D’Agostino, “Per sempre noi”
Patrick Quentin, “Fiesta di morte”
Giuseppe Bertolini, “Pollentia A.D. 402″
Pierfrancesco Prosperi, “Undicimila settembre”
Darcey Steinke, “Salvami”
La migliore lettura in assoluto del 2014 è stata “L’ombra dello scorpione” di Stephen King; tra i romanzi pubblicati nel 2014, invece, “La bambina e il buio” mi ha fatto molto ridere, ma il migliore è “Per sempre noi” di Claudia Piovano e Silvia D’Agostino.
Ne hai letti parecchi! Comunque a quanto pare King resta una certezza!
Non a caso appena ho finito “Città di carta” di John Green ho in programma di leggere altri 2 libri di King: “L’uomo in fuga” e “Mr Mercedes.” E poi “Vizio di forma” di Thomas Pynchon, perché il mese prossimo esce il film e voglio andare a vederlo con cognizione di causa.
Ti ringrazio per l’educazione che dimostri nel rispondere sempre ai miei commenti: purtroppo molti bloggers non seguono il tuo esempio. A presto, e buon anno! 🙂
Sul serio? :O E perché rispondono male?
Comunque anche io ho il vizio di leggere il libro prima di vedere il film 😀 Ho fatto così anche per La ladra di libri 😀
Non è che rispondono male: non rispondono proprio. L’ignoranza regna sovrana, purtroppo.
Spulciando l’elenco dei libri letti, mi sono accorto che la scelta di leggere il libro a ridosso dell’uscita del film, oltre che per Vizio di forma, l’ho fatta anche per i seguenti romanzi:
Philip Roth, “L’animale morente” (film: Lezioni d’amore)
Peter Cameron, “Quella sera dorata” (film omonimo)
Kathryn Stockett, “The Help” (film omonimo)
Don Winslow, “Le belve” (film omonimo)
George V. Higgins, “Cogan” (film omonimo)
Tonino Benacquista, “Malavita” (film: Cose nostre – Malavita)
Richard Stark, “Flashfire – Fuoco a volontà” (film: Parker)
In 2 casi (Le belve + Cogan) il libro mi è piaciuto così tanto che poi non sono andato a vedere il film, perché ero certo che non avrebbe retto il confronto. Buone letture! 🙂
Io invece voglio seguire questo modus operandi anche con “Colpa delle stelle”. Ho il libro ma ancora non sono riuscita a leggerlo!
Ora scappo, mi metto al lavoro!
A rileggerci presto!