Collaborazioni · Ebook · Libri · Nuovi arrivati per The Bibliophile Girl

Nuovi arrivi per The Bibliophile Girl #9

Buongiorno lettori!
Con questo articolo voglio mostrarvi e ricapitolare gli ultimi arrivi librosi nella libreria di The Bibliophile Girl.
A breve ovviamente ci saranno anche le recensioni.
Dovrete aspettare un po’ più del solito forse, perché il lavoro non mi permette di leggere tanto quanto prima.
Vediamo un po’…

Per questi tre piccoli libretti vi riporto all’articolo in cui ne avevo parlato, QUI!


Titolo: Lo strano caso dell’apprendista libraia
Autore: Deborah Meyler
Prezzo di copertina: 14,90 €
Pagine: 360
Editore: Garzanti
Formato: rilegato
Traduzione: Claudia Marseguerra

Sinossi:
Esme ama ogni angolo di New York, e soprattutto quello che considera il suo posto speciale: La Civetta, una piccola libreria nell’Upper West Side. Un luogo magico in cui si narra che Pynchon ami passare i pomeriggi d’inverno e che nasconde insoliti tesori, come una prima edizione del Vecchio e il mare di Hemingway. Ed è lì che il destino decide di sorriderle quando sulla vetrina della libreria vede appeso un cartello: cercasi libraia. È l’occasione che aspettava, il lavoro di cui ha tanto bisogno. Perché a soli ventitré anni è incinta e non sa cosa fare: il fidanzato Mitchell l’ha lasciata prima che potesse parlargli del bambino. Ma Esme non ha nessuna idea di come funzioni una libreria. Per fortuna ad aiutarla ci sono i suoi curiosi colleghi: George, che crede ancora che le parole possano cambiare il mondo; Mary, che ha un consiglio per tutti; David e il suo sogno di fare l’attore. Poi c’è Luke, timido e taciturno, che comunica con lei con le note della sua chitarra. Sono loro a insegnarle la difficile arte di indovinare i desideri dei lettori: Il Mago di Oz può salvare una giornata storta, Il giovane Holden fa vedere le cose da una nuova prospettiva e tra le opere di Shakespeare si trova sempre una risposta per ogni domanda. E proprio quando Esme riesce di nuovo a guardare al futuro con fiducia, la vita la sorprende ancora: Mitchell viene a sapere del bambino e vuole tornare con lei. Esme si trova davanti a un bivio. Il suo più grande desiderio sta per realizzarsi, ma non è più la ragazza spaventata di un tempo e non sa più se è quello che vuole davvero. Perché a volte basta la pagina di un libro, una melodia sussurrata, una chiacchierata a cuore aperto con un nuovo amico per capire chi si è veramente. Perché Esme non è più un’apprendista libraia, ora è una libraia per scelta. Lo strano caso dell’apprendista libraia è il romanzo più amato dalle librerie indipendenti americane. Grazie a loro è partito un passaparola tra i lettori che ne sono rimasti incantati. Deborah Meyler è convinta che l’esperienza più bella della sua vita sia stata lavorare in un negozio di libri e ha deciso di descriverla. Un romanzo che ricorda a tutti noi come il fascino delle librerie sia intramontabile. E che spesso quei luoghi pieni di scaffali polverosi nascondono sorprese inaspettate.


Titolo: E alla fine successe qualcosa di meraviglioso
Autore: Sonia Laredo
Prezzo di copertina: 16,00 €
Pagine: 348
Editore: Mondadori
Formato: brossura
Disponibile anche in ebook
N.B. la copertina del mio libro è diversa in quanto è un’edizione speciale non definitiva

Sinossi:
“Durante la mia esistenza, i libri mi hanno più volte salvato la vita. Gli scrittori, vivi e morti, sono diventati i miei amici dell’anima, coloro che non mi abbandonavano mai, che mi parlavano quando nessuno lo faceva, dal loro cuore al mio cuore tante volte spezzato. Nel corso della mia vita, i libri mi hanno protetto dal fallimento, dalla depressione, dall’isolamento e persino dalla follia. Perciò non mi pareva strano immaginare che sarebbero venuti in mio aiuto anche per riscattarmi dal disastro e dalla povertà, arrivato il momento. Che arrivò…” Dopo una brillante carriera come editor, infatti, la quarantenne Brianda Gonzaga viene improvvisamente licenziata. Tutte le sue certezze crollano in un attimo, ma decide di non lasciarsi abbattere e di rifugiarsi, ancora una volta, nel mondo delle possibilità infinite, quello delle storie. E dopo aver consultato gli adorati libri come un oracolo, sceglie di seguire la via che le hanno indicato: senza pensarci due volte prende un volo per il Nord della Spagna, noleggia un’auto e si lancia in una nuova, sconosciuta avventura alla riscoperta di se stessa. Ma il destino ha in serbo per lei ancora grandi sorprese… Ben presto, infatti, si troverà a lavorare nella libreria di Nuba – un paesino incantato lungo il Cammino di Santiago – come braccio destro di Lorenzo, lo storico libraio che diventa subito il suo migliore amico e la sua guida spirituale. E anche l’amore farà capolino da dietro un angolo e sarà inatteso, travolgente e la turberà nel profondo. E alla fine… Alla fine succederà qualcosa di meraviglioso…


Titolo: Distante come l’oceano
Autore: Mary Lawson
Prezzo di copertina: 17,50 €
Pagine: 352
Editore: Frassinelli
Formato: brossura
Disponibile anche in ebook

Sinossi:
Megan ha ventun anni e il desiderio irresistibile di affrancarsi da un ambiente famigliare tanto meraviglioso quanto soffocante, che pesa sulle sue spalle di unica figlia femmina. L’oceano sembra una distanza sufficiente a scrollarsi di dosso la famiglia d’origine e nell’Inghilterra degli anni Sessanta tutto sembra possibile: l’indipendenza, l’amicizia, l’amore. Ma la Londra dove Megan atterra non è per niente quella sognata. Le strade sono trafficatissime, manca lo spazio per respirare e l’amica Cora non abita più all’indirizzo che le aveva dato. Disorientata e consumata dalla nostalgia, Megan deve affrontare la sua nuova vita senza punti di riferimento; eppure la fortuna sembra volgere dalla sua parte. Un affascinante vicino di casa, infine, pare l’ultimo tassello di un radioso futuro. Sarebbe tutto perfetto, non fosse che da casa arrivano lettere sempre più preoccupanti. Megan, allora, è costretta a porsi la domanda più importante: si può vivere lontano da chi si è amato tanto? Come nel suo apprezzatissimo romanzo d’esordio, Il sentiero per Crow Lake, Mary Lawson dipana una storia famigliare delicata e sensibile, tutta giocata sui chiaroscuri delle emozioni. In bilico tra la natura cristallina e solitaria del Canada e la Londra pazza e rivoluzionaria degli anni Sessanta, Megan incarna tutte le scelte che alla fine ognuno di noi deve affrontare: tra stabilità e avventura, tra passione e amore, tra egoismo e sacrificio.


Titolo: Stanotte il cielo ci appartiene
Autore: Adriana Popescu
Prezzo di copertina: 9,90 €
Pagine: 320
Editore: Giunti
Formato: brossura
Traduttore: Lucia Ferrantini
Disponibile anche in ebook

Sinossi:
Layla ha un grande sogno: catturare con la macchina fotografica immagini uniche in giro per il mondo. Per il momento, però, si deve accontentare di fare la fotografa di eventi. La sua storia di cinque anni con Oliver e la loro tranquilla routine in un appartamento nel centro di Stoccarda non le consentono molto di più. Una sera, però, in una discoteca dove viene chiamata per lavoro, la reflex di Layla si posa su un ragazzo che, con gli occhi chiusi e completamente isolato dalla ressa che lo circonda, balla al ritmo di una musica tutta sua, perso nei propri pensieri. Layla è ipnotizzata da questa visione e gli scatta una foto proprio nell’attimo prima che una gomitata accidentale lo colpisca in pieno volto. È così che Layla e Tristan si conoscono. Ma da quel giorno non possono fare a meno di rivedersi: un giro in moto per la città, un pic-nic lungo il fiume, una serata a guardare le stelle cadenti. Da semplici amici, certo! O almeno, è quello che si racconta Layla. Ma qual è il confine tra amicizia e attrazione? E quanto coraggio ci vuole per buttare all’aria la propria vita?


Cosa ne pensate di questi libri? Ne avete già letti alcuni?
Settimana prossima sarà online la recensione de “Lo strano caso dell’apprendista libraia” quindi… Stay tuned!
A presto!

The Bibliophile Girl

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Nuovi arrivi per The Bibliophile Girl #9

  1. A parte Lo stano caso dell’apprendista libraia che ho in ebok, ma vorrei acquistare cartaceo, degli altri non conosco il titolo, né le autrici. Ma sembrano tutti appassionanti… Buona giornata!

      1. Non l’ho ancora letto; ora mi sto dedicando al cartaceo con un romanzo su Enrico VIII, ma presto arriverà il suo turno! 😉

  2. Ciao! Io ho letto i 3 della collana Live Deluxe! Carini tutti e 3, forse quello che mi è piaciuto di meno è Sanditon.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.