Titolo: Niente è come te
Autore: Sara Rattaro
Prezzo di copertina: 14,90 €
Editore: Garzanti
Pagine: 200
Disponibile dal 4 settembre!
Sinossi:
Nessuno fa solo cose giuste o sbagliate. Siamo luce e ombra insieme. Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l’Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola.
Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c’è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell’assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più.
Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l’incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un’adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l’abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all’orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: «Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita».
Dopo il successo di Non volare via, a lungo in classifica in Italia tra i libri più venduti, Sara Rattaro torna con un romanzo potente e intenso che sa come avvicinarsi al cuore di tutti noi. La storia di quell’istante in cui non importa più cosa è giusto o cosa è sbagliato. La storia di un padre coraggioso e di una ragazza speciale. La storia di un amore che non conosce né tempo né ostacoli. Perché a volte l’unica cosa che conta è lottare per quello che si ama veramente.
«Sara Rattaro esplora con delicatezza i sentimenti umani.»
Cristina De Stefano, «Elle»
«Un’autrice che ha talento nel raccontare storie intense e toccanti.»
Brunella Schisa, «il Venerdì di Repubblica»
«Sara Rattaro descrive con maestria le fragilità delle relazioni.»
«La Vanguardia»
L’autrice:
Sara Rattaro nasce e cresce a Genova, dove si laurea con lode in Biologia e Scienze della comunicazione. Nel 2010 esce per un piccolo editore il suo primo romanzo Sulla sedia sbagliata. Nel 2011 scrive il suo secondo romanzo Un uso qualunque di te, che ben presto scala le classifiche e diventa un fenomeno del passaparola. Non volare via è il suo primo romanzo pubblicato con Garzanti. La scrittura di Sara e la sua voce unica hanno già conquistato i più importanti editori di tutta Europa, che hanno deciso di scommettere su di lei e di pubblicarla.
Recensione:
Ci ho messo una settimana per iniziare questo libro e altrettanto tempo per terminarlo, se non di più. Sì, la colpa è anche del lavoro, ma sopratutto perché l’ho sentito come se fosse qualcosa che bisogna degustare piano piano.
“Niente è come te” non è solo la storia di un amore e punto a capo.
È l’amore di un padre verso la figlia. È il dolore. È la lotta. È fare tutto il possibile. È la sconfitta. È vincere senza aver vinto.
È non vedere una persona anche se c’è l’hai davanti agli occhi. È cercarla continuamente con la paura di non trovarla mai.
Avete presente la scritta in copertina: «Sara Rattaro va dritta al cuore.»? È vera.
È purtroppo una storia reale che tante persone hanno dovuto vivere, ma è narrata così bene… È raccontata veramente bene, emoziona, commuove, fa salire un nodo in gola.
Francesco e Margherita si alternano a raccontarci la loro storia, come direbbero loro, in questa vita e nell’altra.
Ho adorato tutti i personaggi, escludendo Angelika e Irene. Se dovessi scegliere un preferito, Enrica e Ingrid forse finirebbero in parità.
Ci sono rimasta davvero male riguardo la decisione di Enrica, ma sapevo che non sarebbe potuta finire così. Non era giusto per nessuno, avrebbe distrutto nuovamente Margherita, soprattutto.
Questo romanzo è scritto bene, narrato maledettamente bene. È toccante. Affronta tematiche importanti e dolorose.
Sono molto belle le citazioni che si trovano qua e là nel libro. Non so perché, ma alcune mi hanno ricordato molto le frasi che dice Meredith Grey in Grey’s Anatomy. Sarà che qualche tema era simile.
Be’, io questo libro ve lo consiglio!
Non conosco questa scrittrice cercherò il suo primo volume e aspetterò l’uscita di questo, mi ha iincuriosito!
Questo è molto bello! Gli altri non li ho letti, dovrò rimediare!