Interviste · Libri · Massimiliano Loriga · Trasposizioni cinematografiche

Intervista a Massimiliano Loriga

Buongiorno a tutti!

Oggi sono molto felice di ospitare su The Bibliophile Girl Massimiliano Loriga!

Non vi trattengo oltre e vi lascio leggere l’intervista!

Buona lettura!

Salve Max, grazie mille per essere qui con noi.
Grazie, è per me un piacere essere qui con voi.

Sei attore, scrittore, cantante… parlaci un po’ di te.
Fin da giovane avevo la passione per il canto e per la mimica, ho iniziato gli studi di Canto al Conservatorio ad Ajaccio, mi sono poi trasferito a Parigi per continuare gli studi di Canto che ho affiancato alla Recitazione e infine mi sono trasferito a Milano dove ho approfondito Canto e Mimica. Ho iniziato a esibirmi come cantante lirico al Teatro dell’Opera di Parigi durante gli studi, ho seguito la carriera artistica come attore in alcuni lungometraggi e ho fatto il presentatore in importanti programmi televisivi. La mia carriera da scrittore è invece nata circa 15 anni fa, quando mi sono interessato allo studio delle Religioni e della Musicoterapia. Ho scritto due libri: “La speranza legata a una parola” e “Idrocarte“. Nello stesso periodo ho inciso il mio primo album “Percepire la dolcezza“, nato sempre dall’interesse musico-spirituale. Da qui in poi ho seguito principalmente la strada della musica, ho inciso altri album e ho collaborato inizialmente come corista con il famoso gruppo Los Marcellos Ferial. Nel 2009, alla scomparsa del leader, ne ho acquisito il marchio.
Il mio nuovo romanzo “
Il tempo delle mimose” è nato invece nel 2012, l’anno successivo è stato scenario dell’omonimo lungometraggio e finalmente da luglio di quest’anno lo potrete trovare in tutte le librerie.

Com’è la tua giornata tipo?
Non mi differenzio molto da una normale persona, tranne che dedico le mie giornate principalmente alle mie attività. Amo scrivere, dedico almeno un paio d’ore del mio tempo alla scrittura, mi piace la pittura e quando riesco gran parte delle mie giornate le dedico a dipingere nudi femminili, nature morte e di tanto in tanto anche paesaggi. Vivo di musica, mi piace ascoltare la lirica, musica leggera e ultimamente mi sto indirizzando anche al genere dance/pop. Per quest’ultimo genere sto dedicando anche la stesura di nuove musiche, cerco sempre di stare al passo coi tempi!

Raccontaci de “Il tempo delle mimose”, il libro…   *Attenzione spoiler*
Il romanzo è nato da una storia vissuta in parte realmente poiché ho potuto conoscere in situazioni e tempi diversi tutti i personaggi del libro, di cui molti non si conoscono tra loro. Ovviamente i nomi, i luoghi e tutto il resto sono di pura invenzione. Il romanzo narra le vicende amorose di due grandi famiglie siciliane, un matrimonio voluto dai padri per far alleanza tra loro e nascondere la vera natura sessuale del protagonista. Le due famiglie, occupandosi di traffici illeciti di opere d’arte, sono sotto osservazione da parte della giustizia e così l’arrivo di un poliziotto sotto copertura con la sua fidanzata fanno scaturire una serie di avvenimenti che portano all’esplosione di un sistema fondato sul ricatto, sulla libertà e sulla violenza. Una storia drammatica, ma con un lieto fine dove l’amore e la libera scelta trionfano sull’ipocrisia. Il libro nasce dalla voglia di comunicare che l’amore è visto sotto ogni sfaccettatura possibile, amore non solo tra uomini e donne, ma semplicemente tra persone, amore come tensione verso un ideale, amore come percorso di conoscenza di se stessi.
Il romanzo è illustrato con opere pittoriche di Alida Precali (paesaggi), Alessandra Mancini (pitture di donna), Ivana Malizia (nudi femminili) e alcune mie opere (quadro di copertina e alcuni nudi femminili).

…e del film che cosa ci dici?
Il film segue la linea narrativa del libro, io ne sono l’autore, sceneggiatore, nonché attore come protagonista principale. Nel film sono presenti attori di grande importanza, ve ne cito alcuni tra i più conosciuti: Fabio Testi, Martine Brochard, Elsa Martinelli, Carlo Croccolo e Nicola Canonico. La Regia è di Marco Bracco, il Direttore alla Fotografia è Nino Celeste. Le scene principali sono state girate a Genova, stupenda città che mi ha ospitato per un breve periodo. Vi posso solo dire che presto lo potrete vedere nelle sale cinematografiche.

Quali sono i tuoi progetti futuri?
Non voglio svelarvi tutto ma vi confesso che mi sto dedicando ad alcuni progetti importanti. Sto lavorando a un nuovo album musicale, sto scrivendo la scenografia del mio prossimo film e se tutto fila per il verso giusto, nel 2015, uscirà il mio prossimo libro che tratterà purtroppo della mia malattia che ho scoperto solo un paio d’anni fa: la leucemia mieloide cronica.

Grazie mille Max per la disponibilità. E’ stato un piacere averti qui!
Grazie a voi!


 

Vi aggiungo alcuni link utili alla scoperta di Max Loriga: sito web, pagina facebook Il tempo delle mimose, pagina della casa editrice riguardo Il tempo delle mimose.

Trailer :

The Bibliophile Girl

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.