Buongiorno lettori, oggi abbiamo una novità per quanto riguarda la collana MiniMammut della casa editrice Newton Compton.
Ai vecchi 20 titoli se ne sono aggiunti altri 10.
Scopriamo di quali si trattano?
In questo vecchio articolo potrete trovare tutti i primi 20 MinuMammut.
I nuovi MiniMammut saranno disponibili dal 3 luglio.
Le pagine non hanno un numero fisso, variano da libro a libro.
Il prezzo, invece, resta invariato: 3,90 €
Scopriamoli nel dettaglio.
Titolo: Il Profeta – Il Giardino del Profeta
Autore: Kahlil Gibran
Argomento: Classici moderni – Poesia – Spiritualità
Pagine: 192
Cura e traduzione di Tommaso Pisanti
Edizione integrale con testo inglese a fronte e con disegni dell’autore.
MiniMammut n. 21
In questo volume sono raccolti i due capolavori di Kahlil Gibran. Il Profeta fu pubblicato per la prima volta a New York nel 1923 e, come tutte le grandi opere, provocò critiche ed entusiasmi ugualmente accesi. Nelle intenzioni dell’autore doveva essere la prima parte di una trilogia sui rapporti dell’uomo con se stesso, con la natura e con Dio. La seconda parte, Il Giardino del Profeta, rimase incompiuta e fu pubblicata postuma. La terza non fu mai scritta. I versi, che scandagliano l’animo umano con sensibilità poetica e forza visionaria, richiamano alla mente Blake, Nietzsche, i mistici dell’India, gli asceti del mondo islamico.
Titolo: Poesie. Libro de Poemas – Suites
Autore: Federico García Lorca
Argomento: Poesia
Pagine: 416
A cura di Claudio Rendina
Edizione integrale con testo spagnolo a fronte
MiniMammut n. 22
Il Libro de Poemas (1921) è il primo libro di poesia pubblicato da García Lorca. Insieme con le Suites (1920-1923) qui raccolte, i versi giovanili rivelano l’inizio di un formidabile itinerario creativo, che muove dall’elaborazione di immagini e suggestioni del mondo infantile – il canto della ninna nanna, il mito della favola – e prosegue arricchendosi di elementi del folclore gitanoandaluso, fino ad approdare – con l’esperienza newyorkese – a un linguaggio surreale e barocco, fortemente immaginifico. La realtà con la sua corpulenza, con i suoi violenti contrasti – uno per tutti quello tra amore e morte –, il bisogno di conciliare la tradizione con l’avanguardia rappresentano i princìpi ispiratori di una parola poetica che non è mai paga di sé.
Titolo: I Fiori del Male e tutte le poesie
Autore: Charles Baudelaire
Argomento: Poesia
Pagine: 480
A cura di Massimo Colesanti
Traduzione di Claudio Rendina
Edizione integrale con testo francese a fronte
MiniMammut n.23
La poesia di Baudelaire non cessa di apparire di una sconcertante modernità. Questi versi, nei quali fino a qualche decennio fa si tendeva a scorgere, sulla scia della leggenda post-romantica, il cantore del peccato, del satanismo e delle sensazioni squisite, rivelano oggi uno scrittore che ci manifesta tutta la sua novità interiore, il suo percorso spirituale, molto al di là del realismo romantico, delle evanescenze esotiche, delle ironiche fantasie grottesche.
Titolo: Foglie d’erba
Autore: Walt Whitman
Argomento: Poesia
Pagine: 416
Cura e traduzione di Igina Tattoni
Edizione integrale del 1856 con testo inglese a fronte
Con un saggio di Lewis Fried
MiniMammut n. 24
Foglie d’erba di Walt Whitman è la raccolta poetica di una vita. Costantemente modificata dall’autore fino ai suoi ultimi giorni, è un’opera di vitalità impressionante che si muove rapida tra la celebrazione appassionata del corpo sensuale e l’invocazione alla presa di coscienza universale. Stampato per la prima volta in forma anonima, “diverso” già nella sua struttura slegata e fluviale, Foglie d’erba inneggia alla memoria storica del Paese e grida la gioia dei sentimenti, l’urgenza naturalistica, ma anche il dolore della guerra. Il riconoscimento delle diversità e l’onestà delle emozioni sono la pietra angolare della poetica di Whitman. Con lui nasce il Sogno Americano.
Questa edizione riproduce la seconda versione della raccolta, risalente al 1856, in cui Whitman incluse numerosi nuovi componimenti e decise di dare un titolo a ognuno.
Titolo: Poesie
Autore: Emily Dickinson
Argomento: Poesia
Pagine: 192
A cura di Gabriella Sobrino
Con venti disegni di Ugo Attardi
Testo inglese a fronte
MiniMammut n.25
Rimaste ignote fino alla sua morte, le poesie di Emily Dickinson, enigmatiche, sfuggenti, tormentate, esercitano da più di un secolo un fascino straordinario sui lettori e sulla critica che in vario modo le ha apprezzate ed esaltate, ritenendole l’espressione di un’esperienza umana di profondissima intensità, di un’esistenza lacerante, di una sensibilità altissima, quasi estrema, di una solitudine scelta e cantata senza alcun compiacimento, con un linguaggio decisamente allusivo, talvolta frammentato, costantemente teso alla conquista di una dimensione spirituale universale e assoluta.
Titolo: ‘A livella e poesie d’amore
Autore: Totò
Argomento: Poesia
Pagine: 160 + 16 t.f.t.
Introduzione di Antonio Ghirelli
MiniMammut n. 26
Autore della celeberrima ’A livella e di tanti altri versi scritti nei rari, preziosi momenti di solitudine che la sua travolgente carriera artistica gli concedeva, il Totò poeta accompagnò fedelmente il Totò grande comico cinematografico e teatrale, svelandone il volto più intimo e segreto, la sua straordinaria sensibilità unita a una fortissima carica umana. In questo volume sono state raccolte tutte le poesie scritte in napoletano da Totò.
Titolo: Canti
Autore: Giacomo Leopardi
Argomento: Poesia
Pagine: 384
A cura di Lucio Felici
Edizione integrale
MiniMammut n.27
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell’Ottocento, accanto alle poesie di Hölderlin, Keats, Shelley, Baudelaire; ma sono anche un capolavoro assoluto e universale, la cui perenne attualità è dimostrata dal moltiplicarsi di studi e traduzioni in ogni Paese. Il vasto ed esaustivo commento si segnala per la limpidezza e ricchezza dell’annotazione, che tende a spiegare «Leopardi con Leopardi», facendo ricorso alle varianti autografe e ai testi in prosa del poeta.
Titolo: Antologia di Spoon River
Autore: Edgar Lee Masters
Argomento: Poesia
Pagine: 320
Introduzione di Walter Mauro
Edizione integrale con testo inglese a fronte
MiniMammut n. 28
«Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley, / il debole di volontà, il forte di braccia, il buffone, il beone, il rissoso? / Tutti, tutti dormono sulla collina». Quanti di noi hanno accompagnato la voce di Fabrizio De André canticchiando la celebre e struggente ballata? L’autore dei versi, un avvocato del Kansas, compose il documento forse più completo, realistico e lirico sulla vita nella provincia americana di fine Ottocento, testimoniata dagli abitanti defunti del paesino di Spoon River. Con distacco, con passione, con ironia, con rabbia, si presentano su un palcoscenico ideale e raccontano la propria storia. La poesia nuova di Masters, asciutta, limpida, forte, procede nel racconto come una lente d’ingrandimento che rivela anche gli inganni meglio dissimulati, le frodi, le ipocrisie. O i desideri e la bellezza di uomini e donne cui la società negò ogni riconoscimento.
Titolo: Tutte le poesie
Autore: Arthur Rimbaud
Argomento: Poesia
Pagine: 384
Introduzione di Gianni Nicoletti
Cura e traduzione di Laura Mazza
Testo francese a fronte
MiniMammut n. 29
La poesia di Rimbaud raggiunge vertici di straordinaria bellezza. Il poeta, di volta in volta definito malato, criminale, maledetto, si rivela in questi versi un grande “veggente” che trae dal profondo la propria voce, attraverso un programmatico “sregolamento” di tutti i sensi e la trascrive in un linguaggio dai significati stravolti. Riversa così nella scrittura una carica aggressiva che spezza lo schema metrico e sconvolge la lingua nobile della migliore tradizione letteraria, contaminandola con il lessico delle bettole per scandalizzare il lettore “borghese”. Prende corpo così la figura di un ribelle incantatore, insofferente a ogni legame, che gioca in ogni strofa gli effetti del proprio disgusto, con tale intensità da decomporre nell’esorcismo verbale l’intera sua dimensione umana e poetica.
Titolo: Poesie
Autore: Fernando Pessoa
Argomento: Poesia
Pagine: 384
A cura di Orietta Abbati
Postfazione di Piero Ceccucci
Testo portoghese a fronte
MiniMammut n.30
È qui raccolta un’ampia antologia (172 componimenti) della poesia orto-eteronima più significativa di Fernando Pessoa, gran parte della quale inedita in Italia. Ricchi di suggestioni, i versi firmati da Alberto Caeiro, Ricardo Reis, Álvaro de Campos – i vari eteronimi dell’autore – costituiscono un inimitabile intreccio di voci, che proviene dal fondo della coscienza di un unico individuo, capace di accogliere in ciascuna parte di sé le tensioni più profonde dell’intero modernismo novecentesco europeo. Vivificato dal tocco del genio, viene inscenato un “dramma in gente”, che giunge fino a noi ammaliandoci ma anche inquietandoci profondamente.
Per gli amanti della poesia questo è decisamente il paradiso.
Quali titoli acquisterete?
Ci risentiamo presto per un’altra novità!
The Bibliophile Girl
Non amo molto le poesie, e penso di prendere tra questi solo la Dickinson che mi è capitato di leggerne alcune ed erano molto belle 😊
Purtroppo nemmeno a me piacciono molto, probabilmente perché non mi sono mai sforzata di leggerle e capirle. Questi nuovi MiniMammut sono quasi solo poesie purtroppo, avrei preferito altro. 🙂