Buona domenica a tutti!
Vi ricordate dell’articolo Contest by The Bibliophile Girl? Ebbene, siamo giunti al termine!
Ma non finisce qui. Da un’idea mia e di Jessica Maccario, abbiamo deciso di creare un’antologia con i testi partecipanti al concorso e qui parte un’altra sfida, grafica questa volta.
Di seguito tutte le informazioni nel dettaglio!
Come dicevo, il concorso letterario termina oggi, ufficialmente a mezzanotte. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e ci hanno dato il consenso per creare l’antologia. Loro sono: Angela Parise; Jessica Maccario; Loriana Lucciarini; Luciano Valli; Prisca Turazzi; Rosalba Repaci; Sabina Di Gangi; Sarah Bernardinello; Sonia Tortora, grazie mille.
Nell’antologia troverete 8 racconti, 1 ballata e un mio racconto, sempre in tema “Crescita“. Volevo mettermi in gioco e i partecipanti non avevano nulla in contrario, quindi leggerete anche un mio lavoro.
Ci sarà una prefazione in cui sarà spiegato com’è nato il concorso, ecc, ecc.
Inoltre ci saranno le biografie e i ringraziamenti degli autori.L’antologia verrà distribuita gratuitamente sul web e il blog The Bibliophile Girl pubblicizzerà il racconto vincitore, la copertina vincitrice (con i rispettivi autori) e l’antologia stessa. Inoltre sulla pagina facebook The Bibliophile Girl e Jessica Maccario Libri verrà riservato uno spazio speciale a tutti i partecipanti delle sfide, con biografia, link a pagine o siti e quant’altro.
Qui parte la seconda sfida, grafica questa volta. Abbiamo bisogno di dare un volto a questa antologia e ora scendono in campo i grafici, gli illustratori, chiunque si diletti con programmi di grafica o disegno.
La sfida è già stata lanciata in un evento facebook. Vi riporto il link: https://www.facebook.com/events/670316156375275 e durerà fino al 4 luglio.
Come fare questa copertina?
Il tema scelto per le due sfide è LA CRESCITA. Si può interpretare questo tema come si preferisce, anche se noi proviamo a lanciarvi delle idee:
– due persone si trovano su un campo di fiori, la più piccola è in primo piano, mentre la seconda è in lontananza: possono essere un uomo e un bambino, una donna e una bambina, un adulto e un ragazzo, quello che conta è il significato generazionale e la crescita legata al fiore o alle piante;
– un anziano e un bambino camminano con le mani intrecciate su una lunga strada impervia, che rappresenta le difficoltà della vita, oppure su una spiaggia accanto a un mare impetuoso.
Se avete altre idee, saremo ben felici di vederle 🙂
Per quanto riguarda le scritte, ci dovrebbero essere:
– in alto, la scritta: Un’antologia di racconti in tema “Crescere” dal concorso indetto dal blog The Bibliophile Girl
– in mezzo il titolo “Crescere insieme”
– in basso, i nomi degli autori, anche messi in fila per risparmiare spazio (Valentina Camarda, Jessica Maccario, Sabina Di Gangi, Prisca Turazzi, Rosalba Repaci, Loriana Lucciarini, Luciano Valli, Angela Parise, Sonia Tortora, Sarah Bernardinello) e sotto il sito https://thebibliophilegirl.com/
Le scritte si possono comunque aggiungere anche dopo, confrontandoci se non ci stanno, l’importante è la rappresentazione del tema.
Se volete partecipare, basta che clicchiate partecipa all’evento di facebook. Nella descrizione è spiegato tutto.
Per qualsiasi altra informazione potete chiedere a me o a Jessica Maccario.
Spero che questa idea dell’antologia e rispettive sfide vi piacciano.
Vi auguro una buona domenica.
The Bibliophile Girl
Dico la mia, come staff di Mamma editori. La copertina ha un obbiettivo comunicativo. Più che essere bella in sé deve dire a coloro dai quali ci si vuol far leggere: Sfogliami perché ho dentro qualcosa che ti interessa. Dunque prima di accingersi a fare la copertina bisogna sapere chi sono i lettori potenzialmente interessati. Considerato che il volume contiene una miscellanea di contibuti di scrittori emegenti è logico pensare che il pubblico d’elezione sia chi vuole cimentarsi con la scrittura e sia interessato a fare confronti. Una penna o fogli che volano possono funzionare lasciando alle atomosfere circostanti il richamo alla crescita: per esempio un’immagine così: http://cdn.libriebit.com/wp-content/uploads/2011/04/giovani-scrittori.jpg
(Monica)
Salve Monica, certo, ha ragione, la copertina dev’essere significativa e in tema, sopratutto.
Anche l’immagine che ha postato è molto carina.
Io e l’altra ragazza con cui ho ideato questa antologia abbiamo lasciato un paio di idee a chi parteciperà alla creazione dell’antologia; per il resto aspettiamo di vedere i loro lavori.