Buongiorno lettori e buon giovedì!
Purtroppo sono rimasta un po’ indietro con questi articoli, per cui il primo libro “new entry” non è molto “new” in quanto è già stata pubblicata la recensione.Detto questo, vediamo che cosa è arrivato in casa Bibliophile Girl.
Questa volta abbiamo 3 libri ricevuti e 2 libri comprati da me.
Iniziamo con quelli ricevuti da recensire.
Titolo: Il primo caffè del mattino
Autore: Diego Galdino
Prezzo di copertina: 9,90 €
Editore: Sperling&Kupfer
Pagine: 273
Formato: brossura
Potete leggere la recensione qui.
Sinossi:
Massimo ha poco più di trent’anni, è il proprietario di un piccolo bar nel cuore di Roma, e non si è mai innamorato davvero. Ogni mattina, all’alba, attraversa le vie della città ancora addormentate, dove si sente il profumo del pane appena sfornato, e raggiunge il suo bar. Lì lo aspetta il primo caffè della giornata, quello dall’aroma più intenso, e dal sapore più buono. In fin dei conti sta bene anche da solo, continua a ripetersi man mano che il locale si anima: a tenergli compagnia ci pensano i clienti affezionati, con cui ogni mattina Massimo saluta la giornata fra tintinnio di tazzine, profumo di cornetti caldi e un po’ di chiacchiere. Allora come mai, il giorno in cui improvvisamente entra nel bar una ragazza dagli occhi verdi, il viso spruzzato di lentiggini e l’aria sperduta di una turista straniera, Massimo non riesce a toglierle gli occhi di dosso? Né tanto meno a farsi capire in nessuna lingua: al punto che, tempo cinque minuti di interazione, si ritrova una zuccheriera rovesciata addosso, la porta sbattuta in faccia e qualcosa di molto simile a un cuore spezzato che gli martella nel petto. Ma la ragazza con le lentiggini, che viene da Parigi, di nome fa Geneviève e di mestiere inventa cruciverba, tornerà presto da Massimo: perché ha un segreto che non può rivelare a nessuno, e che la lega proprio a quel luogo. Massimo – che da quando l’ha incontrata la prima volta, con la frangia spettinata e il vestito rosso – non se l’è più tolta dalla testa, non potrà che corteggiarla…
Titolo: Il sentiero dei profumi
Autore: Cristina Caboni
Prezzo di copertina: 14,90 €
Editore: Garzanti libri
Pagine: 400
Disponibile anche in ebook
Qui potete leggere il mio commento sull’anteprima di questo libro. A breve la recensione completa.
Sinossi:
Elena non si fida di nessuno. Ha perso ogni certezza e non crede più nell’amore. Solo quando crea i suoi profumi riesce ad allontanare tutte le insicurezze. Solo avvolta dalle essenze dei fiori, dei legni e delle spezie sa come sconfiggere le sue paure. I profumi sono il suo sentiero verso il cuore delle persone. Parlano dei pensieri più profondi, delle speranze più nascoste: l’iris regala fiducia, la mimosa dona la felicità, la vaniglia protegge, la ginestra aiuta a non darsi per vinti mai. Ed Elena da sempre ha imparato a essere forte. Dal giorno in cui la madre se n’è andata via, abbandonandola quando era solo una ragazzina in cerca di affetto e carezze. Da allora ha potuto contare solo su sé stessa. Da allora ha chiuso le porte delle sue emozioni. Adesso che ha ventisei anni il destino continua a metterla alla prova, ma il suo dono speciale le indica la strada da seguire. Una strada che la porta a Parigi, la capitale del profumo, dove le fragranze si preparano ancora secondo un’arte antica. Le sue creazioni in poco tempo conquistano tutti. Elena ha un modo unico di capire ed esaudire i desideri: è in grado di realizzare il profumo giusto per riconquistare un amore perduto, per superare la timidezza, per ritrovare la serenità. Ma non è ancora riuscita a creare l’essenza per fare pace con il suo passato, per avere il coraggio di perdonare. C’è un’unica persona che ha la chiave per entrare nelle pieghe della sua anima e guarire le sue ferite: Cail. Cail che conosce la fragilità di un fiore e sa come proteggerlo e amarlo. Perché anche il seme più acerbo, quando il sole arriva a riscaldarlo, trova la forza di sbocciare.
Titolo: I memorabili. Vite segrete di uomini illustri
Autore: Stefano e Valentina Gelain
Prezzo di copertina: 14,00 €
Editore: Il Ciliegio
Pagine: 144
Formato: brossura
Sinossi:
Una rivisitazione in chiave umoristica che fornisce, in particolare ai giovanissimi, uno stimolo ad approfondire la conoscenza della Storia attraverso un chiassoso e stravagante circo di voci e colori. Ogni epoca ha avuto grandi uomini e grandi donne, la cui fama è stata raccolta ed eternata dalla Storia. I Memorabili cattura, con sagacia e limpida ironia, fugaci attimi della vita di eroi quali Omero, Cleopatra, Carlo Magno, Dante, San Francesco, Galileo, Manzoni e altri. Una parodia fondata sui detti e i fatti di questi grandi uomini tramandati fino a noi, raccontati con frizzante e garbata irriverenza. Ventuno racconti composti con una tecnica leggera e precisa che collega i grandi personaggi e le loro peculiarità caratteriali alle vicissitudini quotidiane. Un ritratto comico e bonariamente demitizzante che ha nel contempo la dote di suscitare l’allegria e aprire uno spiraglio alla curiosità di rinnovare l’interesse verso personalità di epoche passate e avvenimenti storici, artistici, letterari, religiosi della nostra tradizione. Età di lettura: da 13 anni.
Questi invece sono i libri che ho acquistato personalmente.
Titolo: Storia d’inverno
Autore: Mark Helprin
Prezzo di copertina: 18,00 €
Editore: Neri Pozza
Pagine: 846
Formato: brossura
Sinossi:
Peter Lake è un ladro. Un ladro nella Manhattan dei primi del Novecento in cui la guerra tra bande regala ogni mattina un mucchio di cadaveri a Five Points sul fronte del porto e in luoghi insoliti come campanili, collegi femminili e magazzini di spezie. Peter lavora in proprio, e perciò non interessa più di tanto alle forze dell’ordine sguinzagliate contro il grande crimine. Sta particolarmente a cuore, invece, ai Coda Corta, una dozzina di sgherri guidati dal feroce Pearly Soames. Pearly ha occhi lucidi e argentei simili a lame di rasoio e una cicatrice che gli solca il viso dall’angolo della bocca all’orecchio. È un criminale e, come tutti i criminali, vuole oro e argento, ma non per amore della ricchezza alla maniera di volgari rubagalline. Li vuole perché brillano e sono puri. Affascinato dai colori, legge i giornali e i cataloghi delle aste, e capeggia i Coda Corta giusto per trafugare opere d’arte “degne di lui”, importate dall’Europa a bordo di lussuosi panfili. Il campo di manovra è troppo ristretto e la posta in gioco troppo alta perché Pearly Soames possa tollerare la presenza di Peter Lake a Manhattan. Avvezzi come sono all’omicidio e alla corruzione, i suoi Coda Corta l’avrebbero eliminato da un pezzo, se il ladro non avesse un prezioso alleato: un cavallo che sembra una statua eroica, un enorme monumento bronzeo, capace di balzi strabilianti, voli di sei metri di lunghezza e due e mezzo di altezza. Dal romanzo è stato tratto, nel 2014, il film omonimo diretto da Akiva Goldsman.
Titolo: Un giorno, forse
Autore: Lauren Graham
Prezzo di copertina: 17,90 €
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 360
Formato: rilegato
Sinossi:
Quante volte Franny Banks, passeggiando sulla Quinta Avenue con gli anfibi e l’uniforme da cameriera, si è detta: Un giorno, forse, camminerò su questa strada con i tacchi alti e il portamento da vera diva. Quando è arrivata a New York, aspirante attrice e aspirante molte altre cose, Franny aveva un piano: sfondare nel cinema nel giro di tre anni. Ora ne sono passati due e mezzo, e le cose non stanno andando esattamente come sperato. La sola parte che ha ottenuto è stata in uno spot pubblicitario di imbarazzanti maglioni natalizi, e gli unici fan sono i suoi due coinquilini. Forse è il caso di trovarsi un piano B, come le consigliano tutti: Franny già si vede mentre torna a casa da suo padre, sposa l’ex fidanzato storico e “si sistema”. Eppure, dentro di sé, sa che non è ancora pronta a tradire il suo sogno e non vuole rinunciare a seguire le orme dei suoi idoli: Diane Keaton e Meryl Streep. La svolta arriverà inaspettata, come in una battuta fuori copione: un giorno, durante lo spettacolo di fine corso alla scuola di recitazione, Franny cade rovinosamente sul palco. Sembra la fine della sua carriera mai decollata, e invece sarà il vero inizio. Tra esilaranti avventure sul set, incontri bizzarri, provini assurdi e un amore inatteso, Franny scoprirà che la vita può sorprenderti molto più di un film.
Ne avete letto qualcuno tra questi? Fatemi sapere nei commenti!
Buona giornata!
The Bibliophile Girl
non ne ho ancora letto nessuno, ma mi ispirano in particolare il secondo da recensire e il primo di quelli che hai comprato 🙂
Di “Storia d’inverno” ho visto il film, quindi a breve credo che leggerò anche il libro per vedere se ci sono differenze o meno. Alla fine ci si innamora di Peter Lake 😍😍
Invece sono molto attirata da “un giorno, forse” della Graham, aspetto la tua recensione 😁
Anche io volevo vedere quel film ma dato che poi ho comprato il libro preferisco aspettare. A breve la farò 😉