Buon sabato, amici lettori!
Oggi per voi una novità riguardo il formato dei libri!
Ebbene sì, la Mondadori ha lanciato i Flipback!
Scopriamoli insieme.
Cos’è e com’è un libro in edizione Flipback?
- Rivoluzionario nella forma
Mondadori Flipback si legge in verticale e si sfoglia con una sola mano, dal basso verso l’alto. - Compatto nel formato
Occupa solo 1/6 dello spazio di un’edizione tradizionale. - Completo nei contenuti
Ha lo stesso contenuto dell’edizione tradizionale, in versione integrale. - Con te, sempre
Puoi averlo sempre a portata di mano, in tasca, nella borsa e leggerlo ovunque, anche quando lo spazio è poco.
Giovedì 8 maggio sono usciti i primi dieci titoli dei nuovi Mondadori Flipback.
Ecco alcuni fra i tanti titoli che saranno pubblicati tra maggio e settembre 2014: EL James, Cinquanta sfumature. La trilogia; Margaret Mazzantini, Splendore; Dan Brown, Inferno; Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi; Francesco Guccini, Dizionario completo delle cose perdute; George Orwell, 1984; Suzanne Collins, Hunger Games. La trilogia; David Grossman, A un cerbiatto somiglia il mio amore; Robert Harris, L’ufficiale e la spia.
Che cosa ne pensate? Potrebbero essere più comodi essendo più piccoli e pratici, ma credo di essere troppo tradizione, non so se mi troverei bene. Bisognerebbe provarli!
Fatemi sapere le vostre opinioni con un commento! Vi auguro un buon week end!
The Bibliophile Girl
Ad esser sincero è la prima volta che li sento nominare, ed anche se preferisco il formato tradizionale devo assolutamente comprarne uno per vedere un po com’è!
Il prezzo è inferiore, uguale o maggiore dei libri normali?
Dicono dai 10-12€!
Capito. Appena ne compro uno ti scriverò cosa ne penso, sono curioso 🙂
Perfetto, grazie 🙂
provati al salone del libro. inutilizzabili. neanche la standista è riuscita a girare una sola pagina con l’uso “ad una mano” del video.
Mi immaginavo fosse così. Onestamente mi ispirano poco!
Ciao cara! Sono stata al salone del libro e mi hanno omaggiata della copia di “La solitudine dei numeri primi”. Penso sia una buona idea per “combattere” un po’ la concorrenza degli ebook, che per quanto criticati (e anch’io confesso di leggerli, ma di amare terribilmente la carta) sono molto comodi.
L’unica cosa, è il prezzo… sono stata in una libreria e ho visto che costavano 9 €, penso non sia molto competitivo…
Ciao Erika! Benvenuta su The Bibliophile Girl.
Al momento non ho ancora avuto modo di vedere di persona questi Flipback, però non penso che li acquiterò nemmeno in futuro. Per me il libro è quello tradizionale che siamo abituati a vedere, non ebook e nemmeno flipback. Sono troppo tradizionalista? Chissà!
Ad ogni modo come hai detto tu, il prezzo dei Flipback non gli giova a favore…