Buongiorno a tutti! Vi porto -a mio parere- una bella novità!
Sono tornati i Live della Newton Compton!
Alzi la mano chi non ha acquistato nemmeno un libro delle passate edizioni della collana Live di Newton Compton Editori!
Personalmente ne ho acquistati 8, e mi sono fermata a questi perchè poi non ne trovavo più. Sono arrivata tardi.
La Newton Compton aveva fatto una bellissima collana con pezzi antichi, altri più moderni e anche alcuni scrittori emergenti, a un prezzo fantastico: 0,99 € Un affare!
Questa volta ci sono sempre dei grandi nomi, nessun emergente e il prezzo è leggermente lievitato: 1,90 €, ma se paragoniamo ad alcuni volumi degli stessi autori, la convenienza c’è eccome!
Le pagine in ogni volume sono 128 e la data d’uscita è fissata per il 17 Aprile 2014.
(Se la data di uscita dovesse risultare errata mi scuso, ma non è colpa mia: è la Newton Compton che sta spostando continuamente il giorno d’uscita.)
Guardiamo nel dettaglio che titoli ci propone questa volta la casa editrice per la collana Live Deluxe.
Titolo: L’arte di essere saggi
Autore: Lucio Anneo Seneca
Argomenti: Classici latini – Filosofia
Testo latino a fronte
Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate
Live Deluxe n. 1
La fermezza del saggio è forse la dote che più di ogni altra alimenta la nostra ammirazione.
Perché il vero saggio è colui che ha raggiunto l’imperturbabilità, il distacco dalle passioni e dalle cose terrene, colui che non ha paura di nulla, nemmeno della morte, e non trema neppure di fronte al crollo dell’universo. Nel De constantia sapientis (e nelle Epistulae morales qui proposte) Seneca traccia un autentico ritratto dell’uomo saggio e un vademecum della condotta da seguire per arrivare alla saggezza. Una strada per l’autosufficienza interiore, che solo la pratica costante e illuminata della virtù può indicare: difficile e piena di ostacoli, essa conduce tuttavia alla più alta delle vette.
Titolo: È facile essere felici se sai come farlo
Autore: Epicuro
Argomento: Filosofia – Classici greci
Testo greco a fronte
Cura e traduzione di Antonangelo Liori
Live Deluxe n. 2
«Non si può vivere felici senza saggezza, onestà e giustizia, né vivere saggiamente, onestamente e con giustizia senza vivere felici; chi non possiede tutto ciò non può vivere felice».
In queste pagine sono state sapientemente raccolte, oltre alla celebre lettera a Meneceo sulla felicità, le massime e i pensieri di uno dei più raffinati filosofi dell’antichità. Le sue parole compongono un teorema morale di sorprendente modernità, un vero e proprio breviario di saggezza. Nonostante siano passati più di duemila anni, Epicuro parla ancora con la stessa forza all’uomo del nostro tempo: insegna a non avere timori e pregiudizi, a non temere il male e la morte, a non sorprendersi mai e a vivere seguendo soltanto gli insegnamenti dettati dalla propria coscienza.
Titolo: Profezie
Autore: Nostradamus
Argomento: Esoterismo
Edizione integrale con testo francese a fronte
Cura e traduzione di Paolo Cortesi
Live Deluxe n. 3
Nostradamus è il veggente più famoso della storia, avvolto dal mito al pari della Sibilla cumana o di Cassandra, ma chi può dire di aver mai letto davvero le sue quartine?
Più volte ristampate e oggetto di infinite discussioni, le Profezie di Nostradamus sono state spesso divulgate in traduzioni molto successive e piuttosto inaffidabili. Questa edizione contiene la traduzione letterale e integrale, con il testo originale a fronte e le note esplicative della prima edizione delle Profezie, realizzata a Lione nel 1555 e seguita dallo stesso Nostradamus. Grazie alla cura di Paolo Cortesi, Nostradamus viene restituito alla sua autentica dimensione storica e culturale, quale filosofo ermetico rinascimentale non meno sorprendente del personaggio creato dalla leggenda.
Titolo: Elogio della follia
Autore: Erasmo da Rotterdam
Argomento: Classici moderni
Edizione integrale
Introduzione di Paolo Miccoli
Cura e traduzione di Gabriella D’Anna
Live Deluxe n. 4
«La follia prolunga la giovinezza e allontana la vecchiaia». È solo uno degli argomenti che la Follia utilizza per tessere l’elogio di se stessa, attraverso la penna di Erasmo.
Èd è uno degli argomenti più attuali: a cinque secoli dalla sua pubblicazione (1511) la fama dell’Elogio rimane immutata. Lontano dalle astrazioni dei teologi, dalla decadente metafisica scolastica e dal mero esercizio del potere ecclesiastico, Erasmo insegue qui l’autenticità del messaggio cristiano, in nome di un superiore impegno morale e religioso. È il ritratto di uno spirito lontano da ogni estremismo, aperto, tollerante, animato da slanci di entusiastica e positiva generosità, che culminano in quella superiore “follia” evangelica che si contrappone all’avidità di potere e di sapere dei poveri di spirito.
Titolo: L’arte di amare
Autore: Ovidio
Argomento: Classici latini
Edizione integrale
Testo latino a fronte
Cura e traduzione di Cesare Vivaldi
Live Deluxe n. 5
«Se c’è qualcuno tra i tanti lettori che non conosce l’arte di amare mi legga, poi potrà amare con stile».
È un manuale che diverte e incuriosisce, quello di Ovidio: una geniale e colorata sequenza di scene maliziose, di quadri brillanti; un inno all’eros, ora sussurrato, ora gridato. La seduzione e l’amplesso sono per Ovidio un’arte vera e propria, al pari di quella oratoria o di quella militare. Serve talento, ma la si può imparare. E nei suoi versi ha confezionato un elegante repertorio di casistica amorosa, un vero e proprio catechismo del corteggiamento e dell’atto amatorio che, ammonisce il poeta, ha come supremo fine la totale soddisfazione di entrambi i partner.
Titolo: Massime
Autore: Confucio
Argomento: Spiritualità – Filosofia
A cura di Paolo Santangelo
Live Deluxe n. 6
Da più di due millenni la dottrina di Confucio rappresenta un modello e un’ispirazione per milioni, miliardi di donne e uomini.
Mentre in India predicavano Buddha e Mahavira e in Iran Zarathustra, mentre a Gerusalemme fioriva il profetismo ebraico e in Grecia operavano i primi grandi filosofi, Confucio diffondeva la sua concezione morale − in cui si fondono un ideale di armonia interiore ed esteriore e la volontà di un costante impegno sociale. E per i suoi insegnamenti sceglieva un linguaggio semplice, diretto e concreto, la forma di brevi battute, lo humor di un epigramma, l’allusività di un apologo, perché un sistema organico e una teoria articolata avrebbero impoverito e travisato l’infinita ricchezza della verità. Un messaggio in grado di generare una profonda eco nel cuore del lettore ancora ai giorni nostri.
Titolo: I Watson
Autore: Jane Austen
Argomento: Narrativa straniera – Classici moderni
Edizione integrale
Traduzione di Daniela Paladini
Live Deluxe n. 7
La Austen ha saputo ritrarre magistralmente la borghesia provinciale del Settecento inglese, con la sua ossessione per le buone maniere e la sua visione del matrimonio come aspirazione suprema.
Ne I Watson (iniziato nel 1804, e rimasto incompiuto) questo sfondo assume tinte più cupe. La famiglia Watson si ritrova nella situazione – ben nota alla scrittrice, che dopo la morte del padre visse un periodo di ristrettezze economiche – di dover mantenere un certo decoro senza averne i mezzi. Trovare un buon partito, allora, sembra l’unica via di salvezza da un destino altrimenti segnato. Ma l’orgogliosa Emma, a differenza delle sorelle, vuole sottrarsi alla contesa per i pochi scapoli abbienti del paese.
Titolo: La psicoanalisi in cinque conferenze
Autore: Sigmund Freud
Argomento: Psicologia
Edizione integrale
Traduzione di Aldo Durante
Live Deluxe n. 8
Con uno stile brillante e discorsivo Freud espone in queste cinque conferenze i princìpi fondamentali e la genesi della teoria psicoanalitica.
Su invito di Stanley Hall, rettore della Clark University of Worcester, Freud si recò a Boston per tenere alcune lezioni sulla psicoanalisi, e dal 6 al 10 settembre del 1909 intrattenne un folto pubblico esponendo le linee generali della sua dottrina. A conclusione del breve ciclo di conferenze Freud ricevette, come egli stesso ebbe a dire, «il primo riconoscimento ufficiale dei suoi sforzi»: una laurea ad honorem. Secondo le testimonianze dirette, Freud non usava preparare in anticipo i suoi discorsi, ma improvvisava in base a brevi e rapidi appunti. Solo nel dicembre successivo mise per iscritto il testo delle conferenze, pubblicato nel 1910 e immediatamente tradotto in più lingue. Arricchisce il volume il Breve compendio di psicoanalisi (1924).
Titolo: Corto viaggio sentimentale
Autore: Italo Svevo
Argomento: Narrativa italiana – Classici moderni
Edizione integrale
Introduzione di Mario Lunetta
Live Deluxe n. 9
Un breve viaggio di lavoro è l’occasione che l’anziano signor Aghios attendeva da tempo.
Finalmente staccatosi dalla moglie, può concedersi di assaporare piccole, innocue promesse di libertà. Ma è una libertà che si sostanzia di sensazioni e di pensieri, più che di azioni concrete: il protagonista senile di questo piccolo capolavoro, rimasto incompiuto, è insieme affascinato e distante da ciò che vorrebbe afferrare. Tornano qui, in una forma esemplare ma rinnovata, i temi che furono cari a Svevo: il bisogno di vivere e l’incapacità di aderire al reale senza dolorose scissioni; l’idea dell’eros come trasgressione al sano comportamento borghese; l’influenza delle teorie psicoanalitiche.
Titolo: L’ultimo giorno di un condannato a morte
Autore: Victor Hugo
Argomento: Narrativa straniera – Classici moderni
Edizione integrale
Introduzione di Arnaldo Colasanti
Cura e traduzione di Maurizio Grasso
Live Deluxe n. 10
Un uomo sta per essere privato del suo unico bene, della sua stessa vita. Nella sua mente incredula e atterrita si consuma lenta e inesorabile l’attesa, scandita dal ritmo ossessivo, martellante degli ultimi pensieri.
L’angoscia cresce, di minuto in minuto, e la coscienza della colpa si infrange di fronte all’oscenità abominevole della folla che pretende, urlante, il suo spettacolo capitale. È con questa sorta di lucidissima e appassionata perorazione letteraria a favore dell’abolizione della pena di morte, pubblicata nell’ultimo anno della monarchia dei Borbone, che Victor Hugo, all’età di ventisette anni, prese posizione in difesa dei diritti inalienabili dell’uomo e innanzitutto di quello alla vita.
Titolo: Lettera al padre
Autore: Franz Kafka
Argomento: Narrativa straniera – Classici moderni
Edizione integrale
Introduzione di Italo Alighiero Chiusano
Traduzione di Francesca Ricci
Live Deluxe n. 11
«Carissimo padre, di recente mi hai domandato perché mai sostengo di aver paura di te».
Questa lettera (mai consegnata al destinatario) è la commossa e commovente confessione di Franz Kafka sul difficile rapporto con il padre. Una figura troppo a lungo temuta e fuggita, un padre lontano, inaccessibile, che non l’ha mai compreso e che ha osteggiato la sua scelta di vivere appartato per seguire l’inclinazione letteraria. È un tentativo disperato e doloroso di risalire alle origini di quel rapporto profondamente conflittuale, di mostrare la sofferenza patita di fronte a un’autorità sorda alle esigenze di un animo particolarmente sensibile. Ma è anche, innegabile, sofferto e invincibile, il bisogno di riaffermare se stesso, davanti a una terribile negazione.
Titolo: L’importnza di essere onesto
Autore: Oscar Wilde
Argomento: Narrativa straniera – Classici moderni
Edizione integrale
Introduzione di Masolino d’Amico
Traduzione di Lucio Chiavarelli
Live Deluxe n. 12
Nell’angusta atmosfera vittoriana, irrompe come un fulmine a ciel sereno L’importanza di essere onesto, considerato da molti il capolavoro teatrale di Wilde.
Sin dal giorno del suo debutto, nel 1895, ha ottenuto moltissime repliche in tutto il mondo, fino alle recenti trasposizioni per il cinema. Questa «commedia frivola per persone serie» ritrae un arguto e pungente scorcio dell’aristocrazia inglese, un mondo dove la forza degli individui risiede in quello che dicono e non in quello che fanno, nel blasone e non nelle idee. Ernesto (Onesto) è l’uomo che tutte le dame – e non solo – vorrebbero avere. E per aggiudicarselo sarebbero disposte a tutto. Vanno così in scena, complici inconsapevoli, fiducia e finzione, sincerità e calcolo, onestà e manipolazione, in un’esplosione ininterrotta di battute sferzanti, molte delle quali memorabili come aforismi.
Credo proprio che ne acquisterò qualcuno.. cercherò di non esagerare!
Riuscite ad immaginare quali comprerò? E voi ne prenderete qualcuno?
Al prossimo articolo!
The Bibliophile Girl
Penso Austen, i filosofici li ho già letti… ma anche Svevo… il problema è trovarli… l’anno scorso erano introvabili (e io in realtà seppi tardi della promozione)
Guarda io di solito li ho visti nei supermercati tipo Bennet, Iper. Ma anche in alcune librerie tipo Mondadori e Feltrinelli. Devo vedere se sono disponibili anche su ibs.it. Credo che prenderò qualcosa come Austen, Hugo, e qualcun’altro…
Ne ho un paio della precedente uscita a 0,99 .. Ma non ho letto neanche uno, perché si comprano solo per il prezzo, e poi si mettono nella fila “da leggere” in un futuro. Della nuova uscita probabilmente prenderò di nuovo qualcosa 🙂 ci sono due titoli interessanti.
Io di quelli a 0,99 cent ne ho otto, ma li ho letti tutti. Dei nuovi ne prenderò sicuramente qualcuno, non voglio fare come la scorsa volta che poi non li ho più trovati.
wow…grazie della bella notizia..la scorsa volta ne ho comprati 14 🙂
aspetterò con ansia la data prevista!
se ti va passa a dare un’occhiata anche il mio blog
ti segui anche su IG 🙂
un bacio e buon sabato
Serena
Io otto 😀
Passerò sicuramente!
Anche a te!
Io 7 😝
Io della scorsa edizione ne ho parecchi.. ho pure perso il conto xD
Da leggere me ne rimangono pochissimi. Io penso che quelli che m’interessano li prenderò tutti in una volta, con quelli della vecchia edizione, per alcuni libri ho visto le pene per trovarli 😦
Cmq.. il costo di questi volumi è di 1.90 perché la corpetina è cartonata 🙂
Si farò anche io così, quello che mi interessa lo prenderò subito. Si lo so, hanno la copertina rigida.
Scusami, so di essere molto in ritardo con l’uscita dei live della newton comton da 0.99. Ma vorrei acquistarli. Non si trovano piú ? Sono fuori produzione? Grazie in anticipo
Nelle librerie non ti so dire, ma potresti provare online sui siti di Lafeltrinelli e Mondadoristore… Io ne avevo presi alcuni lì.