Libri · Trasposizioni cinematografiche

Dal libro “La bambina che salvava i libri” al film “Storia di una ladra di libri”

Storia di una ladra di libri (The Book Thief) è un film del 2013 diretto da Brian Percival, con protagonisti Sophie Nélisse, Geoffrey Rush ed Emily Watson.
E’ la trasposizione cinematografica del romanzo La bambina che salvava i libri di Markus Zusak, scritto nel 2005.
Vediamo entrambi nel dettaglio..

Titolo: La bambina che salvava i libri
Autore: Markus Zusak
Prezzo di copertina: 11,50 / 18,50 /18,00 €
Editore: Sperling & Kupfer / Frassinelli
Pagine: 563
Formato: brossura

Trama:
Fu a nove anni che Liesel iniziò la sua brillante carriera di ladra. Certo, aveva fame e rubava mele, ma quello a cui teneva veramente erano i libri, e più che rubarli li salvava. Il primo fu quello caduto nella neve accanto alla tomba dove era stato appena seppellito il suo fratellino. Stavano andando a Molching, vicino a Monaco, dove li aspettavano i loro genitori adottivi. Il secondo, invece, lo sottrasse al fuoco di uno dei tanti roghi accesi dai nazisti. A loro piaceva bruciare tutto: case, negozi, sinagoghe, persone… Piano piano, con il tempo ne raccolse una quindicina, e quando affidò la propria storia alla carta si domandò quando esattamente la parola scritta avesse incominciato a significare non solamente qualcosa, ma tutto. Accadde forse quando vide per la prima volta la libreria della moglie del sindaco, un’intera stanza ricolma di volumi? Quando arrivò nella sua via Max Vandenburg, ex pugile ma ancora lottatore, portandosi dietro il “Mein Kampf” e infinite sofferenze? Quando iniziò a leggere per gli altri nei rifugi antiaerei? Quando s’infilò in una colonna di ebrei in marcia verso Dachau? Ma forse queste erano domande oziose, e ciò che realmente importava era la catena di pagine che univa tante persone etichettate come ebree, sovversive o ariane, e invece erano solo poveri esseri legati da spettri, silenzi e segreti.

Su Ibs.it le recensioni sono tutte molto positive, in tutte e tre le edizioni di questo libro.
Il libro intitolato “La bambina che salvava i libri” non è disponibile -su ibs- ma c’è una nuova edizione, a quanto pare, che si chiama come il film, “Storia di una ladra di libri“. Non vi posso assicurare che sia uguale alla vecchia edizione in tutto e per tutto. Questa cosa di cambiare il nome di un libro solo per l’uscita del film, a dire il vero non mi piace per niente. Mi sa molto di trovata pubblicitaria. Spero solo che la nuova edizione resti fedele al libro originario.
Dal libro passiamo al film…

Dati
Titolo originale:
The Book Thief
Anno: 2014
Nazione: Stati Uniti d’America
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Durata: 125 min
Data uscita in Italia: 27 marzo 2014
Genere: drammatico

Cast tecnico
Regia:
Brian Percival
Sceneggiatura: Michael Petroni
Fotografia: Florian Ballhaus
Montaggio: John Wilson
Costumi: Anna B. Sheppard

Cast
Geoffrey Rush
Emily Watson
Liesel: Sophie Nélisse
Ben Schnetzer
Ufficiale delle SS: Joachim Paul Assböck
Frau Heinrich: Kirsten Block
Sarah: Sandra Nedeleff
Nico Liersch
Walter: Rafael Gareisen
Poliziotto sul treno: Godehard Giese
Frau Becker: Hildegard Schroedter
Becchino: Gotthard Lange

Trama:
Sono gli anni del potere di Hitler e della Seconda Guerra Mondiale in Germania. La piccola Liesel Meminger (Sophie Nélisse) viene affidata dalla madre incapace di mantenerla ai coniugi Max (Geoffrey Rush) e Rosa Hubermann (Emily Watson). Liesel non ha mai frequentato la scuola ma attraverso gli insegnamenti del suo nuovo papà impara ben presto a leggere. E’ grazie all’amore per la lettura che supera l’iniziale diffidenza verso Max (Ben Schnetzer), un ebreo che i suoi genitori nascondono nel sottoscala della loro cantina. Insieme a lui legge i romanzi che salva dai roghi nazisti o ruba dalle biblioteche. Per entrambi l’immaginazione diventa l’unico modo per sfuggire all’orrore nazista che si scatena intorno a loro… Un film ricco di emozioni che affronta temi universali come l’amicizia, la forza dell’animo umano, il potere delle parole e la capacità di trovare la bellezza nascosta anche nei luoghi e nei momenti più bui.

Trailer ufficiale:
http://www.youtube.com/watch?v=hoL_bnwWtoQ

______________________

Credo proprio che andrò a vedere il film, quando uscirà e in seguito acquisterò il libro.
Di solito faccio il contrario: leggo il libro prima di vedere il film, ma dato che il libro per ora non è disponibile, farò uno strappo alla regola.
Voi andrete a vederlo? Avete già letto il libro? Commentiamo insieme!
Al prossimo post, buon week end!

The Bibliophile Girl

Pubblicità

19 pensieri riguardo “Dal libro “La bambina che salvava i libri” al film “Storia di una ladra di libri”

      1. Opinione strettamente personale la mia…da amante dei libri…influenzato dal Bardo e affetto da Janeite…un libro deve essere scovato, ricercato, annusato, toccato in una libreria grande o piccola che sia…e non su ibs o amazon. Un libro deve catturarti, chiamarti da uno scaffale, sceglierti tra centinai di altri libri. A questo mi riferivo: basta entrare in una libreria e perdersi tra l’odore della carta stampata…cercare il titolo desiderato o prenotarlo…ed eccolo DISPONIBILE.

  1. Purtroppo la vecchia versione del libro ormai è introvabile (a meno che non nei vecchi negozietti, o di seconda mano). Anche io volevo col vecchio titolo, ma sono arrivata tardi. Per tanto tempo ho rimandato l’acquisto, ed ora mi devo accontentare del nuovo nome e del nuovo look (preso totalmente dal film). Anche io non comprendo la trasformazione dei titoli con l’uscita dei film. Non è giusto!!! Scrivi sulla locandina del film “tratto da..” E sul libro “nuovo film con titolo…” Invece no, fanno gran casini. Che poi, col titolo nuovo si avvicina più al titolo originale. A parte che nella versione hanno dovuto per forza mettere “la storia di”…ma perché???? È vabbe, le risposte a queste domande non arriveranno mai.
    Per il resto… Lo sto giusto leggendo da un paio di giorni 🙂 e dopo andrò a vedere il film.

      1. Credo che il libro venderebbe lo stesso.. Perché o ti interessa o non interessa, o forse.. siamo lettori e con questo è detto tutto.
        Ma tante trasformazioni, sono solo una violenza. Dovrebbero mettersi d’accordo quelli che fanno uscire il film con le case editrice. Perché se esce il film, è grazie al libro. Dovrebbero stare dietro al libro.
        AHHH … Vabbe :))

  2. Ho visto il film (già disponibile in streaming), perchè avevo deciso da tempo che non avrei letto il libro 🙂
    Il film mi ha (relativamente) soddisfatta ^^

      1. Mhà, probabilmente perchè non mi andava di affrontare il tema del nazismo in versione letteraria, anche se non è stata una passeggiata nemmeno il film 🙂

  3. Ciao! Sono d’accordo con te su molte cose,riguardo ai film tratti dai libri….per questo,se posso, ti consiglio un gran bel film nel caso in cui tu non lo abbia gia visto…il film è “Saving Mr.Banks”!

  4. Salve a tutti. Io sono alla ricerca del libro con il titolo originale, prevalentemente perchè pensavo che magari la versione uscita ora per via del film , avesse qualche cambiamento. Sapete dirmi se la nuova versione è lo stesso romanzo senza alcun ritocco? grazie in anticipo 😛

    1. Ciao Gianluca, io sto leggendo proprio ora la versione col titolo del film e sulla seconda pagina dice “Avvertenza. Storia di una ladra di libri è stato precedentemente pubblicato da Frassinelli con il titolo La bambina che salvava i libri”.
      Sarà sicuramente lo stesso e non credo abbiano fatto cambiamenti. Manderò una mail a Frassinelli per la conferma.

      1. Grazie mille Valentina! E’ assai importante, devo leggerlo per strutturare un nuovo progetto fotografico e la Feltrinelli malgrado io l’abbia acquistato ancora non me lo ha inviato penso proprio perchè è fuori produzione..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.