Libri · Lucinda Riley · Recensioni

Recensione: Il giardino degli incontri segreti di Lucinda Riley

Titolo: Il giardino degli incontri segreti
Autore: Lucinda Riley
Prezzo di copertina: 9,90 €
Editore: Giunti Editore
Pagine: 615
Formato: brossura
Disponibile in ebook

Leggi l’estratto del libro a questo link

Trama:
Da bambina Julia Forrester ha trascorso molte ore felici nell’incantevole tenuta di Wharton Park, dove suo nonno coltivava con passione le specie più rare ed esotiche di fiori. Quando un terribile incidente sconvolge la sua vita, Julia, ormai bella e affermata pianista, torna istintivamente nei luoghi della sua infanzia, nella speranza che la aiutino a capire che direzione prendere, come è avvenuto in passato. Da poco, la tenuta di Wharton Park è stata rilevata dall’affascinante e ribelle Kit Crawford, che durante i lavori di ristrutturazione ha trovato un diario datato 1940, forse appartenuto al nonno di Julia. E mentre con l’avanzare dell’inverno la tensione tra Julia e Kit cresce di ora in ora, Julia si rivolge alla nonna Elsie per scoprire quale verità si nasconda dietro quelle pagine annotate. Ed è così che un terribile segreto sepolto per anni viene alla luce, un segreto potente, che ha quasi distrutto Wharton Park e che è destinato a cambiare per sempre anche la vita di Julia.

Questo è uno di quei libri che ho divorato, letto con passione e che mi è davvero dispiaciuto finire. Bello, bello, bello.
Partiamo dalla copertina: bellissima! La scalinata di un’antica tenuta, le orchidee rosa magenta, sono la prima cosa che colpisce di questo libro. Il titolo, però, secondo me non è azzeccato. Come qualcuno prima di me ha già detto, “Fiore di serra” o “La casa delle orchidee”, sarebbe più adatto alla storia che va a raccontare. Perchè davvero, “Il giardino degli incontri segreti” non ha niente a che fare con la trama e la storia. Ma questo è un piccolo dettaglio superfluo.
La storia inizia subito, non ci sono lunghe e noiose attese prima di entrarne e allo stesso modo si capisce che Julia ha subito un doloroso trauma, ma la scrittrice è brava a rivelare informazioni a poco a poco, tanto che la verità si verrà a sapere solo verso la fine del libro.
Non è semplicemente una storiella d’amore, c’è molto di più.
A mio parere, è scritto molto bene. Uno stile leggero e scorrevole che rapisce prima ancora che il lettore se ne renda conto.
Bellissimo il riferimento a Mr. Darcy di “Orgoglio e pregiudizio”.
Vedendo i nomi dei personaggi, mi è venuto in mente che forse Lucinda è una fan di Harry Potter. Ad ogni modo, sono solamente due i personaggi che non mi vanno a genio in questo libro: Harry e Xavier. Al contrario, mi sono un po’ infatuata di Kit Crawford, lo ammetto.
Parlando di Harry, posso dire che non è come me lo immaginavo. Appena Olivia lo conosce, sembra un’altra persona da ciò che poi viene fuori. Vorrei poter dire altre cose sul suo conto ma ciò rovinerebbe la lettura a chi ancora non l’ha letto.
Xavier. Bè, oddio, chi se lo sarebbe mai immaginato?? Io no di certo! Ma dopo le rivelazioni su ciò che è accaduto, è andato a finire tra i personaggi non graditi. Assolutamente.
Julia è davvero forte, ma sopratutto ha saputo evitare di fare lo stesso errore di Harry.
Il libro è un continuo colpo di scena: quando pensi che forse le cose stiano filando giusto, ecco che qualcosa stravolge tutto. Più di una volta ho pensato “Oddio!“, “E adesso?“, “No!!“.
Il finale mi è piaciuto moltissimo, anche se avrei desiderato che fosse più espansivo per poter leggere dei due avvenimenti che sono accaduti a Julia.
Spesso mi sono commossa, avevo un nodo in gola. Sopratutto durante i pensieri di Julia.
In conclusione, è un libro che sicuramente rileggerò un’altra volta.

_______________

Voi l’avete letto? Cosa ne pensate? Credete come me che un titolo diverso sarebbe più azzeccato?
Fatemi sapere i vostri pensieri nei commenti!
Buona giornata!

Valentina

Seguimi su…
sito sito sito sito

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Recensione: Il giardino degli incontri segreti di Lucinda Riley

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.