Libri · Prossimamente in libreria

Rubrica “Prossimamente in libreria”

Buon martedì! Oggi per me è un giorno speciale, perchè è il compleanno dell’uomo della mia vita, mio padre!
Tanti auguri, papà!
Dopo questa piccola premessa, passiamo ai libri scelti per questa settimana!

Titolo: Donne si diventa
Autore: Antologia del pensiero femminile
Prezzo di copertina: 10,00€
Editore: Feltrinelli
Pagine: 304
Data di uscita: 26/02/2014

Sinossi:
L’antologia è dedicata al tema del rapporto tra femminismo e filosofia nell’età contemporanea, presentando pensatrici che, in modi diversi, si riconoscono come femministe e/o postfemministe e le cui opere sono diventate ormai già dei ” classici”. Un problema fondamentale fa da filo conduttore: la questione del “soggetto” e l’esplorazione della soggettività femminile e femminista. Il carattere “situato” dell’antologia, articolata in quattro sezioni, si rivela nella scelta di iniziare dalla presentazione del pensiero della differenza francese e italiano, da Luce Irigaray a Luisa Muraro e Adriana Cavarero, per poi attuare un dislocamento verso altri modi di esplorare la differenza sessuale e la soggettività femminista, come quello attuato dalle pensatrici cosiddette “postmoderne”: da bell hooks a Gloria Anzaldùa, da Rosi Braidotti a Teresa De Lauretis e Judith Butler. L’intento di mostrare una pluralità di voci non sempre tra loro consonanti. Nella terza e quarta sezione i testi selezionati propongono una riflessione più specificamente politica su altre questioni, quali il rapporto tra scienza e femminismo o donne e biotecnologie, come nei testi di Donna Haraway e Françoise Collin, e il tema della giustizia e della distribuzione dei diritti nell’era del capitalismo transnazionale, come nei testi di Nancy Fraser, Seyla Benhabib, Rada Ivekovic e Gayatri Spivak.

________________________________________________

Titolo: Julius e il fabbricante di orologi
Autore: Tim Hehir
Prezzo di copertina: 15,00€
Editore: Feltrinelli
Pagine: 320
Data di uscita: 26/02/2014

Sinossi:
Londra, 3 luglio 1837. Julius Higgins, 15 anni, sta correndo verso la libreria antiquaria di suo nonno cercando, come ogni giorno, di sfuggire ai bulli della scuola. Nel negozio trova un gentiluomo che lo affascina con i suoi modi sicuri. Si chiama Jack Springheel ed è alla ricerca del rarissimo Diario di John Harrison, a quanto pare irreperibile. Da questo momento in poi la vita di Julius inizia a riempirsi di eventi strani: prima un monaco tibetano compare dal nulla per consegnargli una chiave, poi la stessa chiave viene reclamata da un certo Professor Fox, ma soprattutto, Julius si imbatte in un essere disgustoso che emerge dalle acque putride del fiume e parla un’incomprensibile lingua gorgogliante. Fortunatamente interviene il Professor Fox a salvarlo, ma Julius è nel panico: non sa più di chi fidarsi, ha mentito a suo nonno e non può tornare a casa, perché ha rubato dalla bottega il diario di Harrison. Irretito in un perfido piano per cambiare il corso della Storia, Julius dovrà abbandonare tutte le proprie insicurezze e trasformarsi da preda in cacciatore, imparare a entrare nelle maglie del Tempo e conoscere i segreti della Gilda degli orologiai. Un adorabile protagonista “perdente”, descritto con estrema naturalezza nella sua evoluzione, in un’avventura dal ritmo serrato e ricca di spunti di riflessione (sul bullismo, la violenza, il confine tra bene e male), in cui i mondi paralleli si offrono come metafora di scenari futuri, reali o possibili. Età di lettura: oltre 13 anni.

________________________________________________

Titolo: Operazione Spose di guerra
Autore: Silvia Cassamagnaghi
Prezzo di copertina: 24,00€
Editore: Feltrinelli
Pagine: 336
Data di uscita: 26/02/2014

Sinossi:
Durante tutti i conflitti che videro coinvolti gli Stati Uniti nel XX secolo, dalla Prima guerra mondiale a quella del Vietnam, i militari ebbero inevitabili e prolungati contatti con le popolazioni locali, alleati o nemici che fossero. Dopo ognuna di queste guerre, molti soldati americani ritornarono in patria con mogli e compagne straniere e con i figli nati da tali relazioni. Il picco di quella che può essere a tutti gli effetti considerata un’immigrazione “sentimentale”, si toccò durante e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale. Tra il 1939 e il 1946, sedici milioni di giovani americani, dai diciotto ai trent’anni e per lo più celibi, vennero mobilitati per prendere parte a un conflitto che coinvolgeva cinquantasette paesi nel mondo. Non stupisce che oltre centomila spose di guerra europee siano entrate negli Stati Uniti, tra il 1946 e il 1950, anche grazie a speciali norme legislative, come il War Brides Act, varate dal governo statunitense. La maggior parte di queste donne era britannica, quasi diecimila le italiane. Questo libro, attraverso un’ampia documentazione e numerose testimonianze dei protagonisti, ricostruisce le storie delle unioni tra i soldati americani e le ragazze italiane, dal primo incontro al trasferimento oltreoceano, in un nuovo mondo, prendendo in considerazione gli aspetti pratici, amministrativi e logistici, ma anche quello umano della questione.

Il secondo libro, Julius e il fabbricante di orologi mi ispira molto.. Credo che lo acquisterò!
Spero che anche per questa settimana i libri scelti vi piacciano! Un bacio!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.