Collaborazioni · Libri · Recensioni · Valerio Navangione

Recensione: L’altro lato di Valerio Navangione

Titolo: L’altro lato
Autore: Valerio Navangione
Prezzo di copertina: 10,00€
Editore: YouCanPrint
Pagine: 93

Trama:
Max e Sabrina si lasciano alle spalle lo sconforto, dettato da una mancata genitorialità naturale, nel momento in cui Asia entra a far parte della loro vita. L’adozione segna per loro una vera e propria rinascita, in un crescendo di sentimenti ed emozioni. Purtroppo, circostanze particolari riportano a galla scomode e complicate verità… L’ironia della sorte fa da padrona in un breve romanzo, appassionante e non privo di colpi di scena, all’inseguimento dei veri valori dell’essere. Inevitabile catarsi aristotelica veicolerà il lettore, fino a portarlo a sfiorare quella che è la vera essenza della natura umana. I diritti d’autore sono devoluti a favore dell’Associazione AIL Pescara onlus.

Recensione:
Per questo libro, il titolo “L’altro lato” è perfetto. Come dice la copertina: “Il bello della vita… Il marcio dell’esistenza…“.
La narrazione passa dall’angoscia, alla felicità di una nuova vita. Ci fa camminare insieme alla voce narrante, nel corso dei suoi anni, tra le sue prime esperienze, l’amore, un’improvvisa sorpresa e poi, di colpo, ci ferisce con un’altra sorpresa, questa volta non gradita.
Sono stata coinvolta nella storia, tanto che alla fine Asia era un po’ amica mia.
Ho sperato che la storia terminasse con un lieto fine, perché credo che me la sarei presa tantissimo se fosse accaduto qualcos’altro.
Max è il papà che tutti desiderano e che tutti dovrebbero avere: da ad Asia quell’amore con la A maiuscola, l’amore cieco, vero e puro. Si fa in 4, ma no, che dico, in 1000 pur di aiutare la sua bambina. Quando c’è da rimproverare qualcosa lo fa, ma non con violente litigate, lo fa in un modo che mi ha proprio colpito.

Ciò che ben cela la realtà di un mondo cavo,
con la finta libertà che ti fa schiavo,
è il veleno che tracanni, fumi o inietti nelle vene,
affinchè disperda tutte le tue pene.
Per fuggire a noia rincorri ebbrezza,
che come un boia castiga debolezza.
Lenta esecuzione e certa sorte,
per uno straccio d’illusione incontri morte.
Poichè come traditrice, che a buon viso ti fa scherno,
lei ti porta in paradiso per la strada dell’inferno.
Per scoprir di sensazioni in vita il meglio
non assopire le emozioni, vivile da sveglio!!!

Le poesie. Nel libro ci sono delle bellissime poesie -e se lo dico io che non ne vado matta..- attribuite alla penna di Max. Secondo me sono veramente ben scritte e se lette con attenzione, dietro le parole si possono scorgere tanti significati e consigli.
La voce narrante è della protagonista. È stata una bella idea, perché forse narrare tutto dal punto di vista di un genitore sarebbe stato più banale.
Il libro è scritto molto bene, affronta dei temi importanti, ma nonostante questo è semplice e le pagine scorrono via con leggerezza.
In molti punti mi sono sentita “toccata” e mi sono fermata a riflettere. Posso dire che sia un piccolo libricino che mi ha lasciato qualcosa.
Zoe e il finale sono stati una ventata d’aria fresca. L’amore che Zoe e Asia hanno dato a chi, a loro, amore non ne aveva mai dato, mi ha fatto commuovere.
Bello, a me è piaciuto.

Per chi volesse acquistarlo, oltre che a richiederlo in libreria, potete trovarlo a questo link -> L’altro lato – Valerio Navangione – YouCanPrint

Spero che la recensione vi piaccia e che il libri vi incuriosisca. Vi auguro un buon week end, alla prossima!

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Recensione: L’altro lato di Valerio Navangione

  1. Ciao ti seguo da poco e vado matta x il tuo blog!!! Ti scrivo x’ volevo chiederti se conosci siti dove posso scaricare ebook x il mio bookeen! Un bacione immenso

    Inviato da iPhone

    >

    1. Ciao! Ti ringrazio tantissimo! Se intendi ebook gratuiti mi dispiace me non ne ho idea, perché sono ancora vecchio stampo e leggo solo cartacei. Ad ogni modo, prova a cercare su google “download ebook gratis”, qualcosa sicuramente uscirà fuori!

  2. Sembra un bel libro. Solitamente mi colpiscono molto queste storie che hanno a che vedere con il rapporto genitori/figli. Come pure mi ha colpita, e non so se l’hai letto, Nessuno sa di noi di Sparaco. Grazie per la recensione e per il suggerimento!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.