Khaled Hosseini · Libri · Recensioni

E l’eco rispose

IMG_3361

Titolo: E l’eco rispose
Autore: Khaled Hosseini
Prezzo di copertina: 19.90 €
Editore: Piemme
Pagine: 456


Trama:
Sulla strada che dal piccolo villaggio di Shadbagh porta a Kabul, viaggiano un padre e due bambini. Sono a piedi e il loro unico mezzo di trasporto è un carretto rosso, su cui Sabur, il padre, ha caricato la figlia di tre anni, Pari. Sabur ha cercato in molti modi di rimandare a casa il figlio, Abdullah, senza riuscirci. Il legame tra i due fratelli è troppo forte perché il ragazzino si lasci scoraggiare. Ha deciso che li accompagnerà a Kabul e niente potrà fargli cambiare idea, anche perché c’è qualcosa che lo turba in quel viaggio, qualcosa di non detto e di vagamente minaccioso di cui non sa darsi ragione. Ciò che avviene al loro arrivo è una lacerazione che segnerà le loro vite per sempre. Attraverso generazioni e continenti, in un percorso che ci porta da Kabul a Parigi, da San Francisco all’isola greca di Tinos, Khaled Hosseini esplora con grande profondità i molti modi in cui le persone amano, si feriscono, si tradiscono e si sacrificano l’una per l’altra.

Recensione:
Khaled Hosseini, già autore di bestseller come “Il cacciatore di acquiloni” ( da cui è stato tratto anche il film) e “Mille splendidi soli”, torna con questo romanzo, “E l’eco rispose”. Ne ho sentito molto parlare e in tanti dicevano che era degno dei precedenti capolavori (che io non ho letto, quindi parlo per sentito dire), quindi incuriosita l’ho comprato. Mi è piaciuto? Purtroppo, no. Dico purtroppo perchè quando un libro mi delude ci rimango proprio male. E per di più fare una recensione negativa mi dispiace proprio. Ma questo è il mio pensiero e giudizio, per cui eccomi qua a parlarvene.
Partiva bene, ma non mi sono appassionata alla storia, non sono entrata nella storia. Ho trovato troppi personaggi, troppe vite, troppe storie che si intrecciano, troppo il lasso di tempo. E l’unica storia che mi interessava sapere davvero, è narrata nel finale e non mi ha entusiasmato.

Voi l’avete letto? Cosa ne pensate? Lasciatemi il vostro parere.
Buona giornata!

Pubblicità

8 pensieri riguardo “E l’eco rispose

  1. Ma infatti non è stato un granché come libro, per me non è per niente degno del “Cacciatore di aquiloni”,quello è davvero un capolavoro,ma questo come dici tu è troppo intrecciato. 😀 comunque complimenti per la recensione 😀

  2. Premetto che io amo questo scrittore. Riesce sempre a farti amare i suoi libri e ti rende partecipe della storia. Soprattutto con questo libro. Gli altri due sono bellissimi e anche questo non è da meno. L’ho letto questa estate e ne sono rimasta come al solito affascinata. Solo che ogni volta che finisco un libro di Hosseini rimango sempre un po’ triste e malinconica. Mah sarà solo una mia sensazione 🙂

    1. Purtroppo non ho avuto la tua stessa sensazione con questo libro e mi dispiace. Il senso di tristezza e malinconia di cui parli mi capita quando termino quei libri che mi hanno appassionata davvero. È bellissimo. 😊

      1. Io quella sensazione ce l’ho sempre quando finisco un libro, solo che lui con i suoi libri mi amplifica tutti ahahahaha Mi dispiace che non ti sia piaciuto il libro, ma capita. Ce ne saranno altri 272726 di libri che amerai 😉

  3. Ecco un libro che già da un po’ volevo leggere, se ne è parlato tanto! Mi dispiace che non ti abbia appassionata, io ho letto gli altri due che hai menzionato e te li consiglio vivamente 😉

    1. Se lo leggerai fammi sapere cosa ne pensi! Per ora gli altri due suoi libri non sono nella mia wishlist, ora ne circa 20 a casa da leggere..se ne comprassi altri credo che i miei mi lincerebbero😁😁😁

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.